Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 10 Luglio 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 11
DELIBERAZIONE DI NOMINA 2006-05080
COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE PER LE PARI OPPORTUNITA' UOMO-DONNA (ART. 39 DELLO STATUTO DELLA CITTA' E ART. 22 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE).
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200605080/02, presentata dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio Comunale in data 10 luglio 2006, avente per oggetto:"Costituzione della Commissione Consiliare Speciale per le Pari Opportunità uomo-donna (art. 39 dello Statuto della Città e art. 22 del Regolamento del Consiglio Comunale)"Il Presidente Castronovo ed il Vicepresidente Coppola riferiscono:Lo Statuto della Città ha istituito la Commissione Speciale per le Pari Opportunità con compiti di proposta e di controllo dell'attività amministrativa in riferimento alla condizione femminile.L'articolo 22 del Regolamento del Consiglio Comunale relativo all'istituzione delle Commissioni Speciali prevede che "Per lo svolgimento di attività connesse alle proprie funzioni (indagini consiliari, ricerche conoscitive, predisposizione di proposte di deliberazione, ecc.), il Consiglio Comunale può deliberare la costituzione nel proprio seno di apposite Commissioni Speciali".Il comma 2 recita inoltre "La deliberazione con cui è istituita una Commissione Speciale deve contenere la sua denominazione, i nomi dei Consiglieri che la compongono, del Presidente e dell'eventuale Vicepresidente ed il termine entro il quale essa deve concludere la sua attività..."L'articolo 23 relativo alla composizione delle Commissioni Speciali al comma 5 precisa infine che "Il nominativo del Presidente e dell'eventuale Vicepresidente... (omissis), devono essere preventivamente approvati dalla Conferenza dei Capigruppo".La composizione della Commissione Speciale viene peraltro stabilita in modo specifico dall'articolo 39 dello Statuto che prevede essere componenti la Commissione tutte le Consigliere presenti in Consiglio Comunale.Tutto ciò premesso,IL PRESIDENTEVisto che la Conferenza dei Capigruppo nella seduta del 7 luglio 2006 ha designato quale Presidente della Commissione il Consigliere CENTILLO Maria Lucia e quale Vicepresidente il Consigliere SCANDEREBECH Federica.PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALEla seguente composizione della Commissione Consiliare Speciale per le Pari Opportunità uomo-donna:Centillo Maria Lucia (PRESIDENTE), Cerutti Monica, Genisio Domenica, Levi-Montalcini Piera, Salti Tiziana, Scanderebech Federica (VICEPRESIDENTE), Silvestrini Maria Teresa e Tedesco Giuliana.Tale Commissione dovrà essere operativa durante l'intero mandato amministrativo, prevedendo peraltro che, in analogia a quanto previsto dal Regolamento del Consiglio Comunale per le Commissioni Consiliari Permanenti Ordinarie, le cariche di Presidente e Vicepresidente dovranno essere rinnovate al trentesimo mese dalla costituzione della Commissione.La spesa relativa, per il corrente anno, troverà capienza nei fondi impegnati con determinazione dirigenziale n. 2260 (mecc. 200510461/04) al codice intervento n. 1010103 del bilancio 2006, cap. 110, art. 2, "Consiglio Comunale - Indennità di presenza ai consiglieri", approvata il 29 novembre 2005, esecutiva dal 17 dicembre 2005 e per gli esercizi futuri sarà impegnata con successivi provvedimenti.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Come tutti sapete, fanno parte della Commissione Speciale per le Pari Opportunità uomo-donna tutte le rappresentanti femminili presenti in Consiglio Comunale, il Presidente è il Consigliere Centillo Maria Lucia e il Vicepresidente il Consigliere Scanderebech Federica.La parola al Consigliere Ventriglia.
VENTRIGLIA Ferdinando
Presidente, ricorderà, essendo stato Capogruppo per un discreto tratto dell'ultima consiliatura, che c'è stata una discussione durata circa quattro anni per poter avere una Commissione che, essendo di opportunità di genere, in analogia con la Regione e con la Provincia, potesse avere anche la partecipazione di Consiglieri uomini nel caso dei Gruppi che, come purtroppo è accaduto a noi, non hanno una partecipazione femminile.Se non ricordo male, il travaglio è stato molto lungo e non so se abbia portato a qualche risultato effettivo, ma mi pare di ricordare l'allora Presidente Cerutti che deve aver dato una disponibilità reiterata più volte per una modifica in questo senso.Mi sto chiedendo, Presidente, a che punto siano i suoi intendimenti come Ufficio di Presidenza, perché l'orientamento del Consiglio era di superare questa vistosa anomalia, che vedrebbe una Commissione che non riflette la composizione del Consiglio, a differenza di quanto succede nelle altre articolazioni amministrative del territorio ed, eventualmente, sospendere il tema e, in tempi rapidissimi, attraverso un passaggio in Conferenza dei Capigruppo, agire in tal senso, visti gli elementi tecnici abbondantemente acquisiti.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
In relazione a quanto appena riferito dal Consigliere Ventriglia, credo che sia opportuno - e sarà mio compito farlo - calendarizzare una discussione specifica in Conferenza dei Capigruppo, anche perché, come il Consigliere stesso ricordava (anche il sottoscritto faceva parte di quella Conferenza, almeno per una parte del precedente mandato amministrativo, così come ne facevano parte il Consigliere Ventriglia ed altri Colleghi), la discussione intorno a questo problema, nel tempo, si è sviluppata.Evidentemente il problema, se non altro per l'intervento del Consigliere Ventriglia, oggi si ripete, per cui, in una delle prossime riunioni della Conferenza dei Capigruppo, calendarizzerò la discussione su questo problema. Se poi, in quella sede, emergeranno proposte o richieste di modifiche o integrazioni dello Statuto e del Regolamento, per ottenere una partecipazione diversa da quella attualmente prevista per la Commissione, si prenderà atto della discussione che avverrà in quella sede e si permetterà di esprimere un punto di vista diverso da quello attuale, sotto forma di deliberazione di iniziativa consiliare.Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Regolamento.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Galasso, Lospinuso, Moretti e Troiano.Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:PRESENTI E VOTANTI 43VOTI FAVOREVOLI 43VOTI CONTRARI /Per l'esito della votazione che precede, il Presidente dichiara che il Consiglio ComunaleDELIBERAla costituzione della Commissione Consiliare speciale nella composizione dianzi proposta.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
In considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Legge.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Galasso, Lospinuso, Moretti e Troiano.Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:PRESENTI E VOTANTI 43VOTI FAVOREVOLI 43VOTI CONTRARI /Per l'esito della votazione che precede il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento.Si dà atto che, ai sensi del disposto dell'art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è stato acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile del provvedimento.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)