Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 6 Aprile 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 6
INTERPELLANZA 2009-01487
"NUOVA EMERGENZA ZANZARE ALLA CIRCOSCRIZIONE 9" PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA COMUNALE CERUTTI IN DATA 20 MARZO 2009.
Interventi

OLMEO Gavino (Consigliere Anziano)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200901487/02, presentata in
data 20 marzo 2009, avente per oggetto:
"Nuova emergenza zanzare alla Circoscrizione 9"

OLMEO Gavino (Consigliere Anziano)
La parola, per la risposta, all'Assessore Mangone.

MANGONE Domenico (Assessore)
Conosciamo già da tempo la questione che pone il Consigliere Cerutti. Premetto che
la Città, ogni anno, approva un progetto di contrasto alla proliferazione delle zanzare
ed è un atto che viene redatto sulla base di una Legge Regionale che, di fatto, indica
tutto il percorso che tutti i Comuni dovrebbero fare e che la Città di Torino fa ormai
da anni, che anche per quest'anno è riuscito a finanziare: si tratta di progetti di
contrasto cofinanziati dal Comune e dalla Regione.
La Città di Torino quest'anno ha finanziato il progetto con 95.000 Euro e altrettanti
ne arriveranno dalla Regione. Si tratta di un lavoro di monitoraggio messo in opera
da professionisti ogni anno, a partire dalla metà di aprile. Questo lavoro consente di
andare a monitorare quei luoghi dove sono possibili focolai di zanzare e,
successivamente, si interviene con prodotti ambientalmente compatibili.
La questione, invece, legata alla vicenda che ci sottopone l'interpellante, siccome si
ripropone da un po' di anni, è stata oggetto di indagini precise ed accurate.
Premetto che, ovviamente, la Città di Torino fa il progetto e lo esegue sui luoghi
pubblici e non su quelli privati. Allora, proprio per comprendere le ragioni di questo
fenomeno, la Città ha investito sia SMAT che IRIDE, perché questo tipo di zanzara
si riproduce esclusivamente in acque stagnanti sotterranee e in ambienti chiusi
(fognature, pozzi, pozzi neri, ristagni in intercapedine e luoghi di questo genere).
Allora, al fine di verificare quali fossero le situazioni, nei mesi passati la Città ha
fatto verificare sia da IRIDE, per quanto riguarda il teleriscaldamento, sia da SMAT,
per quanto riguarda la rete idrica e fognaria della città, al fine di verificare se ci
fossero nelle proprie strutture situazioni tali da dover intervenire.
Dalle verifiche effettuate, non è risultato alcunché, quindi sia la rete idrica che
fognaria, sia la rete del teleriscaldamento non presentano situazioni come quelle
descritte prima. Con molta probabilità, si tratta di luoghi non pubblici, di tratti di rete
fognaria privata (quella prima dell'accesso alla rete fognaria pubblica) e di situazioni
nelle quali la Città non può intervenire.
Ci sono state riunioni nella Circoscrizione dove si è provato a dare anche
informazione ai residenti sul luogo, però è chiaro che si tratta di individuare con
esattezza i luoghi da dove queste provengano. Dal 15 aprile in avanti, comunque,
inizierà quel lavoro di cui parlavo prima, con tecnici che si recheranno in tutti gli
angoli di questa città, aprendo tombini e verificando le singole situazioni. Quindi, il
lavoro continua, non abbiamo rinunciato.

OLMEO Gavino (Consigliere Anziano)
La parola al Consigliere Cerutti.

CERUTTI Monica
Il tema sembra poca cosa, però sappiamo che sta creando parecchio disagio, in
particolare nelle scuole su Corso Benedetto Croce (la Scuola Collodi e la Scuola
Rodari), dove i bambini lamentano già punture di zanzare.
So che l'Assessore è attento a questo tema, anche perché, nel suo esiguo bilancio, il
tema zanzare pesa sicuramente come una delle azioni principali. Quindi, preso atto
del fatto che in luoghi pubblici non risultano focolai per la possibile riproduzione
delle zanzare, ho presentato l'interpellanza sapendo, però, chiaramente che anche la
Circoscrizione è attiva su questo fronte.
È chiaro che se c'è questa azione di monitoraggio sulla città, la richiesta è che venga
fatta con particolare cura e dovizia proprio nella zona della Circoscrizione 9, in cui si
lamenta questo disagio, in quanto ci sono state alcune indicazioni su di un possibile
focolaio anche al Parco Di Vittorio e, magari, l'Assessore aggiornerà su questo
monitoraggio in modo da capire se si riesce a debellare la causa. Infatti, come ha già
detto anche l'Assessore, è da anni che questo problema esiste e mi spiegavano che
questo tipo di zanzara è il primo ad attivarsi.
Non sono un'esperta in materia, però avere già adesso i bambini che lamentano
punture di zanzare, sicuramente, non è proprio augurabile, e quindi mi ritengo
soddisfatta della risposta, però chiederei all'Assessore di informare la Circoscrizione
ed anche la sottoscritta di questa azione di monitoraggio che dovrebbe partire a metà
mese.

OLMEO Gavino (Consigliere Anziano)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)