Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 27 Aprile 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 2
INTERPELLANZA 2008-06376
"TUTELA DELLA SALUTE NELLE SCUOLE TORINESI" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE OLMEO IN DATA 7 OTTOBRE 2008.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc.
200806376/02, presentata in data 7 ottobre 2008, avente per oggetto:
"Tutela della salute nelle scuole torinesi"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Saragnese.

SARAGNESE Luigi (Assessore)
A seguito dell'entrata in vigore della Legge Regionale n. 15 del 25 giugno 2008 -
che, tra l'altro, prevede l'abolizione di alcuni certificati, pareri ed obblighi -, è stata
costituita una Commissione Mista (Aziende Sanitarie Locali e Comune) per
affrontare rilevanti questioni applicative. La Commissione sta lavorando e lavorerà
per rivedere gli attuali protocolli che regolano i rapporti tra il Comune e i Servizi
Sanitari. Nel frattempo, sono stati acquisiti i pareri necessari per affrontare, in tempi
stretti, le questioni nate dalle disposizioni legislative che prima ricordavo e sono state
emanate le relative circolari interne.
Si fa presente che, come la Legge prevede e con i pareri espressi dall'autorità
sanitaria, ad oggi, il certificato delle vaccinazioni è sostituito da
un'autocertificazione del genitore. Il certificato medico di rientro oltre i 5 giorni di
assenza è stato abolito, così come il certificato medico di rientro dopo
l'allontanamento e non possono essere richiesti i certificati medici di bambino e
adulto che effettuano l'inserimento al nido. Restano, invece, in vigore le procedure di
allontanamento per quanto riguarda i sintomi. Il certificato medico per la
riammissione in caso di sospetta pediculosi è anch'esso abolito, ma basterà
l'autocertificazione dei genitori per l'avvenuto trattamento antiparassitario.
La Commissione Mista affronterà le questioni della ridefinizione delle funzioni e
della presenza del servizio di pediatria di comunità all'interno dei nidi e delle scuole
dell'infanzia, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Olmeo.

OLMEO Gavino Redento
Questa interpellanza, come si evince dalla data di presentazione, è di qualche mese
fa.
L'Assessore ha descritto correttamente una situazione che, purtroppo (per certi versi,
si potrebbe dire nostro malgrado), è problematica a mio avviso, soprattutto per
quanto riguarda le scuole dell'infanzia e la scuola primaria. Nel senso che ci sono
decine di genitori scriteriati che mandano i bambini a scuola pur in presenza di
sintomi febbrili o di influenze curate in una giornata; al momento le singole maestre
non possono intervenire, perché si ritrovano i bambini in classe e, pur non
presentando il certificato, non possono rimandarli a casa, visto che, ormai, è stato
abolito.
Quella Commissione, a cui faceva riferimento poc'anzi l'Assessore, ha modificato
un elemento che riguardava la doppia certificazione per l'educazione fisica, ma
questo è un aspetto che riguarda quasi esclusivamente le scuole superiori. Ringrazio
comunque l'Assessore per la risposta.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)