Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 25 Settembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 16

Comunicazioni del Presidente su "Esito Conferenza Capigruppo: richiesta di adesione alla fiaccolata di fronte all'ambasciata dell'Indonesia - richiesta di comunicazioni del Sindaco sulla TAV"
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Invito i Consiglieri a prendere posto, in modo tale da permettermi di relazionare sui lavori della Conferenza dei Capigruppo, che si sono protratti oltre il termine necessario, dopodiché apriremo il dibattito. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Quale tema? (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Non posso darle la parola, adesso.In Conferenza dei Capigruppo, abbiamo discusso della richiesta avanzata nella sua lettera dal Consigliere Ghiglia, indirizzata sia al Presidente del Consiglio Comunale sia al Sindaco della Città, della quale do lettura."La presente per chiedervi l'adesione della Città di Torino alla fiaccolata che si svolgerà questa sera, di fronte all'Ambasciata Indonesiana di Roma, per 'rompere il silenzio' sull'uccisione di tre contadini di quel Paese, giustiziati solo perché cattolici. Alla fiaccolata, organizzata dall'ex Presidente della Camera, onorevole Pierferdinando Casini, parteciperanno, fra gli altri, il Sindaco di Roma, Onorevole Walter Veltroni, e il Presidente della Regione Lazio, Pietro Marrazzo. La testimonianza a favore del diritto dei cristiani alla vita e alla libera professione di fede può essere un momento unificante nella difesa dei valori fondanti della democrazia, primo fra tutti, la libertà.Credo che, se tutte le città italiane ed europee si unissero idealmente, accendendo anch'esse una candela simbolica, sarebbe una grande manifestazione di 'protesta della libertà' contro tutti i negazionismi, i totalitarismi e le violenze basate sulle differenze di credo religioso. Certo della vostra sensibilità sul tema, vi saluto cordialmente.".La discussione si è sviluppata e, come potete facilmente immaginare, visti i tempi non molto brevi, è stata molto articolata. Non siamo giunti ad una conclusione unitaria circa la richiesta avanzata dal Consigliere Ghiglia; in Conferenza dei Capigruppo, abbiamo ascoltato anche il Consigliere Buttiglione, che è uno dei promotori dell'iniziativa stessa.Il Consigliere Buttiglione ci ha relazionato sul significato che la manifestazione vuole assumere, manifestazione che peraltro raccoglie persone d'impostazione politica, ideologica e religiosa differente; ciascuna di esse partecipa a quella manifestazione secondo le proprie intenzioni, perché qualcuno può partecipare portando una candela accesa, qualcun altro semplicemente ricordando gli scomparsi con una preghiera, altri soltanto per indicare che un atto d'inciviltà è stato commesso da altre parti.Quindi, ripeto che esistono persone di diversa estrazione politica e sociale, che parteciperanno a quella manifestazione.La discussione in seno alla Conferenza dei Capigruppo non ha prodotto un risultato unificante, perciò abbiamo ritenuto opportuno fare in modo di evitare che chiunque potesse dire che, anche in questo caso, in relazione ad un avvenimento ben preciso e definito, si verifichino distinzioni che, in qualche modo, potrebbero portare a manifestazioni di strumentalizzazione politica.Quindi, per evitare tutto ciò, forti anche del fatto che, com'è stato formalmente comunicato dal Vicesindaco Dealessandri, a questa manifestazione hanno espresso la propria adesione sia il Sindaco Chiamparino sia il Vicesindaco Dealessandri, abbiamo valutato inopportuna l'adesione dell'insieme come Istituzione Consiglio Comunale, anzi, premendo sul fatto che i Gruppi Consiliari si esprimessero il più possibile per l'adesione alla manifestazione, fatta salva l'autonomia di ciascuno.Questo è stato il risultato della discussione, che credo di aver riportato con sufficiente chiarezza e, soprattutto, con onestà intellettuale, evitando di esprimere punti di vista personali o politici anche in relazione a quanti si sono espressi in Conferenza dei Capigruppo.Innanzitutto, ripeto che si tratta di una manifestazione organizzata per questa sera; è già in corso, a Roma, di fronte all'Ambasciata dell'Indonesia, per protestare contro l'uccisione dei tre contadini giustiziati perché cattolici e, in ogni caso, con un metodo ed un approccio non condivisibile.Poi, in Conferenza dei Capigruppo abbiamo affrontato la questione della richiesta... (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Mi lascia soltanto finire, Consigliere? (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Finisco le comunicazioni, dopodiché, Consigliere Buttiglione, in via del tutto eccezionale, perché sulle comunicazioni del Presidente in relazione a quanto discusso in Conferenza dei Capigruppo non vi è dibattito, per effetto della considerazione che abbiamo nei confronti della sua persona e del fatto che lei è uno dei promotori della manifestazione, le lascerò due minuti al massimo per esprimere la sua posizione.Ribadisco, però, che non si aprirà alcun dibattito su quest'argomento.Domani, in Conferenza dei Capigruppo, affronteremo le modalità con cui queste argomentazioni debbano essere affrontate in Consiglio Comunale, perché, se vi sono problemi ad affrontare in Aula un dibattito sulle comunicazioni del Presidente, io sono il primo ad esprimere forti preoccupazioni circa le modalità con cui tali questioni sono portate in Aula.Se ci sono interventi di critica sulle mie decisioni di dare, o meno, la parola, non intendo aprire un dibattito in Aula sulla questione, che rimando alla Conferenza dei Capigruppo di domani e, di conseguenza, neanche il Consigliere Buttiglione interverrà in merito questa sera. Non voglio aprire dibattiti precedentemente non concordati.Domani, in Conferenza dei Capigruppo, affronteremo anche le modalità con cui si affrontano le Comunicazioni del Presidente.È arrivata una nuova richiesta, firmata dai Consiglieri Angeleri, Cantore, Carossa e Ghiglia (come Capigruppo dei Gruppi di appartenenza), di comunicazioni in Aula del Sindaco sulla vicenda dell'Alta Capacità Torino-Lione. Anche in questo caso, non c'è disponibilità da parte della Giunta a discuterne oggi.In relazione a questa comunicazione, uno dei presentatori della richiesta (Angeleri, Cantore, Carossa o Ghiglia), se lo ritiene opportuno, può, avendo un minuto a disposizione, illustrare il contenuto della richiesta; dopodiché, su questo argomento, non si aprirà alcun dibattito.La parola al Consigliere Angeleri.
ANGELERI Antonello
Siamo rammaricati di questa risposta, perché già il Consigliere Buttiglione, in occasione del dibattito sulla fusione, o meglio sull'incorporazione, Sanpaolo-Intesa, aveva parlato, molto chiaramente, di preoccupazioni derivanti dalle dichiarazioni della De Palacio sul tratto dell'Alta Velocità. Qualche giorno dopo è comparso un articolo sul giornale che chiaramente recitava le preoccupazioni in ordine al tracciato del Corridoio 5, facendo ben vedere (anche con una raffigurazione) che esisteva, come sappiamo tutti, un percorso alternativo al di sopra delle Alpi.Di fronte a ciò, il nostro Gruppo aveva chiesto al Sindaco di dare comunicazioni in ordine alla posizione del Comune di Torino rispetto a questa importante ed imponente iniziativa. In merito a ciò, venerdì scorso, in Conferenza dei Capigruppo, ci è stata rifiutata la comunicazione.Domenica abbiamo letto sui giornali alcune dichiarazioni fortemente preoccupate di un autorevole membro, sempre di questa maggioranza, quindi, ci siamo permessi di richiamare alcune frasi di questo esponente ed essendo, queste ultime, di una certa rilevanza, richiediamo nuovamente al Sindaco, con questa lettera, di dare comunicazioni prima del 29 settembre, perché, il dato che ci preoccupa di più è che, in tale data, ci sarà una Conferenza dei Servizi. Richiederemmo, quindi, al Sindaco la comunicazione oggi, perché non vorremmo che il 29 settembre, le forze contrarie - di cui siamo a conoscenza - a questo importante e determinante progetto (non soltanto per questa città, ma per il Paese), avessero la meglio.Chiediamo ancora, alla sensibilità del Sindaco, di darci comunicazione oggi in ordine al Corridoio 5, proprio perché, venerdì prossimo, in questo incontro con i sindaci e con tutti gli attori che ne faranno parte, sarà opportuna una posizione netta e precisa da parte della Città di Torino.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Le comunicazioni sono concluse.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)