Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di ordine del giorno n. mecc. 200900423/02, presentata in data 28 gennaio 2009, avente per oggetto: "Lo stato di attuazione dei lavori per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per l'illustrazione, al Consigliere Rattazzi. RATTAZZI Giulio Cesare Tutti i Consiglieri hanno avuto il testo della Commissione, che lo ha elaborato unanimemente e che ha lavorato, direi, intensamente ed unitariamente da quando esiste e, in particolare, in questo periodo. Lo dico anche per conto del Consigliere Carossa, che ha collaborato ai lavori ed agli altri Consiglieri, in particolare il Consigliere Bussola, che oggi è assente. Il nostro contributo è andato nella direzione sia delle realizzazioni materiali, cioè dei contributi chiesti per interventi nella città di Torino, che abbiano anche un valore urbanisticamente interessante, sia per quanto riguarda le manifestazioni e le mostre, delle quali, in questo momento, il Comitato esecutivo del quale facciamo parte sta discutendo. Il motivo per cui è stato presentato questo ordine del giorno unitario è che ci sono delle preoccupazioni per i finanziamenti, che, finora, sono stati, da parte del Governo, di 43 milioni di Euro. Dovrebbero arrivarne altri 54 - per la parte hardware, quella delle realizzazioni -, mentre l'ipotesi era quella di ottenerne altri 54. Esiste, poi, il discorso del sostegno dei contenuti delle mostre e delle manifestazioni che, naturalmente, va rivolto anche al sistema economico locale, sia dal punto di vista Pubblico, che da quello dei privati. Abbiamo anche fatto una comparazione che ci pare proponibile, ma non in termini polemici con quanto avviene a Milano, dove sono stati definiti dalla Finanziaria 1.476 milioni di Euro per la mostra Expo 2015 (che, evidentemente, ha un'importanza obiettivamente maggiore della nostra), però, sono stati inseriti nella Finanziaria, mentre per Torino non è stato definito nulla di preciso. Si spera, quindi, che quanto è stato messo in cantiere almeno venga risolto, come è stato fatto anche per Roma, che ha avuto un'agevolazione che riguarda il bilancio: siccome ci sono valutazioni che possono essere simili rispetto al fatto che Torino ha sostenuto (in buona misura, anche con proprie risorse) economicamente un evento d'importanza internazionale come le Olimpiadi, ci pare possibile non criticare Milano o Roma, ma di fare in modo che, oltre a dare i fondi a loro, li diano anche a Torino. Il significato della proposta di ordine del giorno è di mandare avanti unitariamente questa presa di posizione molto civile ed opportuna. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Grazie, Consigliere Rattazzi, per l'impegno profuso ed anche per il lavoro fatto coinvolgendo tutte le espressioni del nostro Consiglio. La parola al Consigliere Zanolini. ZANOLINI Carlo Voglio fare una dichiarazione perché rimanga a verbale. Ringrazio i Consiglieri Rattazzi e Carossa e tutti i ragionieri che si sono impegnati (nell'ultimo anno e mezzo, mi pare) in questo lavoro. Penso che la Commissione abbia lavorato molto bene e ritengo che questo ordine del giorno sia la sintesi di questo grande lavoro. È un documento bipartisan che, appunto, non vuole essere una polemica, anche se spunti per essere polemici ce ne sarebbero parecchi, in quanto si è notata questa asimmetria di interventi finanziari a seconda dei luoghi e delle destinazioni. Voglio solo che rimanga a verbale il fatto che il lavoro è stato grande, importante ed interessante e speriamo che porti buoni frutti, perché si possa ottenere il massimo finanziamento dallo Stato centrale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, per Torino soprattutto ed anche per il Paese. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di ordine del giorno: Presenti 31, Favorevoli 31. La proposta di ordine del giorno è approvata all'unanimità. |