Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 23 Marzo 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 27
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2009-01067
REGOLAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI TORINO. MODIFICHE.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200901067/13,
presentata dalla Giunta Comunale in data 3 marzo 2009, avente per oggetto:
"Regolamento delle entrate tributarie del Comune di Torino. Modifiche"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Comunico che in data 23/3/2009 la competente Commissione ha rimesso il
provvedimento in Aula.
A questa proposta di deliberazione è stato presentato un emendamento di
Commissione, che accoglie i pareri delle Circoscrizioni.
L'Assessore Passoni non intende illustrare la deliberazione, essendo stata già
approfondita in Commissione.
Dichiaro concluso il dibattito generale.
Passiamo all'analisi dell'emendamento.
La parola al Consigliere Angeleri.

ANGELERI Antonello
Intervengo per ribadire quanto detto stamattina in sede di Commissione: il fatto che
abbiano risposto soltanto cinque Circoscrizioni, che in tre sia mancato il numero
legale e che altre due non abbiano risposto, non dico che non deponga bene nei
confronti di queste ultime, ma certo è sintomo di una mancata risposta da parte della
maggioranza di questa Città.
Rispetto a questo fatto, voglio invitare l'Assessore Passoni (ma non solo) a rivedere
il Regolamento in ordine a questi passaggi (lo dico, ovviamente, rivolto al
Presidente), perché, quando si verificano situazioni di modifica dei Regolamenti
(dove le modifiche, sono, peraltro, superficiali e parziali e non entrano nel merito e
nel profondo di quello che può essere il cambiamento di ogni Regolamento), credo
che tali discussioni, in qualche modo, possano essere evitate alle Circoscrizioni, visto
il livello della risposta che si ottiene (e non è la prima volta).
Ci terrei, poi, che, in quest'Aula, fosse sottolineato, e rimanesse a verbale,
l'atteggiamento responsabile (che ci è stato riconosciuto, in qualche modo, anche
dallo stesso Assessore), tenuto questa mattina da parte dell'opposizione, così come
vorrei fosse ricordato l'atteggiamento egualmente responsabile tenuto, sempre
dall'opposizione, all'interno delle Circoscrizioni.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Tronzano.

TRONZANO Andrea
Intervengo per chiedere all'Assessore se l'innalzamento, sicuramente positivo, da
10.400 Euro a 10.700, sia applicabile in tempo reale e quali redditi riguardi. Ad
esempio, se un lavoratore, quest'anno, perde il lavoro, l'addizionale IRPEF è
comunque dovuta? Abbiamo ragionato su questo aspetto?

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per una breve replica, all'Assessore Passoni.

PASSONI Gianguido (Assessore)
Mi pare che la domanda del Consigliere Tronzano non si riferisca al Regolamento
sulle entrate, per il quale l'unica modifica riguarda l'abbassamento dell'importo di
rata, e che, di conseguenza, non è un provvedimento legato al requisito soggettivo
del soggetto, ma è un provvedimento erga omnes, nel senso che qualsiasi soggetto
che, da quest'anno, chiederà una rateizzazione non dovrà operare né con la
fideiussione per una cifra fino a 15.000 Euro, né dovrà sottostare alla soglia minima
di rata, che è stata abbassata a 50 Euro a rata per un massimo di 60 rate. Credo che il
Consigliere, piuttosto, si riferisca al requisito legato alle agevolazioni temporanee ed
emergenziali inserite nella deliberazione generale sugli indirizzi votata in precedenza
(la prima deliberazione votata questa sera), che riguarda le sussistenze di requisiti
straordinari per la debolezza sociale della crisi (che ci sono).
La deliberazione sull'abbassamento di rata, invece, vale per tutti, a prescindere dalla
dimostrazione di un fabbisogno.
Circa la questione posta dal Consigliere Angeleri, voglio dar atto, essendo stato
personalmente presente alla discussione (l'ho detto anche in Commissione), che,
nonostante, in alcuni casi, i tempi ristretti dell'espressione del parere abbiano
consentito solo in parte un ordinato lavoro nelle Circoscrizioni, spesso la minoranza -
non sempre, ma spesso - ha garantito i lavori, almeno fino alla votazione, anche in
assenza del numero legale.
Questa partecipazione mi sembra da apprezzare.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Pongo in votazione l'emendamento:
(Presenti 36, Favorevoli 35, Astenuti 1).
L'emendamento è approvato.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Non ci sono richieste di intervento per dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta di deliberazione così come emendata:
(Presenti 37, Favorevoli 31, Astenuti 6).
La proposta di deliberazione è approvata.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)