Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200901696/02, presentata in data 30 marzo 2009, avente per oggetto: "Giardini della Cittadella" CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Alfieri. ALFIERI Fiorenzo (Assessore) L'Amministrazione ritiene che un importante obiettivo della riqualificazione dell'area centrale sia rappresentato dall'intervento di recupero funzionale ad uso museale-espositivo del Mastio della Cittadella, ultimo elemento rimasto dell'antica fortificazione militare pentagonale, realizzata da Francesco Paciotto da Urbino nella seconda metà del Cinquecento. Com'è noto, il complesso, di proprietà della Città, sorge all'interno dell'area compresa fra Corso Galileo Ferraris, Via Cernaia, Via Amedeo Avogadro e Via Carlo Promis e risulta circondato da un giardino pubblico prospiciente alla viabilità urbana e facilmente accessibile da ogni lato. Sul fronte posteriore del monumento, all'interno dell'area verde, è stato attrezzato, da alcuni anni, uno spazio per il gioco dei bambini, opportunamente recintato e separato dal resto del giardino. L'edificio monumentale (utilizzato solo parzialmente a causa delle elevate condizioni di degrado dei suoi componenti architettonici e strutturali) è sede del Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria ed accoglieva collezioni di grande pregio e di interesse storico, ora temporaneamente trasportate in altra sede d'intesa con le Autorità Militari, in attesa di un sollecito avvio di lavori di recupero, previsti dalla Città nell'ambito delle manifestazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Le elevate condizioni di degrado, l'importanza del monumento e la sua peculiarità architettonica hanno indotto la Città a programmare un intervento di restauro e di recupero complessivo dello spazio museale, sul piano delle funzioni e della gestione dell'attività e, a tal fine, è stato predisposto uno specifico progetto di concerto con le Autorità Militari ed in accordo con le competenti Soprintendenze, approvato nel corso del 2008, con un importo lordo complessivo di Euro 10.000.000. Considerata l'indubbia utilità sociale della presenza di attività ludiche e di un polmone verde all'interno di una zona centrale congestionata, nella stesura del progetto è stato previsto che le opere di risistemazione esterna dell'area confermassero il mantenimento del gioco bimbi, sempre collocato nel giardino del Mastio della Cittadella. Secondo le indicazioni di progetto, durante la realizzazione delle opere e, in particolare, nella prima fase dei lavori, l'area giochi sarà mantenuta nell'attuale posizione, in quanto non si prevedono interferenze con il cantiere. Solo successivamente, nella fase più critica degli interventi relativa alle opere di demolizione e di scavo del cosiddetto Padiglione di Italia 61 (costruito, appunto, all'epoca in aggiunta al Mastio) che si prevedono di realizzare nel corso del 2012, si renderà necessario, per la tutela dei bambini e, più in generale, dei fruitori dello spazio verde, sia in termini di sicurezza sia d'igiene ambientale, provvedere alla ricollocazione del gioco bimbi, in modo da evitare ogni possibile pericolo per gli utenti. Sulla base delle previsioni di progetto, l'area giochi potrebbe essere ricollocata, sempre all'interno del giardino del Mastio, sul lato prospiciente Via Promis; a tal fine, in attesa di completare le procedure per il finanziamento delle opere e l'appalto delle medesime, gli Uffici stanno valutando la fattibilità di tale proposta, in accordo con il competente Settore Gestione Verde. È comunque intendimento dell'Amministrazione porre la dovuta attenzione al problema, al fine di garantire al cittadino l'opportunità di godere il più possibile dello spazio in questione, limitando il disagio conseguente al futuro cantiere. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Cugusi. CUGUSI Vincenzo Ringrazio l'Assessore per la risposta, soprattutto perché mi ha preventivamente mandato la comunicazione in risposta alla mia interpellanza, che è nata dall'allarme suscitato da notizie circolate tra gli utenti, specialmente dalle mamme, che tre anni fa avevano fatto una raccolta di firme (circa 600) per la realizzazione di quello spazio per i giochi dei bimbi e che è l'unico nella zona centrale della città. Da quanto ho capito, non c'è una data certa per l'inizio lavori, però l'Assessore ci rassicura sul fatto che, con l'inizio del cantiere, anche nella fase più critica l'area giochi bimbi ed il giardino saranno ricollocati sempre all'interno dei giardini del Mastio della Cittadella, però nel lato di Via Promis. Questo è sufficiente a rassicurare me ed i cittadini fruitori di quell'importante area. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |