Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente): La Conferenza dei Capigruppo di oggi, convocata alle ore 13.30, ha trattato tre richieste di comunicazioni in Aula del Sindaco. La prima, presentata dal Consigliere Lonero, recita: "Illustrissimo signor Presidente, abbiamo appreso dai quotidiani di oggi che in una scuola elementare di Torino, il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino vorrebbe sottoporre dei bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni a test psicologici 'sulla morte'. Questa notizia è assolutamente inaccettabile. Chiediamo al Sindaco di comunicare lunedì 16 febbraio durante il Consiglio Comunale quali siano i piani di intervento per interrompere questa iniziativa e per evitare che si diffondano questi test.". La Conferenza dei Capigruppo non ha accolto la richiesta del Consigliere Lonero, al quale viene concesso un minuto per l'illustrazione. LONERO Giuseppe La richiesta di comunicazioni è dettata dal fatto che tutto quanto riportato nell'articolo e lamentato nella richiesta di comunicazioni avviene sul territorio comunale. È chiaro che le competenze in materia didattica non sono in capo al Sindaco, ma visto che questo fatto avviene sul territorio comunale, ci siamo sentiti in dovere di rivolgerci al Primo Cittadino, affinché possa, in qualche modo, intervenire presso le Autorità scolastiche, per verificare l'attendibilità, ma anche scongiurare le eventuali ricadute negative sulla psiche degli allievi a cui viene sottoposto questo test. In Conferenza dei Capigruppo è stato deciso di rinviare nella Commissione competente l'argomento; posso, per il momento, ritenermi soddisfatto. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Il Consigliere Lonero ha anticipato al Consiglio quanto avrei detto. Questo argomento sarà approfondito nella Commissione competente per materia. Leggo la seconda richiesta di comunicazione, presentata sempre dal Consigliere Lonero. "Abbiamo appreso da La Stampa di domenica 15 febbraio, che da circa un mese il cantiere della metropolitana che si trova all'altezza di Corso Dante è bloccato, a causa di un allagamento provocato dalla falda acquifera. Si richiede, che il Sindaco venga a comunicare durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 16, come mai solo ora si è venuto a conoscenza del problema; e in che modo si intenda garantire la sicurezza dei residenti e i diritti dei commercianti, fortemente danneggiati dal cantiere, e i cui tempi continuano a dilatarsi". Questa richiesta di comunicazione non è stata accolta ed è stata inviata nella Commissione competente per l'approfondimento nel merito. Congiuntamente ala richiesta di comunicazione su questo tema ne è arrivata un'altra da parte dei Consiglieri Ravello e Ghiglia. La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe Anche questa richiesta di comunicazione aveva più che altro lo scopo di tranquillizzare sia i residenti della zona sul fatto che non ci siano eventuali pericoli di crollo, o di danneggiamenti, o di instabilità dei loro edifici di residenza, sia gli operatori commerciali che operano nella zona e che vedono dilatarsi i tempi di realizzazione di questa importante opera infrastrutturale, che, magari, un domani potrà favorire le attività commerciali, ma che oggi, con la presenza dei cantieri, sono gravemente danneggiate. L'obiettivo della mia richiesta era non tanto di avere dati tecnici, perché siamo consapevoli del fatto che richiedano più tempo per ottenerli, ma di avere, da parte del Sindaco, almeno un tentativo di tranquillizzare sia i residenti che i commercianti rispetto al fatto che la situazione sia costantemente monitorata e, comunque, sotto controllo. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Ravello, fino ad un minuto. RAVELLO Roberto Sergio È chiaro che sia particolarmente urgente approfondire la questione di cui siamo venuti a conoscenza solo in questo fine settimana e il dato più sconcertante - a nostro avviso - è che un cantiere i cui lavori sono sospesi da più di un mese, sia ancora fermo, ma soprattutto che la Città (almeno, il Consiglio Comunale) ed i torinesi siano venuti a saperlo attraverso le pagine dei giornali. Il comportamento di GTT pare poco chiaro e poco trasparente. Sarebbe giusto e doveroso approfondire con urgenza, per chiarire se il rapporto, anche di fiducia, che lega la Città a GTT abbia ancora elementi per ritenersi tuttora in essere o, invece, valga il contrario. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'ultima richiesta di comunicazione è a firma dei Consiglieri Ravello e Ghighia. Ne do lettura. "In relazione all'indagine della Procura di Torino rispetto alle ipotesi circa l'uso improprio di denaro pubblico da parte del Presidente del Grinzane Cavour, Giuliano Soria, e ritenendo urgente conoscere quali forme di controllo il Comune abbia esercitato sulle quote di contributi erogati dalla Città siamo cortesemente a richiedere le comunicazioni del Sindaco in occasione della seduta odierna del Consiglio Comunale". Anche in questo caso non è stata accolta la richiesta del Consigliere Ravello. Sarà la Commissione di Controllo sulla Gestione ad occuparsene nelle prossime settimane, congiuntamente alla V Commissione, competente anch'essa per materia. La parola al Consigliere Ravello, fino ad un minuto. RAVELLO Roberto Sergio Fermo restando il fatto che attendiamo con ansia che chi di dovere faccia chiarezza su questa vicenda, crediamo che l'Amministrazione non possa chiudere gli occhi di fronte al caso, non possa fare finta di niente, non possa negare che sarebbe opportuno approfondire quanto pare si sia verificato sino ad ora. Stiamo parlando di una realtà che è vero che ha fatto, anche in parte, la fortuna della Città, che è riuscita a partecipare al tentativo di consolidare l'immagine di Torino come capitale della cultura, che ha gestito ingenti quantità di risorse pubbliche sulle quali, oggi, c'è il dubbio che non possano essere state spese come si sarebbe dovuto e come ci saremmo aspettati. La Città di Torino avrebbe dovuto esercitare un controllo. Ritenevamo fosse questa l'occasione giusta per capire quali atti avesse posto in essere l'Amministrazione per verificare che, appunto, i contributi stanziati a favore dell'Associazione fossero stati spesi così nei termini di legge e di norma. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Anche questa richiesta di approfondimento è stata inviata nella Commissione di Controllo sulla Gestione, congiuntamente alla V, per la giornata di martedì. |