Interventi |
CERUTTI Monica (Consigliere Anziano) Passiamo all'esame della proposta di deliberazione n. mecc. 200901527/009, presentata dalla Giunta Comunale in data …, avente per oggetto: "Variante parziale n. 198 al PRG, ai sensi dell'articolo 17, comma 7 della LUR, concernente la Zona Urbana di Trasformazione ambito 4.4 Veglio - Adozione" CERUTTI Monica (Consigliere Anziano) Comunico che in data 06/04/2009 la competente Commissione ha rimesso il provvedimento in Aula. A questa proposta di deliberazione sono stati presentati 5 emendamenti, da parte della Giunta, e una mozione di accompagnamento, la cui discussione avverrà congiuntamente; inoltre, alla proposta di mozione di accompagnamento, presentata dal Consigliere Levi-Montalcini, si sono aggiunte le firme dei Consiglieri Ferraris e Zanolini. La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Ho ritenuto di apporre anche la mia firma a questa mozione di accompagnamento, in quanto, nel dibattito che peraltro oggi non ho potuto seguire in Commissione, è emersa la necessità di valutare più approfonditamente quanto si intende realizzare in merito allo standard dei parcheggi. Si tratta di una zona importante della città, che sempre più avrà possibilità e potenzialità, soprattutto, di abbracciare un nuovo asse verso Venaria; perciò, riteniamo che, sia per quanto riguarda il suolo pubblico - è utilizzata a parcheggi secondo lo standard della Legge Tognoli -, sia sotto il profilo della valorizzazione - per quanto concerne le tecniche di risparmio ed efficienza energetica -, questa proposta di mozione vada sostenuta. CERUTTI Monica (Consigliere Anziano) La parola al Consigliere Zanolini. ZANOLINI Carlo La mia, Presidente, è anche una dichiarazione di voto. Siccome ritengo che si debba dare il via a questa deliberazione, che permette di accedere ai finanziamenti per gli interventi di edilizia pubblica, ho sottoscritto a mia volta questa mozione, nella quale si vuole evidenziare la necessità di porre attenzione alla futura costruzione che sarà realizzata in quella zona, sia per quanto riguarda l'aspetto del decoro e del bello, sia dal punto di vista delle strutture che permettono un risparmio e un'efficienza energetica. Un intervento tanto importante di circa 12.000 metri quadrati richiede assoluta attenzione, perché nella zona non sorgano edifici che non rispettino il decoro e, soprattutto, le migliori condizioni di risparmio energetico e anche di efficienza energetica. Pertanto, con questa mozione chiedo un impegno concreto, affinché s'inizi un dibattito sulle scelte più opportune da adottare nei riguardi di una zona attualmente situata in periferia, ma ciò non significa che debba essere oggetto di costruzioni che non tengano conto dei canoni di decoro. CERUTTI Monica (Consigliere Anziano) La parola al Consigliere Castronovo. CASTRONOVO Giuseppe Vorrei semplicemente ringraziare l'Assessore per la disponibilità dimostrata, nel corso del dibattito in Commissione, circa l'individuazione di alcuni elementi che, se effettivamente applicati, possono poi migliorare, in qualche modo, la futura costruzione che sarà realizzata in quella zona. Ritengo giusto quanto affermato dal Consigliere Zanolini, ovvero che, nel corso della discussione avviata in Commissione, siamo riusciti a individuare alcuni aspetti che possono pure essere considerati a tutti gli effetti migliorativi del decoro della città. Sono perfettamente d'accordo con lui, poi, quando dice che le case popolari, le case costruite dall'ATC non debbano necessariamente essere di poco pregio, almeno dal punto di vista del loro impatto architettonico nell'ambito territoriale in cui vengono realizzate. Tuttavia, c'è un altro problema, come ormai la Storia ci ha insegnato e come, tanto tempo fa, diceva anche Gian Burrasca, e cioè che, quando le cose cambiano con il tempo, in genere, cambiano in meglio; quindi, quella zona non rimarrà necessariamente così per tutta la vita, nonostante le condizioni delle persone che si stabiliranno nelle nuove costruzioni (realizzate, appunto, per dare ospitalità a persone con un certo reddito e determinate condizioni di vita e di lavoro) non siano certamente di quelle ottimali. Abbiamo esempi anche molto ben riusciti, nella nostra città, di zone cosiddette "popolari" che, con il passare del tempo, hanno visto di molto migliorata la qualità urbana, sicuramente, non solo per il fatto che alcune brutture siano state abbattute e quelle realizzate al loro posto abbiano un impatto migliore. È evidente, però, che uno degli aspetti che entrano in gioco in quest'ambito territoriale (oltre a quello della realizzazione finale, alla predisposizione della cosiddetta Spina Reale, quindi, con la definitiva messa in sistemazione di quella parte) sia relativo a dove si ricoverano le automobili. Quanto scritto nella mozione, vale a dire che ATC - e l'impegno che chiediamo alla Giunta è in questo senso - dovrebbe realizzare un numero di parcheggi superiore a quanto previsto dalla Legge Tognoli (quindi, almeno due per ogni unità abitativa realizzata), va dunque nel senso di ciò che ho detto prima; cioè, sebbene possa risultare che quei parcheggi oggi non siano tutti occupati, è molto probabile che, nel corso di pochi anni, si riesca a trovare una collocazione anche nel mercato. Ritengo, perciò, che il fatto di essere riusciti a concludere la discussione svolta in Commissione con una mozione di accompagnamento che impegna la Giunta a muoversi in questo modo, sia un risultato positivo da attribuire ai lavori della Commissione e del Consiglio. Ringraziando nuovamente l'Assessore e sperando che l'impegno che ci assumiamo oggi venga poi effettivamente portato avanti nella relazione con ATC, io e il mio Gruppo ci apprestiamo a votare a favore, sia della mozione sia della deliberazione in oggetto. CERUTTI Monica (Consigliere Anziano) La parola all'Assessore Viano. VIANO Mario (Assessore) Non ho illustrato la proposta di deliberazione, perché, anche in relazione all'urgenza di poter partecipare utilmente all'assegnazione dei fondi per la realizzazione del programma di edilizia pubblica, molto recentemente è stata oggetto di discussione in due sedute consecutive, ma mi pare che ne sia stato sostanzialmente condiviso l'impianto. Le sollecitazioni contenute nella mozione di accompagnamento mi vedono assolutamente convenire sull'opportunità di sollecitare l'Istituto Case Popolari nella direzione auspicata. Naturalmente, occorre verificare la compatibilità di tutto ciò con le risorse a disposizione e con le politiche dell'Istituto; in ogni caso, siamo rimasti intesi che, trattandosi di un provvedimento in adozione, quindi con un passaggio ulteriore e successivo di perfezionamento per l'approvazione, in quell'occasione sarà certamente possibile verificare la praticabilità, anche alla presenza diretta dell'Istituto Case Popolari, rispetto ai temi su cui è stata richiesta maggiore attenzione e approfondimento. |