Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 10 Luglio 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 13

Comunicazioni del Presidente su "Ordine dei lavori"
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Prima di iniziare il dibattito, mi corre l'obbligo di informarvi di alcuni avvenimenti accaduti oggi pomeriggio (di cui siete stati testimoni, ad esempio, nella lungaggine della riunione della Conferenza dei Capigruppo).Nel corso della giornata, sono state recapitate alla Presidenza tre lettere, con le quali veniva richiesto un parere scritto del Segretario Generale (si tratta, quindi, di una richiesta formale) circa i contenuti della deliberazione che ci apprestiamo a discutere. Nelle lettere si faceva espresso riferimento a quanto previsto dall'articolo 31 del nostro Statuto, che prevede che le Linee Programmatiche debbano contenere esplicitamente l'elenco delle principali opere pubbliche della Finanziaria, unitamente alla quantità delle risorse necessarie e alle modalità principali con le quali si intende reperirle.Ovviamente, in sede di Conferenza dei Capigruppo, si è avviata una discussione, anche a fronte del parere fornito dal Segretario Generale, dottor Adolfo Repice, che è stato debitamente consegnato ai Capigruppo. La discussione, come potete immaginare, è stata molto lunga ed articolata: il parere del Segretario Generale risulta essere favorevole alla legittimità dell'atto predisposto dalla Giunta.Ciò nonostante, sono sorte una serie di riflessioni, che hanno portato a considerare necessaria la riscrittura dell'articolo 31 dello Statuto, cosa che ovviamente questo Consiglio farà, se sarà messo in condizioni di farlo (e se la Conferenza dei Capigruppo, quando e se ridiscuterà questo argomento, sarà d'accordo che sia messo all'ordine del giorno).La distinzione fondamentale è questa: se considerare l'atto che oggi votiamo come un atto politico (e, quindi, non necessariamente implicante tutta una serie di articolazioni), oppure se considerarlo un atto deliberativo di tipo amministrativo, come tutti gli altri atti che sono votati in Consiglio Comunale. Ovviamente, si tratta di un atto politico (tutti i Capigruppo concordano su questo), perché rappresenta l'atto con cui l'Amministrazione presenta al Consiglio le Linee Programmatiche intorno alle quali intende costruire la sua attività nel corso nel quinquennio. È altrettanto vero che, proprio per le ricadute che le Linee Programmatiche hanno nell'attività del prossimo quinquennio, occorrerebbe specificare meglio alcuni elementi.In ogni caso, la discussione è politica a tutti gli effetti, per cui abbiamo deciso di proseguire. Durante la normale discussione della deliberazione, il Sindaco avrà il tempo necessario per l'illustrazione delle Linee Programmatiche; dopodiché, essendo una discussione che attiene alle Linee Programmatiche, il tempo a disposizione per i Consiglieri e per la Giunta (quindi per il Sindaco) è raddoppiato rispetto alle discussioni normali. Inoltre, se lo riterrà opportuno, ogni Capogruppo potrà argomentare anche su quanto discusso in Conferenza dei Capigruppo.In ogni caso, ovviamente, il Consiglio sarà sovrano nel valutare con un voto la congruenza delle Linee Programmatiche rispetto ai propri intendimenti. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). No, non sto dicendo che l'accordo era questo; sto dicendo che, poiché c'è questo elemento, in sede di discussione i Capigruppo potranno intervenire su questo argomento.In ogni caso, essendo stata presentata una richiesta formale da parte di alcune forze politiche, i presentatori della richiesta avranno a disposizione (ed anche i Capigruppo che lo riterranno opportuno) tre minuti per illustrare i contenuti della loro richiesta.Qualche Consigliere desidera intervenire? La parola al Consigliere Giorgis.
GIORGIS Andrea
Intervengo sull'ordine dei lavori.Mi sembrava che la Conferenza dei Capigruppo avesse deciso in modo diverso sull'ordine delle dichiarazioni, cioè che ci fosse prima la dichiarazione in punto di parere, poi l'inizio della discussione sulle Linee Programmatiche e, quindi, i relativi interventi.Per cui dovremmo partire, se qualche Consigliere ritiene di volersi avvalere di questa decisione, con le considerazioni relative alla domanda di parere rivolta al Segretario Generale.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
È così. Forse mi sono espresso male, ma prima c'è l'illustrazione della loro posizione da parte dei sottoscrittori della richiesta, dopodiché si apre il dibattito con la relazione del Sindaco e poi, a seguire, l'intervento... Volendo esplicitare meglio quanto emerso dalla discussione di oggi in Conferenza dei Capigruppo, ho detto che, ovviamente, ogni Capogruppo può utilizzare il suo tempo anche per affrontare questa questione. Forse facevo bene a non dire nulla.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)