Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 16 Marzo 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 9
INTERPELLANZA 2009-00800
"NAVETTE NEI CIMITERI PARCO E MONUMENTALE" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI TRONZANO E RAVELLO IN DATA 17 FEBBRAIO 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200900800/002, presentata in
data 17 febbraio 2009, avente per oggetto:
"Navette nei Cimiteri Parco e Monumentale"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Vicesindaco, per la risposta.

DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco)
Devo dare una risposta molto lunga, formale ed anche tecnica. Siccome sono stato
ripreso poc'anzi dal Consigliere Angeleri, perché voleva una risposta politica - penso
che, in realtà, a voi interessi la navetta -, cerco di riassumere questo lungo discorso.
La navetta ai due Cimiteri è nata come sostegno alle persone in difficoltà, poi,
abbiamo inserito il Servizio Cortesia, costituito sia dai risciò, che, in alcuni casi, da
vetture della Società stessa. Con il passare del tempo, la navetta è quasi diventato il
mezzo di trasporto all'interno dei Cimiteri per tutti i visitatori che intendevano usarla.
Nel momento in cui si è passati ad avere quasi un diritto erga omnes, ovviamente,
bisognava cercare di affrontare questo problema in maniera diversa, per cui, già ad
ottobre era cessato il Servizio navetta; siamo riusciti a tenerlo ancora attivo solo per
la festività dei Santi.
Abbiamo avviato una discussione per vedere se fosse possibile trovare una soluzione
più generale al tema rispetto alla gestione precedente fatta dal Comune, in
particolare, nel Cimitero Monumentale (ma è previsto anche per il Cimitero Parco);
sono state aperte le porte laterali, in modo tale che l'accesso sia consentito anche
lateralmente, così non è necessario percorre il tragitto partendo dall'entrata
principale. Com'è noto, oggi sono utilizzate maggiormente le parti più a nord ed a est
del Cimitero, che non quella sud.
Inoltre, si è rivisto il Regolamento, consentendo e regolamentando l'accesso con le
vetture a tutte le persone in difficoltà ed ai familiari che le accompagnano.
Ovviamente, le auto non possono transitare nel Cimitero al mattino, perché ci sono
gli operatori ed i funerali, ma al pomeriggio, compreso il sabato e la domenica ed
escluso il lunedì.
Si è cercato (in particolare, nel Cimitero Parco, che rappresenta maggiori problemi)
di allargare significativamente le vie di percorrenza, in modo tale da potere
introdurre un vero sistema di navetta.
L'Amministrazione ad ottobre ha iniziato ad interloquire con l'Agenzia, GTT ed il
Settore Viabilità, trovando una possibile soluzione; si potrebbe introdurre (non al
Cimitero Monumentale, perché non ce n'è effettivamente bisogno) al Cimitero Parco
una navetta che, durante l'orario di apertura e per tutti i giorni, trasporti i passeggeri
all'interno del Cimitero. Allo stato attuale, abbiamo ricevuto una risposta positiva.
Questo comporterebbe, nell'arco dell'anno, una percorrenza di circa 3.500 chilometri
in più, per un costo, dal punto di vista del Contratto di Servizio, di oltre 100.000
Euro.
Finalmente, c'è questa ipotesi concordata questa settimana tra AFC, GTT e Settore
Viabilità; nei prossimi giorni si farà una verifica per stabilire se la viabilità già
predisposta all'interno del Cimitero sia sufficiente, oppure se bisognerà apportare
modifiche, in modo tale che, ad una certa fermata, il pullman di GTT si ferma e
prosegue una navetta, che farà alcune fermate adiacenti al Cimitero. Si entrerà dalla
parte sud e si uscirà dalla parte nord, fino ad arrivare al fondo, nella parte più a sud
del Cimitero stesso.
In merito a quali siano i tempi di ripristino del Servizio, l'Amministrazione sono tre
mesi che ci prova; spero, salvo particolari problemi dal punto di vista della viabilità,
che l'Agenzia, fatta questa verifica sulla transitabilità, dia il mandato a GTT e, a quel
punto, avremo davvero risolto il problema.
Vi do solo un'ulteriore informazione: purtroppo, la Polstrada, sulla base del
Regolamento, ci ha bloccato, invece, il Servizio Cortesia che facevamo nei due
Cimiteri, che serviva, in particolare, al Monumentale per le persone maggiormente in
difficoltà. Cercheremo di mantenere il Servizio Cortesia con i risciò, accanto alle
vetture private che hanno la possibilità di accesso, per dare il massimo sostegno alle
persone in difficoltà, esattamente come si era cercato di fare agli albori.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Tronzano.

TRONZANO Andrea
Se il Presidente ed il Consigliere Ravello sono d'accordo, chiederei anche un
passaggio nella Commissione competente.
Vorrei solo capire dal Vicesindaco se sul Cimitero Monumentale si sta ragionando
alla stessa maniera che sul Cimitero Parco e, in caso di risposta affermativa, non ne
ho capito il motivo.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ravello.

RAVELLO Roberto Sergio
Voglio ringraziare il Vicesindaco, pregandolo di scusarmi; ho capito che ha fretta e
non voglio fargli perdere tempo. Ovviamente, l'abbiamo fatto solo per lei, perché
siamo molto disponibili. Ci siamo dovuti dichiarare insoddisfatti della sua risposta e
chiedere l'approfondimento in Commissione per permetterle di liberarsi quest'oggi,
però, vorrei motivare la richiesta di approfondimento.
Indipendentemente da un'analisi dettagliata delle due realtà dei Cimiteri
Monumentale e Parco (che sono diverse, hanno esigenze e caratteristiche strutturali e
viabili diverse), mi permetto solo di ricordare che esiste un'ordinanza, la n. 2217 del
2000, attraverso la quale il Sindaco ordina che: "Presso i Cimiteri Monumentale e
Parco" - quindi, senza distinzione - "siano istituiti… il Servizio Cortesia, per
l'accompagnamento a richiesta, mediante un mezzo comunale, dei visitatori anziani
e/o affetti da patologie tali da rendere difficoltosa la deambulazione…; il "Servizio
Biciclette" - ma questo è un altro discorso - e, soprattutto, il "Servizio Bus interno a
percorso prestabilito per l'accompagnamento dei visitatori".
In ragione di questo, già mi pare quasi scandaloso che siano trascorsi, ormai, quasi
due mesi dalla sospensione del Servizio navetta all'interno dei Cimiteri. Esiste
un'ordinanza, come ne abbiamo ampiamente discusso a gennaio; così come si è
preteso che, in rispetto ad un'ordinanza - le faccio un esempio - i cittadini torinesi
pulissero i marciapiedi dalla neve, credo che sia doveroso, oltre che particolarmente
opportuno, pretendere che AFC rispetti questa ordinanza sindacale e garantisca il
servizio immediatamente, senza aspettare che GTT provveda! Deve prevedere una
misura, che sia anche temporanea, affinché sia garantito un servizio previsto da
un'ordinanza del Sindaco!
In Commissione vorrei anche approfondire alcuni aspetti che l'Assessore
sicuramente avrebbe trattato se avesse letto la lunga relazione e che oggi non ha fatto
per mancanza di tempo.
Il fatto, poi, che la Polstrada sia arrivata a "sequestrare" i mezzi che AFC utilizzava
per il trasporto all'interno del Cimitero Parco, significa che AFC ha commesso un
errore madornale! Persino io, che non sono un grande amministratore d'azienda, so
che... (INTERVENTI FUORI MICROFONO). Guardi, ho visto il verbale della
Polizia Stradale per il sequestro del mezzo; lo presenterò in Commissione. Mi risulta
che siano stati sequestrati due veicoli, perché, chiaramente, non avevano le
autorizzazioni per il trasporto di persone.
Sono sicuro che, oltre al sequestro, è stata comminata anche una sanzione abbastanza
pesante ad AFC, in violazione alle norme del Codice della Strada che regolano il
trasporto del pubblico.
Mi chiedo come sia possibile che l'amministrazione di AFC, cioè chi ha il compito di
gestire un servizio previsto da un'ordinanza del Sindaco, sia scivolata ed abbia
commesso un errore tanto banale. Mi chiedo come mai non abbia previsto la richiesta
di autorizzazione che, ovviamente, la legge prevede per il trasporto delle persone.
Credo che questo non possa passare inosservato, anzi, ritengo che sia una questione
da trattare, perché è giusto che i nostri amministratori, che hanno tutta la fiducia della
Giunta e del Consiglio Comunale, rispondano dei propri errori.
Pertanto, non solo chiedo che l'interpellanza sia approfondita in Commissione, ma
anche che siano convocati i vertici ed il Direttore di AFC, che ci spieghino cosa sia
successo!
Vorrei anche che si chiarisse (non quest'oggi) l'aspetto economico. Ho sentito un
dato di 100.000 Euro per l'affidamento del servizio di trasporto all'interno dei
cimiteri per una percorrenza di circa 3.000 chilometri l'anno. È corretto?

DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco)
(Intervento fuori microfono).

RAVELLO Roberto Sergio
Costi Agenzia e GTT. Sono convinto che 33 Euro al chilometro (perché questo costa:
100.000 Euro diviso 3.000 chilometri fa 33 Euro al chilometro) sia un po' caro; costa
meno prendere un risciò, assumere una persona e pagargli lo stipendio, che pedali e
trasporti le persone, perché per 33 Euro al chilometro, signor Vicesindaco - mi
permetta la battuta -, lo faccio io! Mi metto a disposizione! Anzi, diamo anche prova
di essere vicini ai cittadini: mi prendete un risciò, lei chiede all'Assessore Mangone
(che adesso ha istituito questo parco di biciclette istituzionali) di prepararmi un bel
risciò ed io, per la metà, per 16 Euro, pedalo avanti e indietro nei cimiteri torinesi e
trasporto tutti i cittadini che hanno bisogno del Servizio Cortesia!
Vorrei capire come è stata fatta la scelta, che procedura si è decisa ed anche come ci
si è comportati prima dell'utilizzo di navette interne. Mi sembra di ricordare che il
Servizio Bus interno fosse stato affidato alla ditta Cavourese, però, posso sbagliarmi,
e vorrei conoscerne anche il costo, ovviamente, in vista del prossimo incontro di
Commissione.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
C'è una richiesta esplicita dei Consiglieri di andare in Commissione per continuare
l'approfondimento di questa interpellanza. Io comunicherò anche per iscritto al
Presidente della Commissione competente di invitare i vertici della Società AFC,
come richiesto dagli interpellanti. Anche il Vicesindaco, giustamente, li inviterà.
La parola, per la replica, al Vicesindaco.

DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco)
Al Cimitero Monumentale, in realtà, non ci sarà mai questa possibilità, ma non c'è la
necessità, perché, avendo tutte le aperture laterali, se si lascia l'auto nei parcheggi, al
massimo si percorrono 300 metri a piedi. Se, poi, qualcuno ha un problema, abbiamo
il Servizio Risciò (da non confondere con quello della navetta). Invece, per il
Cimitero Parco il problema esiste, però per trasportare persone bisogna avere tutte le
caratteristiche che il Codice della Strada prevede per le auto pubbliche, in un posto
che non le ha. Per il Monumentale, è evidente che non ci sarà mai questa condizione,
mentre per il Parco abbiamo lavorato per crearla. Spero di potervi comunicare in
Commissione che la viabilità consente il passaggio dei mezzi pubblici all'interno del
Cimitero, in modo tale da affrontare e risolvere definitivamente questo problema.
La contraddizione è evidente: se non possiamo svolgere questo servizio con le
macchine private (così dice la Polstrada), dovremmo avere un servizio pubblico, che
per essere tale non basta che ci sia scritto sopra "pubblico", ma si deve garantire
l'applicazione del Codice della Strada e, ovviamente, i cimiteri hanno qualche
problema a garantire tutte le caratteristiche che ci sono sulla strada.
Siccome il tema è molto complesso (io ho provato, in questi due anni, ad affrontarlo),
sono ben lieto di poterlo trattare con i Consiglieri, perché, magari, raccogliendo
l'insieme delle idee, riusciamo a risolverlo meglio di quanto non si sia riusciti a fare
finora.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Devo dire che provo grande soddisfazione nell'ascoltare le parole del Vicesindaco,
quando dice che in Commissione il lavoro tra tutti i Consiglieri potrebbe portare
l'Amministrazione ad individuare nuove soluzioni. Questo è un esempio.
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)