Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200606573/02, presentata in data 18 settembre 2006, a nome della Conferenza dei Capigruppo, avente per oggetto:"Collegio dei Revisori dei Conti del Comune. Elezione dei tre componenti per il triennio 2006-2009 e determinazione del relativo compenso (artt. 234 e 241 D. Lgs 18 agosto 2000 n. 267)"Il Presidente Castronovo e il Vicepresidente Coppola riferiscono:L'articolo 234 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 stabilisce che il Consiglio Comunale elegge, con voto limitato a due componenti, un Collegio di Revisori composto da tre membri che restano in carica tre anni, con le funzioni e le responsabilità definite dagli articoli 239 e 240 del D. Lgs. n. 267/2000.Detti componenti devono essere scelti:a) uno tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, il quale svolge funzioni di Presidente;b) uno tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti;c) uno tra gli iscritti nell'albo dei ragionieri.Il successivo articolo 241, nel dettare le norme per la determinazione del compenso dei revisori medesimi, al comma 7, stabilisce che "L'ente locale stabilisce il compenso spettante ai revisori con la stessa delibera di nomina".Essendo decorso un triennio dalla nomina di tale Collegio, avvenuta con deliberazione del Consiglio Comunale 24 luglio 2003 (mecc. 200305808/002), dichiarata immediatamente eseguibile, occorre procedere al rinnovo dell'incarico e, contestualmente, a determinare il relativo compenso.Per quanto riguarda la determinazione del compenso, si evidenzia che l'articolo 241 del TUEL 267/2000:- al comma 1 stabilisce che con Decreto del Ministero dell'Interno (di concerto con il Ministero del Tesoro) sono fissati i limiti massimi del compenso base spettante ai revisori, da aggiornarsi triennalmente, in relazione alla classe demografica ed alle spese di funzionamento e di investimento dell'ente;- al comma 2 prevede che il compenso di cui al comma 1 può essere aumentato dall'ente locale fino al limite massimo del 20 per cento in relazione alle ulteriori funzioni assegnate rispetto a quelle indicate nell'articolo 239;- al comma 3 rende possibile l'aumento ulteriore del compenso di cui al comma 1, quando i revisori esercitano le proprie funzioni anche nei confronti delle istituzioni dell'ente, sino al 10 per cento per ogni istituzione e per un massimo complessivo non superiore al 30 per cento;- al comma 4 dispone che il compenso del Presidente del Collegio sia aumentato di un ulteriore 50 per cento.Con DM 20 maggio 2005 del Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze, sono stati aggiornati i limiti massimi del compenso spettante ai Revisori dei Conti.La Conferenza dei Capigruppo, nella sua seduta dell'8 settembre u.s. ha ritenuto, in analogia a quanto deciso in occasione della precedente nomina dei Revisori, di prendere a riferimento, per quanto riguarda il loro compenso, stante la complessità dei compiti assegnati, l'indennità di carica nella misura massima consentita.Inoltre, la Conferenza ritiene, tenendo conto di quanto previsto dai già citati commi 2 e 3 dell'articolo 241 del TUEL 267/2000, di prevedere altri incrementi al compenso oggetto del presente provvedimento deliberativo:- del 20% per le ulteriori funzioni, oltre a quelle assegnate dall'articolo 239 del TUEL 267/2000, attribuite al Collegio dei Revisori dei Conti dalla Legge n. 311 del 20 dicembre 2004 (Legge Finanziaria per il 2005) che, all'articolo 1 comma 42, assegna all'organo di revisione economico-finanziaria di ogni ente locale la valutazione su ogni atto di affidamento di incarichi e consulenze;- del 10% poiché il suddetto Collegio svolge le proprie funzioni anche nei confronti dell'Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile.La Conferenza ha successivamente preso atto che non ricorrendo le condizioni contenute nelle lettere a) e b) dell'articolo 1 del già citato DM 20 maggio 2005 (spesa corrente pro capite e spesa per investimenti pro capite della Città, desumibili dall'ultimo bilancio preventivo, superiori alla media nazionale delle relative spese dei Comuni della medesima fascia demografica), non si applicano le maggiorazioni, entrambi pari come massimo al 10% dell'indennità, previste nel suddetto Decreto.L'indennità annua spettante al Collegio dei Revisori risulta pertanto essere la seguente:INDENNITÀ PRESIDENTEImporto base Euro 17.680,00Art. 241/2 + 20% Euro 3.536,00Art. 241/3 + 10% Euro 1.768,00 Euro 22.984,00Art. 241/4 + 50% Euro 11.492,00 Euro 34.476,00C.P. 4% Euro 1.379,04 Euro 35.855,04IVA 20% Euro 7.171,01Euro 43.026,05INDENNITÀ DI OGNI COMPONENTE (due)Importo base Euro 17.680,00Art. 241/2 + 20% Euro 3.536,00Art. 241/3 + 10% Euro 1.768,00 Euro 22.984,00C.P. 4% Euro 919,36 Euro 23.903,36IVA 20% Euro 4.780,67 Euro 28.684,03Occorre inoltre considerare anche che, ai sensi di quanto previsto dal comma 3 del succitato DM 20 maggio 2005, ai componenti il Collegio aventi la residenza al di fuori del Comune, spetta il rimborso delle spese di viaggio, effettivamente sostenute, per la presenza necessaria o richiesta presso la sede dell'ente per lo svolgimento delle proprie funzioni. Ai componenti dell'organo di revisione spetta inoltre, ove ciò si renda necessario in ragione dell'incarico svolto, il rimborso delle spese effettivamente sostenute per il vitto e l'alloggio. Tali rimborsi saranno effettuati nella misura determinata per i componenti l'organo esecutivo dell'ente.Per l'effettuazione di tali rimborsi, che saranno erogati solo a seguito di idonea documentazione comprovante l'esistenza delle condizioni previste dalla normativa, può essere indicativamente preventivata una somma complessiva di Euro 3.000,00 annue.Pertanto, la spesa complessiva per il triennio ottobre 2006 - settembre 2009 ammonta a Euro 310.182,38 (IVA e CPAIA compresi) così suddivisa:- per Euro 25.848,54 anno 2006;- per Euro 103.394,11 anno 2007;- per Euro 103.394,11 anno 2008;- per Euro 77.545,62 anno 2009.Occorre pertanto impegnare la suddetta spesa come segue:- per Euro 25.848,54 con imputazione al codice intervento n. 1010103 del Bilancio 2006, cap. 4600 "Collegio dei Revisori dei Conti - Compensi ai componenti";- per Euro 103.394,11 ai corrispondenti interventi dei Bilanci 2007 e 2008 e per Euro 77.545,62 al corrispondente intervento del Bilancio 2009.Si tratta ora di procedere all'elezione del Collegio dei Revisori dei Conti della Città per il triennio 2006-2009.Ai sensi dell'articolo 143 del Regolamento del Consiglio Comunale, è stato pubblicato apposito bando pubblico a mezzo stampa dell'avviso del rinnovo del Collegio predetto e sono state raccolte dagli Uffici del Consiglio Comunale le relative dichiarazioni di disponibilità.L'elenco dei soggetti che hanno presentato domanda è stato consegnato ai Consiglieri Comunali affinché si possa procedere all'elezione.Si dà atto che, ai sensi del disposto dell'articolo 49 del Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali sono stati acquisiti il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del provvedimento, nonché il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile dello stesso. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Ricordo ai Colleghi le modalità con le quali andiamo ad individuare il Collegio dei Revisori. Ogni singolo Consigliere potrà esprimere fino a due preferenze, ma i membri del Collegio sono tre. In una successiva seduta andremo ad eleggere, invece, il Presidente. Quindi, ribadisco, le preferenze esprimibili sono due per ogni singolo Consigliere.La parola al Consigliere Cantore. CANTORE Daniele Presidente, mi rendo conto che il mio intervento, forse, è inusuale, ma chiedo subito scusa alla Presidenza. Penso che nella nostra attività amministrativa debba esserci anche rispetto nei confronti delle professioni e delle persone; non sempre la politica e l'Amministrazione hanno questa sensibilità.Questa sera vi chiedo 2 minuti per esprimere questa sensibilità. Noi abbiamo un Revisore dei Conti uscente, che è il dottor Rigon; non è mai stata consuetudine del Comune di Torino non rinnovare per la seconda volta il Revisore dei Conti, cioè il Revisore dei Conti può avere due mandati e nella storia di questa Amministrazione Comunale, di solito, i Revisori sono stati riconfermati per due mandati. Invece, questa volta, ciò non avviene nei confronti del dottor Rigon.Il dottor Rigon mi ha inviato una lettera (che poi trasmetterò alla Presidenza), in cui, con estrema sensibilità sul piano deontologico, comunica che, con ogni probabilità, dovrà accettare un incarico di tipo politico, quindi ritiene incompatibile il suo ruolo di Revisore con l'incarico politico che ricoprirà all'interno del nostro partito.Vi chiedo scusa, ma, siccome a me non piace l'ipocrisia, devo anche dire che, di fatto, il nome indicato è frutto di una trattativa tra i partiti dell'opposizione. Quindi, è vero che esiste una motivazione, per quanto riguarda il mancato rinnovo del mandato al dottor Rigon, ma c'è anche stata una trattativa tra i partiti dell'opposizione, che ha portato a riconoscere ad un altro partito questo incarico. Penso che, per chiarezza, questo debba essere detto.Voglio dire con altrettanta chiarezza che il mio Gruppo si è impegnato affinché il partito riconosca un ruolo non soltanto politico al dottor Rigon, e penso che sia doveroso ringraziarlo per l'operato svolto in questi anni al servizio della Città.Ritengo, altresì, che il Collega che verrà proposto dal Consigliere Angeleri, il Collega Feira, sarà certamente un degno successore. So anche che verrà riconfermato Franco Ferrara, persona nei confronti della quale, personalmente, nutro una grande stima, perché la ritengo capace, seria e credibile.Quindi, dovendo rinunciare al dottor Rigon, persona capace e seria, che ha contribuito al funzionamento di questo Collegio, pensiamo di suggerire un nome che possa essere all'altezza di questa sostituzione.Mi pareva, però, doveroso ringraziare il dottor Rigon e che Forza Italia si facesse carico del fatto che questa professionalità venisse messa al servizio di altre strutture. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Angeleri. ANGELERI Antonello Anche io vorrei ringraziare, molto brevemente, il dottor Rigon per il lavoro svolto e, allo stesso tempo, presentare la candidatura del dottor Massimo Feira, un ottimo professionista per il quale chiederò il voto al mio Gruppo e a tutti i Consiglieri.Vorrei aggiungere che noi, come Gruppo Consiliare, voteremo anche il Presidente uscente, Franco Ferrara, cui va la mia stima e con il quale ho condiviso molti anni in questa Sala Rossa, quando sedeva sui banchi dell'allora Partito Repubblicano. Avendo trascorso insieme parecchi anni anche nella Commissione Bilancio, ho avuto modo di conoscerne personalmente le qualità, ed è proprio per questo motivo che voteremo anche per lui. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Troiano. TROIANO Dario Purtroppo, non ero al corrente di questo accordo della minoranza sul nome che... (INTERVENTO FUORI MICROFONO). No, è un periodo che sono un po' assente da Palazzo Civico, Presidente, e mi scuso. CUNTRO' Gioacchino (Intervento fuori microfono). TROIANO Dario Voterò nel segreto dell'urna, Consigliere Cuntrò.Come altri miei Colleghi, sono riconoscente per il lavoro svolto in maniera corretta e molto professionale dal dottor Rigon e, ovviamente, mi dispiace che abbia deciso di non presentarsi più per questo tipo di incarico.Ripeto, non essendo a conoscenza di questo tipo di accordo della minoranza, vorrei, invece, presentare, come candidato al Collegio dei Revisori dei Conti, il dottor Savasta Fiore, che conosco personalmente. È un professionista molto affermato, di molta esperienza, che credo potrà essere sicuramente utile anche per il lavoro che dovrà svolgere il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Torino.Quindi, propongo ufficialmente all'Aula la candidatura del dottor Lionello Savasta Fiore. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Ricordo che ogni singolo Consigliere è chiamato ad esprimere fino ad un massimo di due preferenze.Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione a scheda segreta.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Calgaro e Gallo Stefano.Effettuato lo scrutinio con l'assistenza degli scrutatori: Cassiani, Ferraris e Salinas.Il Presidente proclama il seguente esito:PRESENTI E VOTANTI 45SCHEDE BIANCHE 2SCHEDE NULLE 2Hanno ottenuto voti:FERRARA Franco 23 NominatoFERRERI Lorenzo 22 NominatoFEIRA Massimo 19 NominatoSAVASTA FIORE Lionello 5RIGON Stefano 1 COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'elezione dei tre componenti del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune, per il triennio 2006/2009, vede al suo interno il dottor Ferrara, il dottor Ferreri e il dottor Feira.A questo punto, dobbiamo procedere alla votazione per eleggere il Presidente del Collegio dei Revisori.Avendo il Presidente la necessità di essere iscritto al Registro dei Revisori Contabili, la preferenza potrà essere espressa esclusivamente o per il dottor Ferrara, o per il dottor Ferreri.La parola al Consigliere Cuntrò. CUNTRO' Gioacchino Intervengo su quanto veniva detto prima, quando è stata presentata la nuova candidatura dal Consigliere Cantore.Riteniamo che, sulla scorta proprio dell'esperienza e della professionalità, che è stata anche elemento importante nel funzionamento del Collegio, intendiamo ripresentare la candidatura a Presidente del Collegio dei Revisori del dottor Ferrara Franco. COPPOLA Michele (Vicepresidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione l'elezione del membro con funzioni di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione a scheda segreta.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Calgaro, Galasso, Salti e Scanderebech.Effettuato lo scrutinio con l'assistenza degli scrutatori: Ferraris, Salinas e Cassiani.Il Presidente proclama il seguente esito:PRESENTI E VOTANTI 43SCHEDE BIANCHE 8SCHEDE NULLE 3Hanno ottenuto voti:FERRARA Franco 26 NominatoFEIRA Massimo 3FERRERI Lorenzo 3Pertanto il Consiglio ComunaleDELIBERA1) la costituzione del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti della Città per il triennio 2006 - 2009 composto da:FERRARA Franco Presidente FEIRA Massimo Membro FERRERI Lorenzo Membro2) la determinazione dell'indennità annua di tale Collegio nella misura indicata in narrativa. COPPOLA Michele (Vicepresidente) In considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, ai sensi dell'articolo n. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Legge.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Calgaro, Galasso, Salti e Scanderebech.Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:PRESENTI E VOTANTI 43VOTI FAVOREVOLI 43VOTI CONTRARI / COPPOLA Michele (Vicepresidente) Ricordo, per il verbale e per i Consiglieri, che, congiuntamente alla composizione del Collegio ed all'elezione del Presidente, abbiamo votato anche la determinazione del relativo compenso, quindi, l'immediata eseguibilità vale anche per la determinazione dell'indennità. |