Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 12 Gennaio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 52
MOZIONE 2008-04242
"ELIMINARE LA CORSIA PREFERENZIALE SU VIA BOLOGNA NEL TRATTO TRA PIAZZALE CROCE ROSSA E IL SEMAFORO PRIMA DI PIAZZA SOFIA." PRESENTATA DA VARI CONSIGLIERI COMUNALI IN DATA 4 LUGLIO 2008. #2# *CUNTRO'*
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 200804242/02,
presentata in data 4 luglio 2008, avente per oggetto:
"Eliminare la corsia preferenziale su Via Bologna nel tratto tra Piazzale Croce Rossa e
il semaforo prima di Piazza Sofia"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Petrarulo.

PETRARULO Raffaele
Innanzitutto, vorrei aggiungere la mia firma a questa mozione, perché non è una firma
solo del Consigliere Petrarulo, ma della stessa Circoscrizione.
È già stata discussa in Commissione. Tutti i partiti che compongono la Circoscrizione 6
hanno votato all'unanimità affinché vengano apportate le modifiche a quel tratto di via.
(INTERVENTO FUORI MICROFONO). Consigliere Cuntrò, anche il PD ha votato a
favore del parcheggio sulla corsia preferenziale. Si chiede tutto ciò, perché fino al 2010
quel tratto di strada rimarrà senza tram, in quanto sostituito dal bus.
Quel tratto di strada, come ha detto bene il Consigliere Scanderebech, è un'autostrada a
sei corsie, al quale oggi hanno posto uno spartitraffico, dopo che la Circoscrizione si era
attivata affinché non fosse più istituito e dopo che i commercianti, tutti insieme, tra vari
patimenti, chiedevano un parcheggio di fianco al marciapiede.
A questo punto, ritengo che se i cittadini, attraverso il Consiglio Circoscrizionale (che
rappresenta le stesse forze politiche che sono sedute in quest'Aula, a parte il sottoscritto
che ha avuto la fortuna o sfortuna di essere da un'altra parte e oggi essere qui per
qualcun altro), abbiano chiesto di operare in questo modo, bisognerebbe tenerne conto.
Ringrazio il Consigliere Scanderebech che ha presentato questa mozione: quando si
recepiscono i problemi dei cittadini, non c'è maggioranza od opposizione che tengano,
ma c'è l'interesse dei cittadini. Non ha importanza se chi ha recepito questi problemi sia
il Consigliere Scanderebech o il sottoscritto, bisogna portare avanti questi interessi.
Se poi qualcuno in quest'Aula crede di disattendere quanto detto dai Consiglieri di
Circoscrizione, che rappresentano le forze politiche sedute in quest'Aula, che
rappresentano i centomila cittadini della Circoscrizione 6, ha tutto il dovere, tutto
l'onere o l'onore di votare contro questa mozione, ma è giusto che sappia che non
voterà contro i Consiglieri Scanderebech, Petrarulo, o altri, ma contro questi cittadini.
Chiederò copia di questa mozione, perché dovrà essere illustrata, naturalmente, nelle
sedi opportune, poiché ad ogni fatto consegue sempre un eccesso.
Siccome questo discorso è in discussione da tempo, chiedo, naturalmente, anche ai
Colleghi della maggioranza che sono molto attenti, di votare a favore di questa
mozione, in quanto oggetto della Circoscrizione 6 nella sua unanimità.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Lo Russo.

LO RUSSO Stefano
Visto che è presente in Aula l'Assessore competente, vorrei sentire la sua opinione per
evitare imbarazzi nelle forze politiche e mi riserverei, eventualmente, di intervenire
successivamente nel merito per annunciare il mio orientamento. (INTERVENTO
FUORI MICROFONO). Questo tema è stato dibattuto a lungo in Commissione. Mi
consenta, Consigliere Petrarulo, lei probabilmente non era ancora Consigliere Comunale
quando abbiamo discusso questa mozione.

PETRARULO Raffaele
C'ero anch'io.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Il Consigliere Lo Russo stava intervenendo, non è il caso di interrompere.

LO RUSSO Stefano
La ringrazio, Presidente. Chiederei all'Assessore, visto che abbiamo l'occasione di
averlo in Aula, se gentilmente esprime l'opinione della Giunta in proposito.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ferraris.

FERRARIS Giovanni Maria
Mi ricordo di avere partecipato alla Commissione, e, al di là delle istanze che possono
essere emerse dalla Circoscrizione, si è ragionato sull'opportunità o meno di eliminare
la corsia preferenziale, come richiesto. È cosa poco credibile, francamente, anche in
relazione alla presenza del passaggio dei mezzi pubblici che devono essere garantiti. Si
parlava tuttavia di ragionare, in futuro, su soluzioni differenti da quella attuale, al fine,
eventualmente, di migliorare la fruibilità di quell'area. Questo non significa, però,
approvare il contenuto della proposta di mozione così com'è presentata.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Cassiani.

CASSIANI Luca
Senza ovviamente polemizzare, ma soltanto per ricordare a tutti i Colleghi e al
Consigliere Petrarulo che in quest'Aula tutti quanti hanno la medesima responsabilità,
anche nei confronti dei cittadini della Città, non soltanto di una Circoscrizione.

PETRARULO Raffaele
Si parla di centomila abitanti.

CASSIANI Luca
Oltre centomila abitanti. Ma comunque non possiamo fare discriminazioni rispetto alla
vicenda delle corsie preferenziali, che, tra l'altro, questo Consiglio con una mozione ha
chiesto di istituire.
Peraltro, anche l'atteggiamento di rendere pubblici i nostri atti, mi trova assolutamente
d'accordo, anche perché le nostre sedute sono pubbliche, i nostri atti registrati e c'è un
verbale. Potrebbe utilizzare questo documento anche per fare volantinaggio, non
significa che abbiamo un vincolo di mandato nei confronti di nessuno, né nei confronti
del Consiglio di Circoscrizione, che è autonomo nelle sue funzioni, come lo sono tutti
gli Organi Istituzionali.
Questo soltanto per ricordarle che ci comporteremo secondo coscienza e secondo
quanto abbiamo dibattuto e discusso all'interno della Commissione competente.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Cuntrò.

CUNTRO' Gioacchino
A me non spaventa il fatto che la Circoscrizione abbia chiesto all'unanimità
un'iniziativa che ritengo inconciliabile con le linee di attuazione sulla priorità di transito
dei mezzi pubblici.
Non dimentichiamoci che Via Bologna è la seconda via di accesso alla città arrivando
da Milano, per cui c'è un traffico notevolmente elevato. A suo tempo, quando era stata
istituita la corsia preferenziale su Via Bologna, si era proprio fatta tenendo conto di
questo aspetto, per cui possono essere validi tutti gli altri elementi che la Circoscrizione
ha ritenuto opportuno discutere, ma ritengo che sia prioritario sostenere un atto che
valga per tutta la Città e non esclusivamente per una sola Circoscrizione, altrimenti ogni
Circoscrizione decide come delimitare i parcheggi o le linee preferenziali che, invece,
fanno parte di un'asse e di una scelta complessiva della città.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Petrarulo, per una specificazione di carattere personale.

PETRARULO Raffaele
Il Consigliere Cugusi forse non si ricorda, perché forse lui non era presente, ma...
(INTERVENTO FUORI MICROFONO). No, io ero presente sia nella Commissione
istituita come Consiglio di Circoscrizione 6, sia come Consigliere di questo Consiglio
Comunale quando era presente l'Assessore Levi.
Quello che mi stupisce non è tanto il discorso di creare un precedente, Consigliere
Cassiani, perché non si tratta di un precedente...

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Consigliere Petrarulo, però può intervenire solo sulla specificazione.

PETRARULO Raffaele
Si tratta di periferia, l'Assessore Sestero sa benissimo che adesso anche con il cantiere
sul Ponte Amedeo quella zona vivrà quindici mesi di sofferenza, sa benissimo che molta
gente non va neanche più in quella zona, sa benissimo che il commercio sta chiudendo,
sa benissimo che è pericoloso per i tram e i pullman e per la gente che, a causa di
incidenti, è finita al Pronto Soccorso.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Signor Presidente, mi scuso perché non è mio costume intervenire sulle mozioni,
essendo una prerogativa del Consiglio Comunale ed è bene che decida, però alcune
precisazioni in questo caso vorrei farle. Primo, perché qui siamo di fronte a una corsia
preferenziale che c'è sempre stata, non è stata istituita adesso: era un marciatram dove
viaggiava il 18.
Il 18 è una linea molto importante in quanto collega due punti nevralgici della città,
perché arriva fino alla parte opposta della città; sull'asse della linea 18 c'è anche il
parcheggio di Piazza Sofia, che poco alla volta dovrà diventare di interscambio.
Ora, temporaneamente (non è una situazione definitiva, come ho letto da qualche parte),
mentre ci sono i lavori della metropolitana nella parte opposta della città sull'asse di Via
Nizza, la linea 18 è esercita con pullman.
Dato che c'era una mozione del Consiglio Comunale - ampiamente approvata, credo -
che chiedeva di estendere la possibilità ai pullman di viaggiare sulle corsie preferenziali
con opportuni interventi di adeguamento, abbiamo proceduto in questo caso, dato che
trattasi di sostituzione temporanea, ad asfaltare questa corsia preferenziale e allargarla di
poco per permettere al bus di percorrerla.
Quindi, come su altri marciatram, stiamo facendo questa operazione di riconduzione in
sede protetta, e quindi quando sarà ripristinata la linea tram, potranno viaggiare anche
altre linee.
Secondo la richiesta di questa mozione, si tratterebbe di procedere al contrario di quanto
richiesto dal Consiglio Comunale: non solo di non estendere le corsie protette, come
stiamo già facendo, ma di annullare anche le corsie riservate già esistenti.
Allora, c'è un orientamento del Consiglio, stiamo parlando di una linea che ha bisogno
di molta regolarità, perché è una linea lunga, che collega parti diverse della città e anche
uno degli assi principali delle linee urbane. Si tratterebbe di andare contro ad un
orientamento che il Consiglio Comunale ha espresso, che è condiviso ovviamente
dall'Esecutivo; si tratterebbe di andare anche contro agli orientamenti già votati del
PUM, che abbiamo votato poco tempo fa e che scelgono come uno degli assi di
comportamento la necessità di dare garanzia e regolarità e di migliorare l'offerta del
trasporto pubblico, e uno degli elementi fondamentali per migliorare, regolarizzare e
fare un'offerta più alta è quello di spostare i mezzi pubblici in corsie riservate.
La richiesta è accompagnata da un'esigenza che alcuni operatori hanno espresso, ne
abbiamo discusso a lungo, c'è anche stato un momento dove, essendoci il cantiere, la
situazione era meno definita. A me pare che la sostituzione della corsia preferenziale per
alcuni posti di sosta a lato del marciapiede sia squilibrata tra un elemento generale di
funzionamento del Servizio Pubblico e alcuni stalli di sosta in un tratto di Via Bologna.
Va anche detto che in prospettiva, su Via Bologna vogliamo porre una corsia riservata
per i mezzi pubblici al centro della via: sarà un'opera complessa, che richiede tempo.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di mozione:
Presenti 30, Favorevoli 5, Contrari 25.
La proposta di mozione è respinta.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)