Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 20 Aprile 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 5
INTERPELLANZA 2008-04521
"ORDINARIA MANUTENZIONE GIARDINI E PARCHI CITTADINI" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE ANGELERI IN DATA 14 LUGLIO 2008.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200804521/02, presentata in
data 14 luglio 2008, avente per oggetto:
"Ordinaria manutenzione giardini e parchi cittadini"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Tricarico.

TRICARICO Roberto (Assessore)
Riconosco all'interpellanza del Consigliere Angeleri di porre un problema generale,
più che individuare una soluzione specifica, nel senso che è molto probabile che il
Consigliere Angeleri abbia ricevuto sollecitazioni da parte di molti cittadini per
spingere l'Amministrazione ad investire maggiori risorse a favore dei giochi bimbi e,
in generale, dell'attività ludica all'interno dei giardini e dei parchi.
L'Amministrazione ha visto crescere in maniera esponenziale il numero dei giochi
bimbi in questi anni e, ovviamente, ha dovuto anche cercare le risorse necessarie per
poter procedere alla manutenzione. In tempi di ristrettezze di bilancio, c'è anche il
rischio che le 260 aree giochi presenti sul territorio cittadino possano veder ridurre
gli investimenti per la necessaria manutenzione. È in questo senso che interpreto
l'interpellanza del Consigliere Angeleri.
Lo rassicuro sul fatto che stiamo cercando le risorse per far fronte a questo
importante patrimonio ed anche la Compagnia di San Paolo sta dando un notevole
aiuto per consentire di avere delle aree gioco decorose. Credo che sia da leggere così
il collegamento che il Consigliere ha fatto con i costi per gli addobbi floreali, perché
si tratta di una spesa veramente ridotta e, che, da sola, non contribuirebbe in alcun
modo ad incrementare i fondi a disposizione per le aree gioco. Innanzitutto, si deve
fare una distinzione tra le decorazioni realizzate in occasione di manifestazioni
istituzionali (elementi che, ovviamente, contribuiscono a mettere in giusto risalto le
iniziative promosse dalla Città) ed il semplice abbellimento di uffici (operazione che
viene assicurata con singole piante da appartamento). Entrambe le tipologie
d'intervento sono realizzate esclusivamente dal personale interno
all'Amministrazione, precisamente dal Settore Verde e Gestione; infatti, ha tra i suoi
centri di produzione le serre dell'Istituto Bonafous, destinate alla coltivazione sia
delle piante da fiore impiegate per la realizzazione delle aiuole fiorite in città, sia
delle piante d'appartamento impiegate, appunto, per gran parte degli allestimenti
floreali oggetto dell'interpellanza.
Limitatamente alle iniziative di maggior risalto ed importanza, si ricorre alla
fornitura di piante esemplari, per dimensione e qualità, tramite fornitori della Città,
che vengono individuati a seguito di procedura negoziata. A tal proposito, si informa
che l'ultima procedura negoziata espletata per la fornitura di piante d'appartamento
(per un importo di circa 20.000 Euro) risale all'autunno 2005 ed era servita
principalmente per consentire la realizzazione degli allestimenti richiesti durante
l'evento olimpico.
I costi sostenuti per gli addobbi floreali che potrebbero essere risparmiati per far
fronte alla manutenzione delle aree giochi non superano i 10.000 Euro; un singolo
intervento manutentivo a carico di un'area gioco, invece, ha un costo di 1.200/2.000
Euro. Considerato che le aree gioco sul territorio cittadino sono 260, tale risparmio
non sarebbe sufficiente.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Angeleri.

ANGELERI Antonello
L'interpellanza che ho presentato è, sotto certi aspetti, anche volutamente
provocatoria. Ringrazio l'Assessore per la risposta, ma il problema è che l'ho
presentata in data 14 luglio 2008 e, da allora, la situazione economica del nostro
Comune e, in generale, dell'economia locale, è ulteriormente peggiorata.
Penso che l'Assessore abbia sottolineato un aspetto che dobbiamo tenere in forte
considerazione, ossia il contributo dei privati. Torino - come ha ricordato l'Assessore
- ha 260 aree giochi; noi sappiamo quanto sono costate, ma immagino che sia stato
fatto anche un preventivo per l'ordinaria e straordinaria manutenzione. Non
possiamo continuare ad inaugurare aree giochi e, poi, avere situazioni che possono
anche essere di pericolo, in particolare per i bambini e per le famiglie che li
utilizzano.
L'interpellanza era anche stata scritta per sottolineare la possibilità (come immagino,
in parte, sia stato - mi auguro - già fatto) di avere finanziamenti, per esempio, dalle
Fondazioni bancarie di questa città specificamente per queste aree.
Un altro aspetto che dovrebbe essere tenuto in considerazione potrebbe essere quello
del finanziamento da parte di società private limitrofe alle aree giochi, con
un'immediata visibilità degli esercizi commerciali; in questo modo, le aziende
potrebbero avere un ritorno d'immagine immediato rispetto all'investimento che
fanno, oltretutto, a favore della cittadinanza e, quindi, di pubblica utilità.
In questo senso andava il nostro suggerimento; il fine è quello che l'Assessore ha
richiamato al termine della sua risposta, cioè quello di avere delle aree gioco
dignitose e curate, per non avere rischi e pericoli per le famiglie ed i bambini, che,
altrimenti, potrebbero incorrere in guai seri.
Ritengo di essere parzialmente soddisfatto della risposta dell'Assessore. Mi auguro
che anche questa indicazione che ho appena dato sulle realtà private limitrofe ai
parchi ed alle aree gioco possa essere utilizzata e sia fonte di ulteriore entrata per il
Comune, al fine di ottenere una migliore qualità del livello delle nostre aree giochi e
dei parchi cittadini.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)