Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 9 Febbraio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 4
INTERPELLANZA 2009-00045
"IL SINDACO HA COMUNICATO AD AMIAT E GTT DELL'ABBONDANTE NEVICATA?" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE LONERO IN DATA 9 GENNAIO 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione congiunta dell'interpellanza n. mecc. 200900045/02,
presentata in data 9 gennaio 2009, avente per oggetto:
"Il Sindaco ha comunicato ad AMIAT e GTT dell'abbondante nevicata?"
e dell'interpellanza n. mecc. 200900094/02, presentata in data 13 gennaio 2009,
avente per oggetto:
"Nevicata del 6/7 gennaio 2009"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Dopo le richieste di comunicazioni presentate in Consiglio, è stato fornito tutto il
materiale e si è lungamente ragionato e discusso intorno alla questione delle nevicate
in tre diverse Commissioni. Devo francamente dire che ho già distribuito le relazioni
in Commissione e credo che sia inutile che relazioni su quanto è successo: il tutto è
avvenuto dopo le richieste di comunicazioni in Aula, sono andata in Commissione e
ho relazionato in quella sede; depositerò anche in questa sede le relazioni (che sono
di diverse pagine) che i Consiglieri hanno già a loro mani.
Non voglio dilungarmi troppo, proverò a rispondere ad alcune questioni poste dalle
interpellanze.
Per quanto riguarda quella presentata dal Consigliere Lonero, chiede "quanti mezzi
l'AMIAT ha messo a disposizione e a che ora è scattata l'emergenza"; "quanti
spalatori sono stati previsti per le fermate e se GTT dispone di catene per gli
autobus".
Allora, per quanto riguarda i mezzi utilizzati da AMIAT nella giornata del 7 gennaio,
a cui si riferisce l'interpellanza: ne sono stati impiegati 60 per la collina, 52 per la
grande viabilità, arrivati a 104 a partire dalle ore 6.00, 64 per la media viabilità, 47
per la piccola viabilità, 27 per i mercati e 23 per il centro. Sulla collina si è
cominciato a spalare dalle ore 21.00 del 6 gennaio; sulla grande viabilità dalle 21.30
del 6; sulla media viabilità dalle 21.30 del 6; sulla piccola viabilità dalle 4.00 del 7;
sui mercati dalle 2.00 del 7; in centro dalle 2.00 del 7. La chiamata degli appaltatori è
scattata alcune ore prima rispetto all'orario di inizio servizio, come è previsto da
contratto. A questi mezzi vanno aggiunti 27 mezzi spargisale, che hanno operato
costantemente dall'inizio alla fine della nevicata. Questi sono i dati che vengono, in
sintesi, richiesti nel primo punto.
Per quanto riguarda GTT, tutti i dati di quel che è successo per le fermate e i mezzi
pubblici sono a mano dei Consiglieri, ma provo a fare una sintesi, in particolare, sul
problema delle catene che sono previste nei livelli verde e arancione. Gli autobus
sono dotati sull'asse di trazione di pneumatici cosiddetti "ogni tempo", quindi le
catene sono state utilizzate sulle linee collinari, come previsto dal piano.
"Quale piano GTT predispone in occasione di eventi meteo particolari": si tratta del
documento che ho già distribuito in Consiglio, che ha avuto un aggiornamento sul
contratto di quest'anno, ma il testo aggiornato è stato distribuito a tutti i membri delle
tre Commissioni. Così gli spalatori previsti stanno all'interno di questo piano: il 6
gennaio sono stati impiegati 180 spalatori, per un totale di 19 squadre presenti sul
territorio di Torino; il 7 gennaio, 275 spalatori per 30 squadre; il giorno 8 febbraio,
263 spalatori per 30 squadre.
L'attività di sgombero alle fermate si è svolta per complessive 7.500 ore lavorative.
Come i Consiglieri sanno, l'organizzazione dello sgombero neve prevede la
suddivisione in squadre che, muovendosi su percorsi prestabiliti (che sono gli assi
delle corse dei mezzi), consentono la copertura dell'intero territorio urbano, il quale è
suddiviso in zone; sei squadre vengono adoperate per la pulizia sul territorio centrale
e le altre squadre provvedono alla copertura delle zone esterne della città, sulle linee
appunto. Tutto questo è contenuto nel piano.
Per l'interpellanza presentata dal Consigliere Carossa, deposito le due relazioni, sia
quella di AMIAT che quella di GTT, a meno che il Presidente non mi dia una buona
mezzora per leggerle.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Ritengo che la consegna del documento sia ampiamente sufficiente.
La parola al Consigliere Lonero.

LONERO Giuseppe
Non è che non mi ritenga soddisfatto della risposta puntuale dell'Assessore, penso
che siano stati i cittadini a non essere soddisfatti dell'intervento svolto da AMIAT e
da GTT per la pulizia delle strade e della città in generale al momento della nevicata.
Per questo motivo non mi ritengo soddisfatto, non per la risposta dell'Assessore.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
Innanzitutto, ringrazio per la documentazione che mi verrà fornita. Non entro nel
merito, voglio solo ricordare che l'interpellanza era già stata programmata per il 19
gennaio, prima di quando poi si è andati in Commissione e si è discusso lungamente,
come diceva l'Assessore.
Mi riservo di esaminare con calma la documentazione ed, eventualmente, fare
ulteriori richieste in un'altra interpellanza.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Le interpellanze sono discusse.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)