Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 16 Marzo 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 5
INTERPELLANZA 2009-00077
"PONTE AMEDEO VIII: SARANNO 15 MESI DI DELIRIO DA TRAFFICO?" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE LONERO IN DATA 12 GENNAIO 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200900077/02, presentata in
data 12 gennaio 2009, avente per oggetto:
"Ponte Amedeo VIII: saranno 15 mesi di delirio da traffico?"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
La tipologia dei lavori da effettuare sul Ponte ci porta a dire che dobbiamo partire
dall'introduzione di una precompressione non aderente, in grado di imprimere anche
una serie di forze rivolte verso l'alto che contrastino l'azione del carico utile.
Tale precompressione - e confido nel fatto che il Consigliere Lonero conosca queste
questioni - viene ottenuta mediante l'inserimento di cavi scorrevoli affiancati alle
anime dei travi, opportunamente deviati da selle ed ancorati alle estremità tramite
testate annegate in nuovi traversi di ancoraggio che collegano trasversalmente le travi
longitudinali dell'impalcato; in particolare, trattandosi di lavorazioni particolarmente
complesse e da eseguirsi all'interno di spazi molto ridotti, si rende inoltre necessario
provvedere allo spostamento di tutte le reti dei sottoservizi transitanti all'interno dei
cavedii laterali dell'impalcato. Al di là dello spostamento delle reti dei sottoservizi,
ciò giustifica questo tipo di lavorazione all'interno di questi cavedii e la quantità
possibile di persone impiegabili, che si aggira attorno alle dieci unità (perché ci sono
delle difficoltà a spostare il materiale che viene rimosso da questi cavedii).
Tenuto conto della tipologia e della difficoltà esecutiva degli interventi strutturali,
della necessità di provvedere allo spostamento e al riposizionamento di tutte le reti
dei sottoservizi (al fine di assicurare sia gli spazi necessari all'esecuzione del lavoro,
sia adeguate condizioni di sicurezza agli operatori), nonché della necessità - questo si
riferiva al lavoro ordinario di quindici mesi, al di là del prolungamento di questi due
mesi - di garantire la circolazione veicolare sul Ponte su almeno una corsia per senso
di marcia, la durata minima è stata fissata a 466 giorni, suddivisa in due fasi: la prima
fase durerà 7 o 8 mesi e la semicarreggiata sud-est verrà occupata dall'area di
cantiere, mentre la semicarreggiata nord-est sarà destinata al transito; nei successivi 7
o 8 mesi la situazione sarà alternata.
Inoltre, va osservato che la sopradescritta riduzione da 4 a 2 corsie risulta necessaria
sia per consentire una corretta esecuzione dei lavori che non possono essere suddivisi
in più parti (per rispondere al punto 3), sia per non prolungare ulteriormente la durata
dei lavori, dal momento che la chiusura di una singola corsia di marcia alla volta,
anche se come già indicato non è fattibile, avrebbe aumentato i tempi di smontaggio
e di riallestimento delle aree di cantiere dovute alle movimentazioni dei new jersey e
al tracciamento della relativa segnaletica.
Per quanto riguarda, poi, l'informazione relativa all'apertura di questo cantiere, a
partire dal 19 dicembre 2008 sono stati messi in funzione due pannelli tipo VMS di
messaggistica variabile per avvisare dell'avvio dei lavori e il 2 gennaio 2009 è stato
pubblicato il primo comunicato stampa, seguito, poi, il 6 gennaio 2009, da un
secondo comunicato. La segnaletica verticale di preavviso, circa 40 cartelli
posizionati in vari incroci nella parte Nord della Città, è stata invece posata a partire
dal 5 gennaio 2009, ma, a causa delle copiose nevicate che hanno caratterizzato tale
periodo, è stata scoperta solo quando si è avuta la certezza di poter iniziare i lavori e,
quindi, dopo la nevicata del 7 gennaio 2009, contemporaneamente all'attivazione dei
messaggi di segnalazione sui portali esistenti della Rete 5T.
A partire dal 9 gennaio 2009, data di installazione del cantiere, l'area è stata tenuta
sotto controllo da parte dei tecnici della Divisione del Settore Mobilità e dal Corpo di
Polizia Municipale, provvedendo all'esecuzione di continui interventi di
fluidificazione del traffico, consistenti in modifiche delle fasi semaforiche
all'incrocio tra Strada Settimo e Lungo Stura ed alla rettifica delle banchine di
delimitazione delle carreggiate di marcia, per aumentare gli spazi di accumulo e
facilitare le manovre di svolta e potenziamento delle presegnalazioni del cantiere.
Dal momento che Strada Settimo rappresenta una delle principali direttrici di
scorrimento per l'ingresso all'interno della Città, viene percorsa da utenti provenienti
da un'ampia area della zona Nord, per cui si è ritenuto più efficace provvedere
all'informazione mediante comunicato stampa, diramato sia tramite i mezzi
televisivi, che attraverso la carta stampata anche locale, così da raggiungere tutti i
Comuni e non solo Settimo Torinese e San Mauro Torinese. In casi come questo
abbiamo ritenuto opportuno adottare le tecnologie della comunicazione.
Per quanto riguarda i controlli sull'andamento dei lavori, è stato istituito, come
previsto dalla vigente normativa sui lavori pubblici, uno specifico ufficio di direzione
lavori. È evidente che in questa situazione si è manifestata la necessità, per questi
due mesi, della chiusura e vorrei aggiungere che il monitoraggio dei tempi di
percorrenza sui vari tratti della deviazione del traffico, oltre a quello che arriva
all'inizio del Ponte, nel giro di qualche giorno ha già fatto registrare un
miglioramento significativo, mentre i primissimi giorni i tempi erano effettivamente
molto lunghi. Questo non significa che non esiste il problema, ma che, in parte, si è
attutito, perché chi abitualmente percorre questo tragitto ha trovato delle modalità per
migliorare il transito; infatti, abbiamo riscontrato un significativo afflusso sulla linea
4, a partire dall'incrocio con Corso Giulio Cesare, perché gli automobilisti utilizzano
i parcheggi di interscambio o i parcheggi che è possibile trovare all'inizio di Corso
Romania.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Lonero.

LONERO Giuseppe
Assessore, non posso dichiararmi soddisfatto della sua risposta, perché sono sotto gli
occhi di tutti i disagi che, inizialmente, i lavori hanno provocato e che, per i prossimi
466 giorni (come dice lei e sperando che rimangano tali), continueranno a provocare,
visto che sono stati ulteriormente acuiti dalla chiusura completa del Ponte Amedeo
VIII. Ovviamente, ne risentono maggiormente le attività commerciali della zona ed è
per questo motivo (proprio a supporto e a parziale ristoro di questi disagi) che ho
presentato altri provvedimenti in Consiglio Comunale per cercare di ridurre le
conseguenze negative a loro carico.
Per controbattere alle risposte dell'Assessore, ritengo che, sul piano comunicativo, le
carenze siano state evidenti, perché, in realtà, la segnaletica verticale è stata resa
visibile due giorni prima dell'apertura del cantiere, fatto che non ha dato la
possibilità a tutti i fruitori di quell'asse viario di trovare soluzioni alternative; come
ha detto l'Assessore, poi sono state parzialmente trovate, sia perché alcuni hanno
rinunciato e si sono adeguati a prendere la linea 4, sia perché, alla fine, hanno capito
quali sono i percorsi migliori per raggiungere le proprie mete.
Le soluzioni per cercare di calmierare questi disagi possono essere diverse; come ha
detto l'Assessore, non possiamo aumentare il personale operativo, sia per il rispetto
della normativa della sicurezza dei lavoratori, sia per gli spazi ristretti che ci sono
all'intradosso del Ponte, però si potrebbe chiedere all'impresa di operare su tre turni,
lavorando anche di notte, per garantire che la durata dei lavori sia quella prevista nel
contratto.
Infatti, l'impressione - e ribadisco che si tratta solo di una mia impressione - è che la
durata prevista nel contratto difficilmente potrà essere rispettata, se i lavori
proseguiranno con il ritmo al quale sono stati portati avanti fino ad oggi.
Un'altra soluzione per cercare di calmierare questa situazione potrebbe essere quella
di aprire almeno una corsia a senso alternato, magari su un lato del Ponte, o via via
spostandola nel momento in cui gli interventi di precompressione a cavi aderenti
sulle travi longitudinali dovessero procedere trasversalmente rispetto alla sezione
dell'impalcato.
L'ultima soluzione, alla quale sicuramente avrete già pensato (e che, personalmente,
mi permetto di caldeggiare), è quella di predisporre le spalle per realizzare e
posizionare un ponte Bailey dell'Esercito, che, anche in questo caso, almeno
consentirebbe, visto che non è possibile aprire una corsia sullo sviluppo longitudinale
del Ponte, l'opportunità di istituire un senso alternato.
Queste sono proposte che, se valutate opportunamente - in primis quella dei tre turni,
che mi sembra la più facilmente perseguibile -, consentirebbero, come minimo, di
garantire il rispetto dei tempi, riducendo la durata del disagio.
Non so se l'Assessore sia a conoscenza del fatto che, in quella zona, ci sono delle
attività commerciali che, anche in questo breve periodo dall'inizio dei lavori, hanno
visto ridursi dell'80% le entrate ed il giro di affari. Con questi ritmi, aggiunti alla
crisi alla quale stiamo assistendo (che, magari, già di per sé, avrebbe provocato una
riduzione del 20 o 30%) e nel caso i lavori dovessero perdurare oltre il previsto (ma,
probabilmente, anche solo per il tempo previsto), quelle attività commerciali
potrebbero essere costrette a chiudere.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per una breve replica, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
La settimana scorsa - quindi nei primi giorni di questa chiusura straordinaria
dell'intero Ponte -, ho partecipato ad un'assemblea in Circoscrizione e ho sentito le
sollecitazioni degli operatori commerciali dell'area; in quella sede, ho anche
anticipato che avrei parlato con l'Assessore competente per comprendere quello che
potevamo fare. Credo che l'Assessore Passoni stia studiando delle soluzioni per le
attività commerciali.
Per quanto riguarda il turno di notte, i tecnici mi hanno detto che quella soluzione,
viste le condizioni, è impraticabile per ragioni di sicurezza, quindi non è possibile
forzare in questo senso. Stiamo anche prendendo in considerazione, in
collaborazione con l'Assessore Provinciale competente, la possibilità di rendere
gratuito l'utilizzo di una parte della Tangenziale, in modo che il traffico che è diretto
nella parte Est della città possa arrivare su Corso Giulio Cesare, liberando altri tratti
di strada.
I tempi non permettono di disporre del ponte Bailey, perché, con i due mesi previsti e
la riapertura di metà Ponte, la situazione migliorerà. So che è stata presentata una
richiesta in Provincia per il coinvolgimento dell'Esercito, ribadisco, però, che non
sarebbe possibile realizzare il ponte Bailey nei due mesi, a causa delle tecniche di
costruzione, dei pilastri e del costo. Se i tempi fossero più lunghi, questa soluzione
potrebbe essere presa in considerazione, ma non è questo il caso, visto che tra un
mese e mezzo (perché questo è il termine) una metà del Ponte sarà funzionante. Se
nell'immediato non è possibile, faremo alcune verifiche su tempi più lunghi.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)