Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200807813/02, presentata in data 20 novembre 2008, avente per oggetto: "Degrado e pericolosità del giardino di Via Malta" CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Risponde l'Assessore Borgogno, anche per quanto riguarda la parte relativa all'Assessore Tricarico. La parola all'Assessore Borgogno. BORGOGNO Giuseppe (Assessore) Per quanto riguarda la parte relativa al Settore Verde Pubblico, l'Assessore Tricarico mi ha mandato una nota. Secondo questa nota, nel giardino di Via Malta (che è in gestione alla Circoscrizione 3) ci sarà un intervento della Circoscrizione entro un paio di settimane. È stato confermato all'Assessore Tricarico ancora questa mattina. Per quanto riguarda, invece, la gestione dell'area ex Pons-Cantamessa, l'Assessore Tricarico dice che lo scorso anno era stato sollecitato e realizzato un intervento straordinario da parte della Struttura Tecnica del Comune e, che, sempre il Settore Verde Pubblico, ha recentemente segnalato di nuovo il problema alla Struttura Tecnica, che dovrebbe programmare un nuovo intervento. In merito, invece, agli altri aspetti contenuti nell'interpellanza, il Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale in quella zona ha lavorato a lungo, attraverso incontri con i ragazzi, le associazioni della zona e la parrocchia, con l'obiettivo di isolare e di prevenire l'insorgenza di fenomeni pericolosi per la sicurezza urbana collegati a queste presenze. A parte l'aspetto citato dai giornali, ma, in generale, il problema non è, comunque, del tutto risolto, perché ancora adesso, nelle ore serali e notturne, in questo giardino si ritrovano - anche se non continuativamente - gruppi di persone, spesso adolescenti e minorenni, che provengono anche da altre zone della città. Tuttavia, da parte della Polizia Municipale, il lavoro del Nucleo di Prossimità prosegue. Per quanto riguarda, invece, i servizi ordinari di pattuglia, questo luogo è inserito nel "Report delle località di impatto e sicurezza", per il quale sono programmati passaggi e vigilanza da parte delle Pattuglie Unitarie Notturne, che sono divise sulle macroaree, quindi, questo tipo di presidio è garantito, pur sapendo che non è risolutivo. Recentemente, al Tavolo tecnico che si riunisce tutte le settimane in Questura, sono state segnalate dalla Polizia Municipale (anche alle Forze di Polizia di Stato e Carabinieri) i problemi che riguardano quell'area, chiedendo alle Forze di Polizia un'attività specifica, oltre a quella svolta dalla Polizia Municipale. Sempre da parte dalla Polizia Municipale, sono stati sollecitati interventi di pulizia nell'area, che, in parte, sono stati realizzati. Per quanto riguarda l'ex Pons-Cantamessa, la Sezione della Polizia Municipale di zona ha chiesto un intervento dell'AMIAT per una pulizia straordinaria dell'area, che si presentava con arbusti molto alti. C'è stato un primo intervento e mi hanno detto che la situazione è leggermente migliorata, ma ci sarà (ed è programmato) un nuovo intervento (sempre sollecitato), almeno sulle dimensioni degli arbusti. È stato sollecitato dalla Polizia Municipale ed è in calendario un nuovo intervento di AMIAT. Per il resto, le questioni sono quelle che mi ha segnalato l'Assessore Tricarico. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Olmeo. OLMEO Gavino Premetto che mi meraviglio ancora - ma l'Assessore sa che non gliene faccio certamente colpa, perché ci sono passato -; ogni tanto succedono cose strane, tipo l'ultimo parte della risposta che le è stato affidato dall'AMIAT. L'ultimo intervento nell'area ex Pons-Cantamessa - lo so per una serie di ragioni, anche perché abito lì davanti - è avvenuto nel 2006 e, da allora, non c'è stato nessun altro intervento. Effettivamente, è vero che in questi giorni gli arbusti si sono abbassati, ma è successo perché - come lei ben sa - vi è stata una precipitazione nevosa rilevante, che non si era mai verificata negli ultimi anni a Torino e che ha schiacciato molto gli arbusti. Il problema è che in quella zona siamo in attesa che l'ASL intervenga, ma rimane il fatto che quest'area, dal momento della trasformazione convenzionata (avvenuta nel 1997), è un gerbido; tenendo conto che c'erano stati altri dieci anni precedenti di degrado e di abbandono, dovuto al fatto che la Pons-Cantamessa già nel 1987 aveva terminato le sue attività, in tutto sono, quindi, ventidue anni che persiste questa situazione. Per una zona abbastanza centrale della città come Borgo San Paolo, effettivamente, è un problema. Sulla parte, invece, più succosa dell'interpellanza, quella che riguarda i giardini di Via Malta (dove - ricordo - si è consumato un omicidio nei mesi scorsi), fatta salva la necessità che le Forze dell'Ordine si occupino della prevenzione di reati - ma quella è una cosa della quale sono ben consapevole, non è certamente la Polizia Municipale che se ne deve fare carico, che, peraltro, tra le varie figure in divisa sul territorio, è una di quelle più presenti in quella zona - il problema è - e qua parliamo delle competenze dell'Assessore Tricarico, mi rendo conto - che è in uno stato di degrado. Vorrei capire quali saranno gli interventi che la Circoscrizione intende fare. La realtà è che c'è un muro di separazione con una vecchia recinzione, ormai completamente logora, rovinata, pericolosissima anche per i bambini, che dovrebbe essere abbattuto ricostruito ad un'altezza maggiore, in modo da mettere in sicurezza il giardino e la chiesa. Sembra una sciocchezza, ma è la cosa che crea più degrado e più problemi. Tutto questo non credo che sarà oggetto dell'intervento che farà adesso la Circoscrizione; speriamo che lo sia, ma dubito che la Circoscrizione abbia le risorse per un intervento di quel genere. Ringrazio, naturalmente, l'Assessore per la correttezza delle risposte; le parti che non sono corrette è perché gli sono state affidate in maniera approssimativa. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per una replica, all'Assessore Borgogno. BORGOGNO Giuseppe (Assessore) Di solito succede il contrario, ma, dato che mi sento anche un po' in colpa (questi sono gli elementi che mi sono stati dati dal Settore Verde Pubblico), credo che potrebbe essere utile vedere in Commissione (magari, nell'arco di 15/20 giorni, se è possibile) gli ultimi aspetti di cui parlava il Consigliere Olmeo con l'Assessore Tricarico e con gli Uffici del Settore Verde Pubblico; almeno si chiarisce il punto. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Credo che il Consigliere Olmeo sia d'accordo. Rimandiamo, quindi, alla Commissione competente la trattazione dell'interpellanza, per i successivi approfondimenti del caso. L'interpellanza è discussa per l'Aula. |