Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200606757/02, presentata in data 21 settembre 2006, avente per oggetto:"Parcheggio di Piazza Guala - Situazione di disagio della popolazione residente e dei commercianti"I sottoscritti Consiglieri Comunali,PREMESSO CHE- il cantiere di Piazza Guala per la costruzione di un parcheggio pertinenziale sta creando molti disagi legati alla viabilità;- i commercianti stanno lentamente perdendo la clientela scoraggiata dalla difficoltà di accedere ai negozi e della poca visibilità degli stessi;- si tratta di un'opera realizzata su iniziativa privata, ma che non è condivisa dai residenti;CONSIDERATO CHE- nell'area adiacente al cantiere c'è un asilo nido che risentirebbe direttamente dell'eccessivo traffico, delle polveri dei lavori e del blocco di alcune vie d'accesso;- non è chiaro se siano state concesse tutte le autorizzazioni necessarie a procedere e nonostante questo gli scavi sono già stati avviati;- il cantiere durerà almeno tre anni gravando fortemente sulla vita di residenti e commercianti;- non è chiara l'effettiva necessità di un parcheggio interrato in quell'area della città;INTERPELLANOil Sindaco e l'Assessore competente per sapere:1) se il Comune intenda operare al fine di mettere in sicurezza il cantiere data la vicinanza con un asilo;2) se è possibile conoscere gli estremi della concessione e di tutti i permessi inerenti l'apertura del cantiere;3) se il Comune intenda offrire un aiuto in termini finanziari anche attraverso sgravi fiscali ai commercianti che durante i lavori rischiano di venire isolati e quindi di perdere i clienti;4) se questo parcheggio pertinenziale sia effettivamente necessario dal momento che gli stessi residenti hanno ribadito di non volerlo. F.to Antonello Angeleri Federica Scanderebech COPPOLA Michele (Vicepresidente) A questa interpellanza avrebbero dovuto rispondere gli Assessori Sestero e Altamura, una nota però mi comunica che la risposta verrà fornita solo dall'Assessore Sestero.È chiaro che se gli interpellanti dovessero non ritenere soddisfacente la risposta, l'interpellanza verrà sospesa in Aula fino alla prossima seduta, quando potrà essere presente anche l'Assessore Altamura.La parola all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Presidente, in realtà, ho le risposte anche dell'Assessore Altamura e dell'Assessore Passoni, quindi credo di potermi pronunciare anche sugli aspetti che non sono di mia competenza.Alla prima domanda rispondo che l'allestimento del cantiere è stato trattato in più riunioni, in incontri da me convocati con i rappresentanti dei cittadini e dei commercianti di quest'area e, prestando attenzione a non interferire con le attività dell'asilo, è stata definita un'area di cantiere posta nelle vicinanze, ma che non interferisce con la struttura.Si è previsto di garantire sempre il transito delle auto provenienti da Via Nichelino, per consentire alle persone di accompagnare i bambini a scuola, ed è stato realizzato un passaggio pedonale protetto, per motivi di sicurezza, per l'ingresso all'asilo.Ovviamente, tutta l'area di cantiere sarà recintata secondo le norme, anche per contenere le polveri e i rumori all'interno dell'area di lavoro all'interno del parcheggio.Per quanto riguarda la seconda domanda, gli atti sono:- deliberazione del Consiglio Comunale del 22 maggio 2003 di approvazione della concessione in diritto di superficie dell'area per la realizzazione di un parcheggio pertinenziale alla società "Torino in Parcheggi s.r.l.";- deliberazione della Giunta Comunale dell'11 maggio 2005, di approvazione del progetto definitivo ed esecutivo della risistemazione superficiale;- convenzione, in data 21 ottobre 2005, Notaio Martucci, repertorio 70081, raccolta 22548;- permesso di costruire n. 5C2006 del 10 gennaio 2006;- autorizzazione occupazione del suolo pubblico n. 503 del 2006;- verbale di consegna dell'area al concessionario 19 aprile 2006;- verbale di inizio lavori in data 19 aprile 2006.Ovviamente, i Consiglieri possono fare richiesta per avere i testi.Rispetto al terzo punto, la durata prevista dei lavori è di 18 mesi. Abbiamo richiesto al concessionario che si proceda, appena possibile, alla sistemazione superficiale e che i lavori all'interno del parcheggio proseguano in un secondo tempo, di modo che l'area superficiale sia restituita anticipatamente.L'Assessore Passoni riferisce che la viabilità è deviata, ma è comunque garantita, con modifiche concordate, a livello politico-tecnico, anche con i commerciati, le cui attività sono ubicate nell'area. L'opera in argomento non rientra tra quelle individuate alla deliberazione del Consiglio Comunale del 2005 in tema di tributi locali, tariffe, rette e canoni.L'Assessore Altamura ricorda, allo stesso modo, che gli interventi di defiscalizzazione per i commercianti in area di cantiere sono stati adottati sui grandi cantieri e non sui piccoli cantieri, in particolare mai su cantieri di parcheggi pertinenziali.Nella Piazza vi è un solo esercizio maggiormente ostacolato dalla recinzione di questo cantiere, però ha l'accessibilità prevista; gli altri esercizi sono lontani dai limiti del cantiere. Unitamente all'impresa, abbiamo definito la collocazione di totem sulla piazza, al fine di rilanciare l'informazione sull'esistenza di questi servizi.Sul quarto punto dell'interpellanza, non torno a ripetere quanto detto in Commissione, ma riferisco che ci sono i bandi ai quali concorrono soggetti privati che, nel momento in cui si candidano, prevedono l'attrattività o meno dalla localizzazione. Nel caso specifico, il concessionario ha stipulato contratti preliminari di vendita per quasi tutti i box previsti, e questo dimostra l'esistenza di un interesse in loco.Questo bando è stato accompagnato in Consiglio Comunale da una richiesta di lanciare immediatamente un terzo bando per parcheggi pertinenziali. Le valutazioni, su cui la Giunta concorda (perché inserite nel Piano Urbano dei Parcheggi) riguardano il fatto che la riduzione delle auto in sosta in superficie permette talvolta una riqualificazione superficiale anche significativa e la liberazione delle strade, alleggerendo il traffico e l'assedio delle auto nella vita dei cittadini.Si tratta di un orientamento che fa parte dei programmi di questa Amministrazione e che è stato sancito anche da questa richiesta del Consiglio Comunale che consiste nel procedere rapidamente a un ulteriore bando, già stato avviato, che ha già fatto un primo passaggio in II Commissione e del quale adesso abbiamo sollecitato la prosecuzione. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Angeleri. ANGELERI Antonello Ringrazio l'Assessore per la risposta.Questa vicenda, come lei sa, nasce parecchi anni fa, addirittura nella tornata amministrativa precedente (nel 2003 o anche prima) ed è stata oggetto di un diritto di tribuna e di sopralluoghi, l'ultimo dei quali sollecitato dal nostro Gruppo e avvenuto a metà settembre.A seguito di quel sopralluogo abbiamo presentato questa interpellanza, perché non c'è mai stato un parcheggio pertinenziale in questa città, da quanto mi risulta, così controverso e dibattuto e ciò, evidentemente, perché non nasce, come lei dice, dall'esigenza per cui sono nati i parcheggi pertinenziali, ossia di risolvere un problema dei residenti, ma, probabilmente, da altre motivazioni, tant'è che siamo a sei mesi dall'inizio lavori e i posti auto ancora disponibili mi risulta siano ancora parecchi.Ci risulta che ne sia stato venduto il 60%. Allora, sono i dati che parlano e non sono nostre valutazioni.Nel sopralluogo abbiamo verificato la situazione di disagio del cantiere. Al di là della presenza di un asilo, che mi pare sia l'elemento più importante, in quell'occasione tutti i Colleghi mi pare abbiano concordato sul fatto di rendere maggiormente sicuri i cantieri in un'area dove la zona pedonabile è ridotta a causa della viabilità molto ristretta.Ringrazio l'Assessore per la seconda risposta, quella sulla richiesta degli estremi delle concessioni e dei permessi inerenti l'apertura del cantiere.Per quanto riguarda la terza domanda, invece, è stata data una risposta burocratica.Abbiamo previsto grandi interventi, ma sui parcheggi pertinenziali non è previsto nulla di tutto ciò. Lei, Assessore, ha visto di persona che alcuni esercizi (uno in particolare) sono chiusi dal cantiere.Poiché, la durata dei lavori presunta (come ha detto lei) è di 18 mesi, sfido chiunque a rimanere chiuso per 18 mesi, oltretutto, nella situazione economica della nostra città e della nostra provincia; obiettivamente, è molto difficile.Quindi, l'intervento che chiedevamo non era tanto un intervento economico di sostegno, quanto una possibilità di sgravare fiscalmente, ovviamente, per quanto è di competenza del Comune, non andando oltre; quindi mi sembrava un segnale non tanto di generosità, ma di giustizia nei confronti delle attività che hanno subito e subiscono i cantieri presenti in quell'area.Infine, poiché ci sono state molte polemiche, appunto, oggetto di un diritto di tribuna, volevamo sapere se questo parcheggio pertinenziale sia effettivamente stato richiesto dagli stessi residenti, perché nel diritto di tribuna che abbiamo avuto alla fine di luglio, non mi pare che emergesse questa richiesta.Dal sopralluogo del 19 settembre c'è stata una conferma in questa direzione, quindi - ripeto - sono felice se i parcheggi pertinenziali verranno costruiti laddove - voglio sottolinearlo - questi siano richiesti direttamente dai cittadini e non come è successo in quest'occasione, perché le polemiche successive sono il frutto di un mancato accordo e, soprattutto, di una richiesta non spontanea che arrivava proprio dalla zona interessata. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per una breve replica, all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Solo un'osservazione: essendo concessione di diritto di sottosuolo, tutti i parcheggi pertinenziali sono approvati dal Consiglio Comunale.Il Consigliere sa bene che sarebbe necessaria una deliberazione uguale all'altra per annullare quest'opera. Quindi, questa volontà non sta più nelle mie mani.Il Consiglio Comunale, quando deciderà sui prossimi bandi, credo che avrà tutti gli elementi per valutare l'opportunità o meno di sviluppare un intervento di questo genere.Questa situazione è stata valutata a suo tempo e ha dato un esito positivo con un'approvazione del Consiglio Comunale: questo è il punto difficile del passaggio delle decisioni. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Angeleri. ANGELERI Antonello Chiedo che questa interpellanza sia inviata in Commissione, anche perché è stata presentata una mozione in merito da parte di alcuni Colleghi di minoranza, proprio per fare una discussione unica. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa per l'Aula.Tuttavia c'è una richiesta di approfondimento in Commissione, anche perché il Consigliere Angeleri ci ricorda che sono state presentate mozioni avente medesimo oggetto che sono in fase di discussione nelle Commissioni Consiliari competenti. Quindi, ritengo sia più opportuno discutere congiuntamente l'interpellanza e le mozioni. |