Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 27 Aprile 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 7
INTERPELLANZA 2009-01752
"LE FRANE COLLINARI SONO UN EVENTO TRASCURABILE O UNA PRIORITA'?" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE FERRARIS IN DATA 1? APRILE 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200901752/02, presentata in
data 1° aprile 2009, avente per oggetto:
"Le frane collinari sono un evento trascurabile o una priorità?"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
L'interpellanza fa riferimento ad una situazione che riguarda Strada del Cimitero di
Cavoretto, dove, a dicembre, c'è stata una frana. Devo precisare che come
giustificazioni non sono mai state addotte delle presunte carenze di fondi; purtroppo,
le carenze di fondi non sono presunte, ma reali, e, di fronte a questa situazione,
abbiamo agito recuperando rapidamente le risorse.
Secondo quanto riportato nell'interpellanza, da dicembre c'è stato dell'attendismo,
per cui, ora, dovrò ricordare le tappe delle decisioni che sono state prese e delle
attività che sono state sviluppate.
Abbiamo studiato e verificato questa frana della lunghezza di 20 metri; ha ceduto il
piede di appoggio del muro di valle, che ha compromesso, per due terzi, la sezione
stradale, coinvolgendo tutta la parte percorsa dalle reti dei sottoservizi.
In questa porzione di strada, la zona non è accessibile da valle, senza dover effettuare
delle opere complesse e dispendiose per formare delle piste in una proprietà privata,
quindi si è individuata la necessità di operare da monte, con maestranze specializzate
ed una ditta che sia attrezzata in questo genere di lavorazioni.
Nel 2008, la Città non ha disposto di appalti attivi con ditte specializzate e
l'aggiudicazione dell'appalto per interventi urgenti in sedimi collinari, lotto 4A,
risale alla fine di aprile 2009. Per dare celerità all'intervento (e, quindi, utilizzare una
ditta già all'opera in collina), si è attesa l'aggiudicazione, con tutte le misure previste
in questi casi, per affidare a questa ditta l'intervento per la ricostruzione e la messa in
sicurezza.
Intanto, sono state apposte delle barriere, è stata emessa un'ordinanza per il divieto di
transito totale (quindi, anche pedonale) e sono stati effettuati degli interventi
minimali (l'asportazione delle macerie e lo spianamento provvisorio) da parte della
manutenzione straordinaria di zona, anche se si tratta, comunque, di misure di
conservazione della situazione. È stata sviluppata la pianificazione dell'intervento di
ripristino da parte di un gruppo di progettazione interno con l'appoggio di un
geologo esterno, perché serviva una competenza di questo genere.
Di tutte queste attività sull'andamento della situazione è stata data informazione ad
un frontista, che aveva ricevuto, da parte del Comune, un'ordinanza di pericolo
dell'utilizzo di una parte della sua proprietà.
Ora, fatto questo progetto, affidabile alla ditta che si è aggiudicata il lotto 4A degli
interventi sulla collina, si è definito il suo valore in 135.000 Euro.
Con deliberazione del 9 aprile 2009, si è approvato per motivi di urgenza, reperendo
le risorse anche al di fuori del quadro di competenza della Divisione. Riteniamo che
siano necessari due mesi di lavoro e un ulteriore mese per le opere di finitura.
La deliberazione, come tutte le deliberazioni di Giunta, è pubblica - se il Consigliere
desidera averla a mano, ho a disposizione una copia -.
Sulla situazione complessiva della collina, in riferimento agli indirizzi espressi anche
dall'Autorità di Bacino del Po, la Città sta costruendo un ufficio interno, trasversale a
diversi settori, per la formazione di una prima bozza di piano di riassetto
idrogeologico del territorio collinare, partendo dalla ricerca e dai dati di conoscenza
della situazione della collina che l'Urbanistica ha affidato al professor Anselmo. È
necessario che ci sia una partecipazione attiva, attraverso protocolli di intesa, da
parte della Regione, della Provincia, dell'AIPO ed eventualmente dell'ARPA, per
costruire, al di là delle conoscenze che ci sono su singole situazioni, un piano
complessivo riguardante la collina.
Quindi, riguardo all'emergenza, essendo stato approvato il progetto all'inizio del
mese di aprile, l'intervento può partire. Riguardo al piano complessivo, si sta
lavorando per costruirlo.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ferraris.

FERRARIS Giovanni Maria
Ringrazio l'Assessore per le risposte.
Ho poco da aggiungere. Le informazioni date, in qualche modo, mi rincuorano.
Può darsi che, in premessa, abbia scritto qualche errore, anche per eccesso di
informazioni, ma credo sia stato superato.
In ogni caso, mi premeva avere informazioni puntuali sulla situazione, anche perché
ricordo che non interessa solo il frontista di quella frana, ma anche altri due frontisti,
a monte e a valle, per i quali, ovviamente, vengono richiesti altri tipi di intervento (di
consolidamento nelle loro proprietà). È evidente che questo non è possibile farlo fino
a che non viene garantita una percorribilità della strada pubblica.
Prendo positivamente atto di quanto detto dall'Assessore all'ultimo punto, riguardo
al fatto che si sta realizzando un primo parto di ufficio interno, che poi potrà avere
uno sviluppo maggiore. Tengo a precisare che va bene farlo anche attraverso gli
uffici dell'Edilizia e - penso - anche del Verde, ma, in ogni caso, le risorse interne in
merito all'Edilizia, soprattutto privata, e all'Urbanistica scarseggiano sempre un pò,
come ho più volte rimarcato all'Assessore.
Quindi, è bene sperare che queste situazioni, come altre più di natura ambientale,
mettano in luce la necessità di potenziare e migliorare l'organico interno, perché
queste sono materie delicate e pericolose, soprattutto per quanto riguarda la
prevenzione.
Pertanto, sarebbe interessante, nel corso di questo riassetto della situazione collinare,
in un piano complessivo, conoscere più avanti l'esito di questa prima organizzazione
di ufficio.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)