Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 18 Settembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 17
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2006-04492
BILANCIO DI PREVISIONE 2006. VARIAZIONI. III PROVVEDIMENTO. (EURO 15.852.443,00).
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200604492/24, assunta in via d'urgenza dalla Giunta Comunale in data 25 luglio 2006, avente per oggetto:"Bilancio di Previsione 2006. Variazioni. III Provvedimento. (Euro 15.852.443,00)"Proposta dell'Assessore Passoni. Il Bilancio di Previsione per l'esercizio 2006 deliberato dal Consiglio Comunale in data 6 febbraio 2006 ed immediatamente eseguibile necessita di un aggiornamento in alcuni stanziamenti al fine di adeguarli al reale fabbisogno accertato.Occorre pertanto:- incrementare risorse di entrata ed interventi di spesa con vincolo di destinazione tra i quali in parte corrente, i contributi della Regione Piemonte per il fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga, per l'integrazione degli interventi in favore di cittadini disabili e i contributi dell'ASL per interventi minori. Inoltre occorre incrementare i proventi delle sanzioni pecuniarie;- in conto capitale incrementare i mutui in entrata poiché sono state impostate negli investimenti alcune maggiori spese che saranno finanziate con economie di mutui o già comprese nel formale impegno 2004 tra le quali: la manutenzione straordinaria dell'Edilizia Residenziale Pubblica, del Centro d'Incontro di Via Morgari, del Giardino ex Fergat; l'incremento del fondo di dotazione della Fondazione Torino Musei;- incrementare i servizi per conto di enti pubblici e vari.Infine con operazioni di storno occorre:- in spesa corrente adeguare alcuni interventi tra i quali: il personale, le spese generali di funzionamento, le spese delle circoscrizioni, i cantieri di lavoro, le spese per il servizio semaforico e per l'illuminazione pubblica, le spese inerenti le operazioni cimiteriali. Occorre inoltre stornare dalle prestazioni di servizi ai trasferimenti le spese aggiuntive alla GTT S.p.A. relative ai controllori della sosta.- in conto capitale incrementare le forniture per l'adeguamento dello Stadio Olimpico per l'attività calcistica, la manutenzione straordinaria di impianti sportivi e l'acquisizione di partecipazioni dell'Agenzia di Pollenzo S.p.A..Dette variazioni non alterano sia la struttura del bilancio di competenza sia il relativo risultato economico che permane in pareggio e inoltre sono conformi alle disposizioni emanate dal D. Lgs. n. 267/2000.Tutto ciò premesso,LA GIUNTA COMUNALEVisto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;Visto il 4° comma del suddetto art. 42 che consente alla Giunta Comunale di adottare in via d'urgenza le deliberazioni attinenti alle variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica del Consiglio Comunale nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza; Visto il parere favorevole del Direttore Finanziario che si allega al presente atto, secondo quanto previsto dall'art. 153 del Testo Unico (all. 2 - n. );Visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto secondo quanto previsto dall'art. 74 dello Statuto Comunale (all. 4 - n. );Visto il Regolamento di Contabilità;Dato atto che i pareri di cui all'art. 49 del suddetto Testo Unico sono: favorevole sulla regolarità tecnica;favorevole sulla regolarità contabile;Con voti unanimi, espressi in forma palese; DELIBERA IN VIA D'URGENZA1) di approvare le seguenti variazioni agli stanziamenti di entrata e di spesa indicati nell'unito elenco (all. 1 - n. );2) di approvare la conseguente modifica del prospetto riassuntivo che, con l'attuazione del presente provvedimento, assume i seguenti valori: ENTRATA EURO Titolo I Entrate tributarie 630.681.159,00 Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione 262.559.154,00 Titolo III Entrate extratributarie 313.700.360,00 Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 1.419.555.047,00 Titolo V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 882.594.120,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto di terzi 268.512.847,00 TOTALE 3.777.602.687,00 Avanzo di Amministrazione 25.000.000,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATA 3.802.602.687,00 ============= SPESA EURO Titolo I Spese correnti 1.180.787.448,00 Titolo II Spese in conto capitale 2.004.778.254,00 Titolo III Spese per rimborso di prestiti 348.524.138,00 Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi 268.512.847,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESA 3.802.602.687,00 =============3) considerato che gli stanziamenti previsti nel Bilancio Pluriennale per il primo anno corrispondono a quelli del Bilancio di Previsione annuale di competenza, il suddetto provvedimento, riferito al 2006 modifica anche il Bilancio Pluriennale, la Relazione Previsionale e Programmatica (all. 5 - n. ) ed il Programma Triennale dei LL.PP. 2006-2007-2008 (all. 3 - n. );4) di sottoporre, ai sensi dell'art. 175 del Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il presente provvedimento a ratifica del Consiglio Comunale entro i sessanta giorni successivi;5) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Comunico che in data 15/09/2006 la competente Commissione ha rimesso il provvedimento in Aula.La parola al Consigliere Galasso.
GALASSO Ennio Lucio
Mi rivolgo all'Assessore non per pertinacia, ma per un'esigenza di chiarezza. In sede di Commissione, la mia attenzione era stata attratta dall'espressione "... Occorre inoltre stornare dalle prestazioni di servizi ai trasferimenti le spese aggiuntive alla GTT S.p.A. relative ai controllori della sosta..." perché poteva essere interpretata come un incremento delle multe. L'Assessore ha negato questa possibilità, ma il dubbio permane, perché nell'esaminare l'assestamento di Bilancio, a pagina 2, vi è una variazione di 1.000.000 di Euro relativamente alle "sanzioni amministrative e pecuniarie per contravvenzioni a regolamenti e leggi". Vorrei, quindi, che su questo punto l'Assessore fornisse ulteriori chiarimenti, perché, in sede di Commissione, seppur non contestati, non sono stati ritenuti esaurienti.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Angeleri.
ANGELERI Antonello
Abbiamo già discusso, in sede di Commissione, di questa variazione, che, in realtà, è di poco conto. Probabilmente, è la prima variazione operata da questa Amministrazione, perché, come avevamo già detto nel mese di luglio, la prima era figlia della passata Amministrazione. Si tratta di una variazione minima, sulla quale il nostro Gruppo esprimerà un voto di astensione.Vorrei, però, cogliere l'occasione (e non credo di essere fuori tema, anche perché l'argomento era emerso all'interno della Commissione stessa) per chiedere che si faccia chiarezza, in tempi brevi, sul prossimo appuntamento che riguarderà questo Bilancio; infatti, gli articoli apparsi sui giornali, in particolare su "La Stampa" di oggi, un po' ci preoccupano e quanto avevamo anticipato venerdì, all'interno della Commissione, sembra estremamente chiaro nell'articolo.Vorrei, quindi, evitare di continuare a leggere sui giornali preoccupazioni che immagino esistano in ordine alla quadratura di un Bilancio difficile e, visto che l'articolista inizia con una battuta "Non c'è trippa per gatti", non vorrei che non si facesse chiarezza neanche dopo l'incontro tra il Sindaco e la Giunta che si svolgerà sabato prossimo a Barolo.Dato che si svolgerà questo incontro, legittimo e giustificato da un dibattito che mi pare si presenti preoccupante per questa Amministrazione, e da quanto apparso sui giornali - e immagino non siano tutto -, riterrei opportuno che l'Assessore illustrasse, nel più breve tempo possibile, il vero Bilancio del 2007, sul quale la nuova Amministrazione dovrà dare il taglio, seguendo l'indicazione che l'Assessore ha già accennato, seppure a grandi linee.Ritengo che sia utile comprenderlo sin da subito, perché si tratta di questioni di una certa importanza, dal punto di vista delle prospettive che riguardano le operazioni urbanistiche di questa città e il settore della cultura e della promozione turistica (tutte questioni collegate e consequenziali ad un anno importante quale il 2006 è stato per la città di Torino).Dato che non possiamo, però, chiedere solo sacrifici ai cittadini torinesi, è necessario comprendere quale sia l'intenzione di questa Giunta per far quadrare il Bilancio; per questa Amministrazione e per noi amministratori, anche se di opposizione, diventa veramente importante conoscere questo aspetto quanto prima.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.
CAROSSA Mario
I Colleghi che mi hanno preceduto hanno anticipato il mio pensiero.Temo che con queste variazioni di Bilancio si continui a procedere a tentoni, senza sapere bene dove si andrà a finire, in attesa di aumentare l'aliquota IRPEF, perché quando qualche Assessore comincia a smentire voci di aumento, quegli aumenti poi si verificano.In attesa di questo, temo che, come al solito, per cercare di fare cassa - perché si parla di incrementare determinate entrate -, saranno le solite voci ad essere interessate, perché non verificano mai tagli di spesa effettivi. Quello che temono i cittadini che io definisco "normali", quelli cioè che tutte le mattine si alzano per andare a lavorare e non chiedono sussidi, è che, invece di operare dei tagli in determinati rami della spesa comunale (in cui si dovrebbero veramente prevedere), si andrà a prelevare dalle loro tasche; ciò potrà avvenire attraverso un incremento di severità (ovvero delle multe) da parte dei Vigili Urbani o della GTT oppure un aumento dell'aliquota IRPEF. Il succo, comunque, sarà sempre lo stesso: si andrà a prendere i soldi dalle tasche dei cittadini normali.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Passoni.
PASSONI Gianguido (Assessore)
Ringrazio i Consiglieri delle ulteriori richieste di specificazione, ma non mi discosterò molto da quanto ho detto in sede di Commissione, ovvero, sinteticamente, nell'ordine: non vi è correlazione automatica tra un'entrata extratributaria a cui faceva riferimento il Consigliere Galasso e la modifica della modalità di finanziamento di un importo di Contratto di Servizio GTT sui controllori, perché non è che, da una parte, si dica "Attiviamo noi i controllori" e, poi, automaticamente, dall'altra "Pertanto, entreranno più soldi". Non è questo il ragionamento, anzi, la spesa per i controllori è identica a quella già messa in preventivo; cambia solo il titolo e la modalità con cui viene finanziata.La procedura ordinaria è che, in base all'andamento dell'introito per sanzioni al Codice della Strada e varie, si adegua la previsione di entrata, ma non sono assolutamente correlate tra loro.Mi permetto di confortare sul fatto che non c'è una strategia di aumentare la spesa dei controllori per introitare più multe, perché i due aspetti sono assolutamente non correlati tra loro. Oltretutto, la spesa per i controllori - ribadisco - è una variazione di medesimo importo, negativo o positivo, quindi non cambia la spesa complessiva.Il ragionamento del Consigliere Angeleri, che abbraccia un ambito più ampio, fa riferimento - e questo intervento non è competente in materia - ad un'indiscrezione giornalistica, a cui rinvio, come è noto, la discussione legittima che il dibattito giornalistico opera su temi della Città. Non ritengo di dover intervenire semplicemente perché non sono elementi ed informazioni che hanno avuto conferme o smentite da parte del mio Assessorato. Fanno parte della normale attività di pubblicazione indiscreta che i quotidiani locali amano fare.La discussione sul Bilancio - lo dicevo in Commissione l'altro giorno e lo confermo - prima della pubblicazione del primo testo della Finanziaria è assolutamente prematura. Non direi mai una parola in materia di incrementi o mantenimenti tributari, fiscali o sanzionatori, senza prima conoscere il quadro di finanza pubblica che la Finanziaria ci darà. Sappiamo che il Governo ha giornalisticamente detto che sbloccherà le addizionali comunali, ma questo non vuol dire che i comuni automaticamente debbano intervenire. La riflessione sulla manovra si svolgerà nei prossimi mesi; oggi, davvero, anche pensando che questo sia all'ordine del giorno, non saprei sinceramente come impostare una discussione sul nulla, perché davvero non c'è nulla di cui discutere.Mantengo l'impegno in Commissione, per ottobre o novembre, ad aggiornare la Commissione sull'iter formativo del Bilancio, come concordato con il Presidente Cuntrò.Mi pare che, al di là di questo, la variazione abbia un'entità tutto sommato modesta per essere un Bilancio impostato dalla Giunta precedente, anche se c'è stata la continuità amministrativa, e gestito da Assessori spesso diversi dai precedenti. C'è un normale aggiustamento nei capitoli e per questo sulla spesa corrente - lo ribadisco - non vi sono maggiori spese, ma esclusivamente storni ed aggiustamenti nella medesima quantificazione di spesa originariamente prevista. Nessuna spesa "pazza" o aumento di spesa, ma solo il riordino tra deleghe: un Assessorato unitario si è scisso, necessariamente quei capitoli vanno scissi. Fa parte della necessità dell'Amministrazione Comunale di governare fino alla fine dell'anno.Sul conto capitale ci sono prevalentemente entrate per economie di mutui, quindi entrate virtuali e spese già finanziate; è una manovra tutto sommato molto limitata e molto ordinaria. In tal senso, davvero, se vi fossero comunicazioni di natura strategica, le farei, ma le farò, a questo punto, in assestamento, quando magari qualche modificazione più sostanziale arriverà al Consiglio Comunale.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Angeleri per le dichiarazioni di voto.
ANGELERI Antonello
Ribadisco la nostra astensione dal voto rispetto a questa manovra, proprio per gli influssi che ha avuto. È una seconda manovra non ancora del tutto gestita da questa Amministrazione.Visto che il Sindaco gentilmente offrirà agli Assessori il pranzo a Barolo sabato prossimo, se non potranno parlare di Bilancio, visto che aspettano la Finanziaria, di che cosa parleranno?
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.Sempre per dichiarazioni di voto?
CAROSSA Mario
Naturalmente sempre per dichiarazione di voto ed anche per chiedere a lei se fosse possibile...
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
No, scusate. Non è che, siccome è arrivato il Sindaco in questo momento, ci si possa rivolgere a lui direttamente. Il problema è semplicemente che abbiamo esaurito il dibattito. Ci sono già state le controdeduzioni ai rilievi avanzati dai Consiglieri, i quali possono chiedere la parola solamente per fare dichiarazioni di voto, per spiegare le motivazioni per cui votano in un modo piuttosto che non in un altro.
CAROSSA Mario
Volevo chiedere a lei Presidente, non mi rivolgo al Sindaco. Quando dovrò parlargli, lei sa come mi rivolgerò. Non lo dico, perché altrimenti lei mi riprende.Voglio ribadire il mio voto contrario a questa ennesima variazione di Bilancio, perché forse bisognerebbe cercare - mi permetto di dire - di soffermarsi un po' di più. Chiedo veramente se fosse possibile non trasformare questa Aula in un "votificio". Ho visto anche prima: gli Assessori naturalmente non intendono parlare di deliberazioni o, quanto meno, di quelle in cui si parla di acquisti da 6-7 milioni di Euro, noccioline quindi! Se si riuscisse a discutere con più calma, anche per quelli come il sottoscritto, che non sono così esperti, magari riusciremmo a capire che possiamo fare la dichiarazione di voto, riusciamo a farla senza dover interrompere sempre per chiedere qualcosa come se fosse un favore! Chiedo solamente questo.Comunque, ribadisco il mio voto contrario a questa ennesima variazione di Bilancio.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Intervengo solo per ribadire un concetto.Quando le deliberazioni giungono in Aula, di qualunque genere esse siano, tranne quelle ex articolo 93, che vengono immediatamente discusse in Aula (ma sono rare), normalmente, per l'esito finale della votazione che le licenzia, prima vengono assegnate in Commissione, in cui sono ampiamente discusse.Mi rendo conto che per molti Consiglieri non sia sempre possibile partecipare alle Commissioni, essendo, magari, unici Consiglieri e, quindi, oberati di lavoro - l'ho vissuta in prima persona questa condizione, quindi, so che cosa significa -, ciò nonostante, però, una volta che le deliberazioni giungono in Aula e gli Assessori competenti non ritengono di doverle illustrare in Aula perché pensano, credono che la discussione già effettuata in Commissione sia stata ampiamente esauriente, è evidente che, se nessun Consigliere chiede di intervenire in merito, la discussione, per sua natura, finisce lì.In questo caso, l'Assessore non ha illustrato la deliberazione, alcuni Consiglieri sono intervenuti, l'Assessore ha risposto quanto riteneva più opportuno, sono state fatte le dichiarazioni di voto e, a questo punto, tutti i passaggi democratici ed anche di possibilità di intervento si sono conclusi.Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la ratifica della deliberazione assunta dalla Giunta Comunale, ai sensi dell'art. 42, comma 4, del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, in data 25 luglio 2006, avente per oggetto: "Bilancio di Previsione 2006. Variazioni. III Provvedimento. (Euro 15.852.443,00)":IL CONSIGLIO COMUNALEVisto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;Visto l'art. 42, comma 4 del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;dato atto che i pareri di cui all'art. 34 del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, sono:favorevole sulla regolarità tecnica;favorevole sulla regolarità contabile;Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;Ravvisata l'opportunità di provvedere di conseguenza;Procede alla votazione nei modi di Regolamento. Procede alla votazione nei modi di Regolamento.Dichiara di non partecipare al voto il Consigliere Troiano.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Bonino, Calgaro, Ferraris, Ghiglia, Mina e Ravello.Dichiarano voto contrario i Consiglieri Carossa, Galasso, Lonero e Ventriglia.Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:PRESENTI 41ASTENUTI 6e precisamente i Consiglieri Angeleri, Bussola, Coppola, Salti, Scanderebech e Tronzano.VOTANTI 35VOTI FAVOREVOLI 31VOTI CONTRARI 4Per l'esito della votazione che precede, il Presidente dichiara che il Consiglio Comunale D E L I B E R Adi ratificare ad ogni effetto di Legge, la succitata deliberazione della Giunta Comunale.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
In considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEProcede alla votazione nei modi di Legge.Dichiara di non partecipare al voto il Consigliere Troiano.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Bonino, Calgaro, Ferraris, Ghiglia, Mina e Ravello.Dichiarano voto contrario i Consiglieri Carossa, Galasso, Lonero e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:PRESENTI 41ASTENUTI 6e precisamente i Consiglieri Angeleri, Bussola, Coppola, Salti, Scanderebech e Tronzano.VOTANTI 35VOTI FAVOREVOLI 31VOTI CONTRARI 4
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)