Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 23 Marzo 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 4
INTERPELLANZA 2009-01009
"LAVORI PUBBLICI IN CAVORETTO" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE CAROSSA IN DATA 27 FEBBRAIO 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200901009/02, presentata in
data 27 febbraio 2009, avente per oggetto:
"Lavori pubblici in Cavoretto"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
In realtà, la volta scorsa, quando ho risposto a proposito dell'illuminazione, ho dato
quasi per scontato che fossero lavori compresi nell'appalto per il rifacimento della
strada, invece si tratta di lavori, come si suol dire, in ombra, nel senso che, nel
momento in cui siamo intervenuti sul suolo, IRIDE ci ha chiesto di intervenire per il
rinnovamento dell'impianto d'illuminazione. Volevo precisarlo subito rispetto ad
un'ipotesi emersa la volta scorsa.
Vorrei riferire alcune informazioni, che possono essere utili, sulla situazione:
l'intervento su Strada Cavoretto è stato richiesto dalla Circoscrizione, con cui
abbiamo discusso a lungo, tenendo presente, oltre lo stato della pavimentazione
stradale, la pericolosità per i pedoni di percorrere a piedi la strada e, quindi, si è
convenuto il rifacimento del pacchetto stradale, risagomando anche la sezione, in
modo da ricavare al margine della strada, separato con una riga di confine della
corsia, un percorso pedonale.
Per poter ricavare questo percorso pedonale, difficile su una strada di questo tipo
(come le altre collinari), sono stati posizionati dei grigliati fissi di raccolta delle
acque meteoriche, che consentono un ingresso ai passi carrai e pedonali delle
abitazioni. I lavori sono cominciati nel luglio 2008 e si sono protratti fino a metà
novembre; ad ottobre i lavori sono stati sospesi per 10 giorni, affinché IRIDE potesse
posizionare i pali per l'illuminazione.
Da una documentazione fotografica che mi sono fatta consegnare risulta - così come
hanno dichiarato anche i responsabili del procedimento del suolo - che i pali sono
stati posizionati dove erano già presenti, quindi sulla strada e fuori dalla corsia
stradale; non entrerò, comunque, nel merito di questo aspetto, perché è indipendente
dalla sistemazione del suolo.
Per quanto riguarda le strutture metalliche di protezione dei cavalcafossi, sono
necessarie per motivi di sicurezza, cioè per proteggere da inciampi o cadute nelle
cunette presenti lungo la carreggiata. I lavori sono sospesi da novembre e, quando il
tempo lo permetterà, si provvederà ad intervenire per il risanamento di determinati
punti in cui il conglomerato bituminoso, durante l'inverno, si è sgranato. Questi
interventi di perfezionamento non procureranno aggravi di costi per la Città.
La segnaletica orizzontale adesso è ripresa, è cominciato il lavoro di definizione su
strada ed, inoltre, si prevede il posizionamento di visual rifrangenti sulle transenne, la
verniciatura bianca e nera dei pali e degli elementi verticali lungo il percorso e la
colorazione in rosso dei passaggi pedonali. I cartelli stradali posizionati lungo il
margine della carreggiata non sono abbandonati, ma fungono da protezione degli
elementi verticali, in attesa dell'attuazione della segnaletica, per cui con la fine dei
lavori saranno rimossi.
L'ultimazione dei lavori dell'appalto di manutenzione straordinaria è prevista per il 4
agosto 2009, gli interventi localizzati di ripristino sono programmati per fine aprile e
l'importo dei lavori è di centotrentamila Euro.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
Non voglio fare polemiche con l'Assessore, almeno oggi, però vorrei che rimanesse
a verbale il fatto che non è vero quello che le hanno scritto sui pali, perché, anche se
lei non c'entra, neanche un palo della luce è stato posizionato al posto di quelli
esistenti; addirittura, in due o tre casi, come ho già detto l'altra volta, sono stati
posizionati dentro la cunetta di scolo delle acque.
Per fortuna, ho presentato l'interpellanza e, due giorni dopo, la segnaletica
orizzontale è stata posizionata, perché, visto che il cantiere era abbandonato da
novembre, di conseguenza la cartellonistica era abbandonata ed, in alcuni casi, era
caduta ai lati della strada; almeno dopo la presentazione dell'interpellanza è stata
rimessa in piedi. Riposizionando la segnaletica orizzontale, effettivamente, i cittadini
hanno avuto la possibilità di riscontrare quanto detto dall'Assessore, adesso, in
risposta all'interpellanza sui passaggi pedonali.
Un altro elemento che mi lascia perplesso è il fatto che i lavori non siano stati fatti a
regola d'arte, perché l'asfaltatura, eseguita a settembre - come ha detto l'Assessore -
in diversi punti di questa strada, dovrà essere rifatta, a causa della sgranatura.
Dopodiché, Assessore, non so che cosa dire, mi trovo in imbarazzo persino a
criticare, sono senza parole!
Spero che, alla conclusione di questi lavori, i risultati finali siano migliori di quello
che appaiono in questo momento, perché mi lasciano molto perplesso.
Comprendo che la vicenda di Strada Comunale di Cavoretto sia decisamente lunga e
controversa e non voglio ritornare su tutti gli interventi che anche lei ha dovuto fare a
riguardo, ma non vorrei che il progetto, che adesso si sta attuando, sia, poi, una via di
mezzo; in questo caso, il giusto non sta nel mezzo, perché forse sarebbe peggio delle
varie soluzioni che erano state previste (e non intendo schierarmi nel partito dei
favorevoli o contrari al senso unico). Giudicheremo al termine dei lavori.
Se non sbaglio lei, prima, ha citato fine aprile ed agosto, vorrei capire che tipo di
lavori riguardano queste due date.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per una breve precisazione, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
La data riferita a fine aprile riguarda i lavori di intervento sul bitume (per garantirsi
sul tempo); il 4 agosto è la data prevista per la fine dell'opera, che, ovviamente,
dovrà essere collaudata e, quindi, in quel momento si verificherà la qualità dei lavori.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)