Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Settembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 7
INTERPELLANZA 2006-05555
?SITUAZIONE DI PERICOLO DAVANTI ALLA FIAT IN CORSO TAZZOLI? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE SBRIGLIO IN DATA 19 LUGLIO 2006.
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200605555/02, presentata in data 19 luglio 2006, avente per oggetto:"Situazione di pericolo davanti alla FIAT in Corso Tazzoli"Il sottoscritto Consigliere Comunale, CONSTATATOche in Corso Tazzoli, all'altezza degli ingressi 1 e 2 della FIAT, sussiste una situazione di pericolo causata dall'assenza di strisce pedonali, semafori, dissuasori e cartelloni specifici serventi i prospicienti nuovi posti auto;RILEVATOche tale situazione si è aggravata, per quanto consta, a seguito dei lavori eseguiti per l'evento olimpico a seguito del mancato ripristino dell'impianto semaforico nell'ingresso 1;PRESO ATTOche numerose sono state le segnalazioni sul pericolo della sopraccitata situazione che ha comportato anche l'investimento di un pedone, lavoratore dell'azienda;INTERPELLAIl Sindaco e l'Assessore competente per conoscere i provvedimenti finalizzati alla risoluzione della problematica di cui in oggetto e i relativi tempi di attuazione. F.to Giuseppe Sbriglio
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.
SESTERO Maria Grazia (Assessore)
L'interpellanza è di metà luglio. Abbiamo ancora verificato, alla fine di luglio, con un sopralluogo e un rilievo fotografico della situazione di fronte alle due porte della FIAT (1 e 2).Ho le planimetrie e le foto (che posso lasciare al Consigliere) in cui si vede com'era e come è stata trasformata quest'area attraverso varie opere che sono intervenute e che adesso richiamerò.Per quanto riguarda la Porta 1, l'area verde è stata riqualificata nell'ambito del progetto Urban 2 con i contributi dell'Unione Europea nelle aree che erano precedentemente occupate dal capolinea del tram n. 10, che faceva anche l'inversione. Inoltre, sono state ricavate aree di sosta per i veicoli privati ed è stato creato, poi, il parco urbano e la pista ciclabile sulla banchina centrale del corso.Nell'ambito di questo progetto è stato chiuso il varco tra viale centrale e controviale di Corso Tazzoli verso Ovest, verso l'esterno; è stato conservato il varco sulla banchina centrale per consentire ai mezzi provenienti da Est un accesso al passo carrabile FIAT.Prima non c'era alcun attraversamento pedonale in corrispondenza della Porta 1; a seguito dell'intervento di riqualificazione è stato aggiunto un attraversamento pedonale semaforizzato in corrispondenza del Coro Siracusa, avvicinandolo per i pedoni in uscita dallo stabilimento: la lontananza risulta di 76 metri dalla Porta 1; dalla verifica della segnaletica non sono emerse carenze...
SBRIGLIO Giuseppe
(Intervento fuori microfono).
SESTERO Maria Grazia (Assessore)
No. I lavori di Urban 2 sono precedenti.Allora, l'attraversamento pedonale semaforizzato dista 76 metri dalla Porta 1 e quell'attraversamento ha tutti gli elementi della segnaletica per la sicurezza.Ciò che abbiamo riscontrato è che mancano i cartelli indicatori delle aree di parcheggio ricavate sul lato Nord di Corso Tazzoli a cui si rimedierà.Per quanto riguarda la Porta 2, l'accesso allo stabilimento è in asse con la Via San Remo. Qui il cantiere per la costituzione del palazzotto ha reso necessario lo spegnimento dell'impianto semaforico; durante tutto l'evento olimpico, infatti, l'impianto semaforico è stato chiuso per un presidio permanente del Corpo di Polizia.Nel corso del mese di marzo, sono state rimosse le barriere installate per la sicurezza e, per la conclusione dei lavori del Palaghiaccio, non è stato possibile ripristinare il funzionamento dell'impianto semaforico, a causa della mancanza di alimentazione, dovuta ad un motivo tecnico. Soltanto il 15 giugno, il funzionamento di tale impianto è stato ripristinato, realizzando un collegamento provvisorio per l'alimentazione; inoltre, è stata rivista tutta la segnaletica e riaperta al transito, a senso unico, in direzione Sud, la Via Sanremo.In corrispondenza della porta 2 della FIAT, sono, quindi, presenti due attraversamenti pedonali semaforizzati funzionanti. Non risulterebbero carenze. Per quanto riguarda la Porta 1, dove vi è, a settantasei metri, un attraversamento semaforico per evitare attraversamenti al di fuori di quello previsto, intendiamo realizzare un nuovo attraversamento pedonale con bande ottiche, con colore rosso di sottofondo e segnaletica verticale luminosa e lampeggiante, che pensiamo potrà essere concluso entro ottobre 2006.Stiamo anche valutando il posizionamento della fermata bus della Sadem, in direzione Piazza Cattaneo, ora, in posizione intermedia tra Corso Siracusa e la Porta 1. Alla Porta 1, quindi, realizzeremo questo ulteriore attraversamento, nonostante la sua vicinanza a quello già esistente.Visto che la risposta è un po' complicata, darei al Consigliere Sbriglio la documentazione.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Sbriglio.
SBRIGLIO Giuseppe
La sicurezza stradale è uno dei temi su cui questa Amministrazione Comunale si deve concentrare.Non ripeto concetti ovvi e forse non utili, perché è palese che ogni incidente evitato comporti meno rischi di vittime della strada e feriti.Inoltre, in un'ottica, forse, un po' cinica, ma, che, in certi casi, serve, si tratta di un sistema di risparmio di risorse per il sistema sanitario.Sicuramente, non è questo il tema, ma, oltre a ciò, naturalmente, molte delle leggi adottate in questi anni, dalle cinture di sicurezza all'obbligo dell'uso del casco, hanno anche questo scopo; è, quindi, un elemento in più sul quale ci si deve soffermare.A Torino, ci sono molti incidenti, forse, a causa della presenza di corsi quasi simili ad autostrade e, molti di noi, girando per la città, a tutte le ore, assistono a vere e proprie stragi.La prevenzione degli incidenti e l'eccessiva velocità non si risolvono, secondo me, soltanto con il posizionamento degli autovelox (sistema che induce gli automobilisti ad evitare le strade in cui questi sono posizionati), ma educando a non raggiungere alte velocità.Vorrei conoscere, inoltre, lo stato di attuazione di una mozione sulla sicurezza stradale, approvata nella scorsa Tornata Amministrativa, riguardante la conformazione di alcuni elementi che arredano la strada (come i guardrail), a volte, controproducenti per la sicurezza. Dico questo, in seguito all'investimento di un pedone, fortunatamente non risoltosi in tragedia e aggiungo che, per mezzo di questi elementi, vengono dati degli spunti alla Pubblica Amministrazione, affinché tenga in dovuto conto questi temi.In questa interpellanza ho segnalato un problema prospettatomi dalle persone che, tutti i giorni, si recano al lavoro, passando dalle porte 1 e 2. Avevo prospettato alcune ipotesi, ma, naturalmente, le mie non devono essere indicazioni tecniche (che vengono, poi, date dagli Uffici), ma di natura politica.Premetto che, per natura, sono un po' contrario all'utilizzo dei dissuasori, i cosiddetti "spaccavelocità", per una questione di rispetto dell'ambiente, perché provocano maggiore inquinamento, ma dove vi siano situazioni di insicurezza che si possono risolvere con questo sistema, ritengo si possa prendere in considerazione il loro utilizzo.Ci sono vari elementi tecnici: i semafori, i cartelloni specifici, le strisce pedonali e, forse, queste ultime, a causa di certa educazione o indicazione della popolazione italiana, vengono poco rispettate. Mi sono permesso anche di segnalare più volte al Corpo dei Vigili Urbani questa usanza tipicamente italiana, a differenza dei nostri cugini d'Oltralpe, dove il pedone è sacro. Purtroppo, da noi, in Italia, il pedone non è considerato tale, perché si transita, anche se quest'ultimo sta per attraversare.Probabilmente, un elemento di attenzione maggiore, nei confronti di quest'educazione, potrebbe essere utile.Mi sembra di aver capito che, presso una porta, è stato ripristinato il semaforo, quindi questo è un elemento importante, rispetto all'indicazione dell'interpellanza. Lei mi ha sottolineato come, nell'altra porta, saranno posizionate delle strisce pedonali con una colorazione più spiccata. Spero che questo sia un elemento utile, però, ripeto, tenendo presente che, molte volte, le strisce pedonali non vengono rispettate.Chiedo, quindi, su questo elemento, da parte degli Uffici, di tenere in considerazione, ed eventualmente rivalutare, la possibilità di posizionare dei semafori, magari da utilizzare negli orari di uscita dei lavoratori. Mi riferisco, ad esempio, a Corso Allamano dove, anni fa, un incidente aveva causato l'investimento di un pedone uscito dal Liceo "Marie Curie" e dove erano stati posizionati semafori attualmente poco utilizzati (o, forse, soltanto durante l'orario di uscita degli allievi), per capire se quello delle strisce pedonali sia un deterrente utile, perché, altrimenti, lo "spaccavelocità" diventa indispensabile.Ringrazio, comunque, l'Assessore per le risposte ed, eventualmente, mi riservo di risollevare la questione, qualora mi venissero segnalati dei problemi, visto che l'affluenza non è sporadica, ma è a tutte le ore verso un posto di lavoro che è uno dei centri più "forti" della nostra città.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)