Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200605566/02, presentata in data 19 luglio 2006, avente per oggetto:"Mezzi GTT muti e tropicali"I sottoscritti Consiglieri Comunali,PRESO ATTO CHE- in questi giorni di caldo soffocante, la stragrande maggioranza dei mezzi GTT, nonostante la predisposizione, risulta priva di aria condizionata;- la stragrande maggioranza dei mezzi GTT è sprovvista del sistema di avviso della fermata successiva il cui progetto è costato cifre esorbitanti;CONSIDERATOche le condizioni in cui si costringono a viaggiare i cittadini a temperature tropicali - soprattutto nelle ore di massimo afflusso - sono indecenti;INTERPELLANOIl Sindaco e l'Assessore competente per sapere:1) il motivo del mancato funzionamento, anche nei mezzi predisposti, dell'aria condizionata e del servizio di avviso della fermata successiva;2) il numero di mezzi con la predisposizione per l'aria condizionata e il numero di mezzi sprovvisti;3) il numero di mezzi con la predisposizione del servizio di avviso fermata successiva e il numero di mezzi sprovvisti;4) i costi della predisposizione e della gestione del sistema di fermata successiva. F.to Agostino Ghiglia Ferdinando Ventriglia Ennio Galasso Giuseppe Lonero Roberto Ravello CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Mi scuso, ma, dato il tipo di domanda, la mia risposta sarà molto tecnica.I veicoli escono dal deposito con l'aria condizionata e l'impianto di avviso della fermata successiva controllati e funzionanti. Possono esserci dei guasti per eccesso di affaticamento e per eccesso di vibrazioni dovute alla superficie stradale, in questi casi il veicolo con aria condizionata guasta viene ritirato, mentre quello con impianto di avviso prossima fermata guasto viene tolto dalla linea a fine servizio.Per quanto riguarda gli impianti di condizionamento, pur essendo stata effettuata la prevista manutenzione preventiva stagionale, quest'anno si deve registrare un numero di guasti superiore alla media degli anni precedenti stante il persistere di condizioni climatiche impegnative anche per i valori.Gli impianti installati a bordo degli autobus urbani (diversi da quelli extraurbani) sono progettati per garantire un minimo di comfort nell'ambiente fortemente perturbato dall'apertura e chiusura delle porte e dalla variabilità del carico dei passeggeri; questi impianti sono calibrati a questo fine senza impegnare eccessiva potenza del motore, soggetto a continui "stop and go" e mediamente ruotante a bassi regimi a causa delle continue soste.L'utilizzo dell'impianto di condizionamento è particolarmente gravoso per il numero di ore di funzionamento continuativo giornaliero e per l'impiego sistematico e quotidiano dei veicoli. Durante l'estate, proprio per offrire maggior comfort, si utilizzano al massimo gli autobus con condizionatore. La prevenzione preventiva stagionale, che è eseguita prima della stagione calda, conformemente ai cicli manutentivi e prescritti, non sempre garantisce l'efficienza per l'intero periodo di funzionamento.Per quanto riguarda gli impianti di avviso della fermata successiva, occorre annoverare le anomalie conseguenti alla presenza di deviazioni di percorso che in questo periodo sono numerose e frequenti: quando un mezzo cambia percorso a causa dei cantieri o per altri motivi, la segnalazione della fermata vocale o elettrica perde significato e la sequenza delle informazioni, che è preregistrata, non corrisponde più al nuovo tracciato. Per motivi di gestibilità, il sistema viene riprogrammato solo se le variazioni hanno una durata prevedibile superiore ai trenta giorni. Nel futuro questo inconveniente del mutamento del percorso dovrebbe essere superato con l'adozione di un nuovo sistema del SIS di localizzazione veicoli che è già stato appaltato e che consentirà la correzione del programma in tempo reale.Rispetto alle quantità, il parco urbano e suburbano è costituito da 213 tram e 1.226 autobus; 55 tram, i cityway, sono dotati di condizionamento, mentre gli autobus dotati di climatizzazione sono 587 su 1.226 (il 47% della dotazione); il numero di motrici tranviarie dotate di impianto di avviso prossima fermata sono 133 (il 62%), mentre i bus sono 297 (pari al 24%); l'impianto di avviso della fermata successiva fa parte dell'impianto complessivo di informazioni al pubblico (come ad esempio l'indicatore di percorso).Il sistema completo (la gestione automatica con l'inserimento del tabellotto di servizio che contiene la programmazione del turno), dal quale non è possibile scorporare il costo dell'avviso di fermata successiva, incide sul costo del veicolo meno del 2% per quanto attiene agli autobus e lo 0,3 per quanto attiene alle motrici tranviarie.Se i Consiglieri interpellanti sono interessati ad averlo, il testo è a loro disposizione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Ravello. RAVELLO Roberto Sergio Molto brevemente volevo ringraziare l'Assessore per la risposta e per la documentazione che mi consegnerà.Una brevissima osservazione riguardo alla percentuale dei mezzi dotati del sistema di avviso e di fermata, che, se non ricordo male, è attorno al 25-26%, quindi, essendo un costo quasi irrisorio nella percentuale complessiva del costo del bus, credo che dovrebbe essere un motivo sufficiente per incrementare quanto più possibile la diffusione del servizio di avviso di fermata.Approfitto della disponibilità dell'Assessore per chiedere le tempistiche dell'entrata in vigore del nuovo sistema informativo a cui ha fatto riferimento nel suo intervento. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Il sistema è già appaltato, ma non ho la data e l'indicazione precisa, che posso procurarmi e fare avere al Consigliere. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |