Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 3 Maggio 2021 ore 13,00
Paragrafo n. 4
INTERPELLANZA 2021-00152
PARCO?STURA,?PIU'?CROCE?CHE?DELIZIA?PER?TORINO?NORD.
Interventi
FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Allora passiamo alla verifica della presenza dell’interpellante e dell’Assessore, verifico
la presenza di Petrarulo, del Consigliere Petrarulo, e dell’Assessore Unia.

UNIA Alberto (Assessore)
Unia presente.

PETRARULO Raffaele
Petrarulo sempre presente.

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Perfetto. Allora trattiamo l’interpellanza n. mecc. 202100152:

“Parco Stura, più croce che delizia per Torino Nord”

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
È stata presentata dai Consiglieri Petrarulo e Scanderebech in data 22 marzo del 2021.
Do subito la parola, per i cinque minuti assegnati, all’Assessore Unia, che ringrazio.

UNIA Alberto (Assessore)
Grazie, Presidente. Chiedo, se è possibile, qualche minuto in più, visto e considerato
che, tra l’altro, sono saltate delle interpellanze, comunque inizio a leggere la…, perché è
un po’… (incomprensibile) questa risposta.

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Assolutamente sì, proceda.

UNIA Alberto (Assessore)
Allora, il Consigliere Petrarulo ha presentato un’interpellanza sul Parco Stura,
evidenziando su una parte dell’area uno stato di abbandono e degrado. L’interpellanza,
breve nel contenuto, ha richiesto però una risposta dei vari Servizi comunali molto
complessa e articolata, che ora andrò a riferire e che forse, appunto, supererà
leggermente i cinque minuti.
La prima relazione sugli aspetti urbanistici è del Servizio Trasformazioni Urbane e
Pianificazione Esecutiva, e fa una premessa: l’interpellanza fa riferimento
genericamente alla parte del Parco Stura nel tratto tra corso Giulio Cesare e strada
Settimo. In tale zona vi sono due aree che il Piano Regolatore destina a parco: una sulla
sponda sinistra, identificata come P23, e una sulla sponda destra, identificata come P30.
Pare a loro che l’interpellanza si riferisca in particolare alle aree sulla sponda destra,
ovvero la zona a sud del corso della Stura. Si tratterebbe, dunque, di un’area che il
Piano Regolatore vigente destina, nel volume 1 delle NUEA, all’articolo 21, a “Parchi
urbani e fluviali” e articoli identificandoli, appunto, come P30. Ci sarà poi, nella
risposta che fornirò, anche l’allegato illustrativo dell’azzonamento. L’area in oggetto,
inclusa nel foglio 5B sotto il profilo idrogeomorfologico, come indicato al punto 2.1.1
delle norme sull’assetto idromorfogeologico e dell’adeguamento al PAI, ricade in parte
in fascia B e in fascia C e per una parte minore in fascia A. Inoltre, l’area viene
identificata in parte come classificata nella classe IIIa(P), ossia aree inedificate, aree
inondabili per piena di riferimento, pericolosità elevata e in parte in area classificata
IIIb2(P), ossia edificate, parzialmente inondate e attualmente inondabili, però con
pericolosità moderata. Gli interventi sono di norma consentiti nel rispetto delle
prescrizioni del Decreto Ministeriale 11/03/88 e 14/01/2008 “Approvazione delle nuove
norme tecniche per le costruzioni”; per le aree inserite in tale classe si applicano le
destinazioni d’uso e i tipi di intervento, le procedure, le limitazioni, le specificazioni
previste delle NUEA del Piano Regolatore vigente, relativi alle zone singole e aree
normative dell’allegato B, come da planimetria illustrata che farò avere ovviamente al
Consigliere e inserita all’interno della presente risposta.
Dall’esame della documentazione resa disponibile dal Servizio Adempimenti
Ambientali, aggiornata semestralmente con pubblicazione sulla pagina “Bonifica siti
inquinati”, l’area in oggetto è interessata da due procedimenti di bonifica, ai sensi della
normativa vigente in materia di Protezione Ambientale, e precisamente il procedimento
n. 75 “Campo nomadi Arrivore” e dal 204 “Arrivore-Ediltoro”. Anche in questo caso il
Servizio Trasformazioni Urbane e Pianificazione Esecutiva ha presentato una
planimetria illustrata disponibile per il Consigliere all’interno della risposta.
L’immagine pervenuta, per questioni di programmi informatici diversi, non è molto
chiara e definita, ma comunque sono inseriti vari link per poter poi recuperare
l’immagine più dettagliata.
Il Servizio Trasformazione Urbana e Pianificazione Esecutiva termina la sua relazione
riferendo che l’area non è oggetto di provvedimento urbanistico in itinere, né sono
attualmente in corso interlocuzioni con soggetti proponenti per attuazioni relative
all’area. Se il Consigliere Petrarulo volesse ulteriori valutazioni di carattere edilizio,
potrà comunque eventualmente far riferimento alla competente Area Edilizia Privata.
La seconda relazione, per quanto di competenza, è dell’Area Verde Arredo Urbano.
Il Parco della Stura, sponda destra, dal ponte di corso Vercelli al ponte di strada
Settimo, è parte di uno degli interventi più significativi del Progetto Quadro “Torino
Città d’Acque”. I lavori di recupero hanno interessato, tra il 2006 e il 2014, circa 50
ettari di zone a Gerbido, discariche, baraccopoli e altre situazioni di degrado diffuso.
Se a questa superficie si aggiungono i parchi di Pietra Alta in via Ivrea e della
Confluenza della Stura con il Po e del Pascolo prima della Centrale Iren, relativo al
ponte della Diga del Pascolo, si raggiunge un’estensione dell’area del grande pregio
naturalistico di circa 80 ettari. Purtroppo al completamento del parco sulle due sponde
della Stura mancano ancora due tasselli significativi: l’area ex cave Toro Ravenna,
sottoposta a un procedimento di bonifica, e l’ex campo nomadi di Lungo Stura Lazio,
ancora occupato da migliaia di metri cubi di baracche demolite, ma non ancora smaltite.
Il recupero di questi due tasselli, della superficie complessiva di 30 ettari circa,
permetterebbe di ricomporre uno dei corridoi ecologici urbani interni e una metropoli
fra le più importanti d’Italia, permettendo di collegare in tal modo il sistema Collina col
Parco Regionale della Mandria e le prime roccaforti del sistema alpino. Attualmente nel
parco già realizzato è in corso un progetto di forestazione urbana, che prevede il
piantamento di oltre 10.000 alberi, al fine di ricomporre la foresta spondale e il
planiziale primigenia. La relazione dell’Area Verde prosegue affermando che il parco
attualmente è da definirsi in fase embrionale e pronto a contenere ancora molte attività e
funzioni compatibili con il contesto naturalistico. Anche l’apparente disordine del luogo
fa parte di un nuovo modello di libera evoluzione dei terreni lasciati riforestare
naturalmente e poi aiutati attraverso l’effettuazione di interventi antropici leggeri e di
tipo contenitivo. Purtroppo, come tutte le zone urbane marginali molto estese, tale area è
facilmente soggetta ad abusi e all’espandersi di discariche incontrollate, che, unite agli
elevati costi di smaltimento dei rifiuti in essa presenti, rendono le operazioni di
controllo, verifica e sgombero degli abusi quasi mai tempestivi e pienamente risolutivi.
Per quanto attiene alla manutenzione ordinaria del parco, le competenze dell’Area
Verde risultano limitate allo sfalcio dell’erba e alla gestione degli arredi e delle aree
gioco. Il taglio dell’erba viene effettuato tenendo conto della vocazione naturalistica del
parco, allo scopo di garantire, con la frequenza dettata dell’andamento climatico e
dall’accrescimento della vegetazione, una fascia di rispetto ai lati del vialetto per
consentire il transito nel parco. Le attività di pulizia, come lo svuotamento dei cestini e
la rimozione dei rifiuti, trattandosi di parco, non gestito in modalità full service,
vengono eseguite da AMIAT.
Per quanto concerne il quesito relativo alla proprietà della struttura, si comunica che
trattasi di una struttura privata e non di proprietà della Città di Torino.
A conferma di quanto affermato, è giunta dall’Area Patrimonio la terza relazione, che,
per quanto di competenza, dalle verifiche effettuate in detta area, ha reso noto che l’area
e la struttura oggetto dell’interpellanza non sono di proprietà della Città, trattasi di una
ex torre di cava, di una cava di proprietà privata.
La quarta relazione richiesta è pervenuta dall’Ufficio Bonifiche Ambientali. Nel tratto
di area verde compreso fra l’impianto Terna e il parco dell’Arrivore già realizzato,
esistono tre situazioni contigue di degrado ambientale: 1) il sito di bonifica dell’ex
campo nomadi dell’Arrivore, la proprietà è comunale e il progetto di bonifica è stato
approvato nel 2017 in capo all’Area Verde; 2) il sito di bonifica Arrivore-Ediltoro, nel
quale ricade lo scheletro della torre, la proprietà è privata, il procedimento di bonifica è
fermo alla caratterizzazione, perché il proprietario, non responsabile della
contaminazione, sta cercando un dialogo con l’Amministrazione per una valorizzazione
dell’area nell’ambito della quale potrebbe farsi carico degli oneri di bonifica; 3) sito non
censito fra quelli da bonificare, sede ex campo nomadi abbattuto diversi anni fa, fra le
cui macerie e rifiuti sono rimaste sull’area abbandonata di proprietà comunale.
La quinta relazione richiesta è pervenuta da AMIAT. Con questa hanno reso noto che, ai
sensi di quanto previsto dal contratto di servizio con la Città, gli interventi di pulizia del
parco avvengono con frequenza bisettimanale, di norma il lunedì e il venerdì. In realtà
durante la stagione estiva, vista l’elevata frequentazione del parco, AMIAT provvede
autonomamente ad incrementare i passaggi con interventi di supporto anche al
mercoledì e al sabato, per garantire il decoro del luogo ai cittadini che vi si recano. Si
aggiunga a ciò il fatto che alcuni cittadini volenterosi collaborano talvolta con AMIAT,
raccogliendo e insaccando o anche solo segnalando rifiuti abbandonati fuori dal normale
calpestio pedonale. Per quanto riguarda la struttura decadente citata nell’interpellanza,
la stessa risulta non raggiungibile a causa della folta vegetazione, costituita soprattutto
da rovi, mentre è presente una cascina diroccata abitata abusivamente da persone che
abbandonano rifiuti vari lungo i vialetti di accesso, vanificando in breve il loro
passaggio di pulizia.
La nota si conclude riferendo che sono previsti e attualmente in corso d’opera interventi
di bonifica dei due luoghi, nei quali sono presenti vere e proprie discariche abusive.
La conferma di quanto appena affermato giunge dalla sesta relazione redatta dall’Area
Qualità del Territorio, Igiene Urbana e Ciclo Rifiuti. Il 12 aprile scorso è pervenuto loro
il preventivo predisposto da AMIAT proprio per la rimozione dei rifiuti nei pressi della
cascina. Una volta ottenuto il nullaosta dall’Area Partecipazioni Comunali, l’intervento
sarà autorizzato e verrà altresì effettuato un intervento di rimozione rifiuti sulle sponde
del fiume all’interno dei servizi previsti negli ordinari compiti di istituto. Grazie.

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Grazie, Assessore Unia. La parola al Consigliere Petrarulo.

PETRARULO Raffaele
Che dire, Assessore, ottima risposta, nel senso molto dettagliata, con tante citazioni. Lei
lo ha già detto, la richiedo gentilmente, perché veramente…, non è che sono allibito per
quello che è Parco Stura, sono allibito per cosa è successo su quel Parco Stura, perché
Parco Stura - lo dico per chi ci ascolta, ma lo dico così rimane a verbale - ha una sua
valenza, perché noi… quella che è la mia interpellanza, anche se verte su tutto Parco
Stura, naturalmente, verte sulla parte, diciamo, quella che sta a destra guardando corso
Giulio Cesare, guardando verso strada Settimo, quindi dove è stata fatta quella bella
piantumazione di piante, naturalmente, di fronte a quell’hotel che voi conoscete tutti, il
Novotel, però le foto che io ho allegato, quelle che lei ha detto appunto che una è
proprietà privata, l’altra è oggetto di rovi, poi all’interno abbiamo… (incomprensibile)
abusive che abbandonano rifiuti al suo interno. Senza parlare, naturalmente, Assessore
Unia, della parte di Lungo Stura Lazio, che è quella che è di fronte, che sta in mezzo al
fiume, quindi quella che è stata oggetto di quella grande baraccopoli, una delle più
grandi d’Europa, può darsi, secondo me, in cui non c’era il controllo da parte di
nessuno, quella che è stata poi sgomberata naturalmente e che hanno lasciato rifiuti a
gogò in cui adesso c’è una grande sterpaglia, i grandi arbusti che naturalmente coprono
tutto. Queste sono le cose che purtroppo in Italia avvengono e di cui poi pagano pochi,
ma pagano i cittadini con quelle che sono poi le bonifiche che devono essere effettuate.
Torniamo invece a Parco Stura, quel lato..., il lato quello che unisce corso Giulio Cesare
a strada Settimo per quel sentiero, io l’ho fatto e dico la verità: di giorno ho paura e l’ho
fatto, di sera non mi addentrerei neanche se qualcuno mi dicesse: “Vieni, facciamo una
passeggiata insieme”, non perché ho paura, perché sicuramente non va a finire come
deve andare a finire. Ho incontrato e ho incontrato…, non “non ho visto”, di tutto e di
più. Naturalmente non sono stato aggredito, forse sarà la mia stazza, sarò fortunato,
forse sanno che forse, oltre a giacca e cravatta, sono abbastanza determinato, ma questo
non è un esimente per chi deve andare lì dentro. Chi mi ha interpellato, se lei si ricorda
ai suoi tempi quella era la zona chiamata Tossic Park, quella in cui c’era di tutto e di
più, ci furono mesi e anni di battaglie da parte dei comitati di altri, delle zone di Rocco
Scotellaro e via discorrendo. Oggi noi abbiamo di nuovo quell’area, che potrebbe
essere, visto i decenni, perché, Assessore Unia, ci mancherebbe che uno… non è mio
costume mai dare la colpa agli ultimi, perché se no poi alla fin fine si diventa sempre
quelli che dicono: “Gli ultimi hanno sbagliato e i primi erano stati i più furbi”, ma era
da decenni che si portava avanti e quindi qualcuno è poi intervenuto. Quindi anche lei si
sta facendo carico di questo, però onestamente, le dico la verità, io su quel Parco Stura
stendo un velo pietoso, perché la piantumazione fatta a monte delle piantine che
abbiamo visto è una cosa che è carina, bellissima, ma quello che c’è all’interno, quello
che c’è il viale per passare, quello che è l’enorme quantità, va beh, ma quello non
c’entrerebbe, ma è corollario di piante e di detriti all’interno della del fiume Stura sotto,
cioè non ci può portare a dire che quella è un’area, quello dovrebbe essere un parco
veramente di collegamento tra Nord e il Parco Colletta e il Parco della Confluenza.
Però, le dico, la gente - chi mi ha interpellato naturalmente, poi ci saranno quelli che
sono i Superman - hanno paura a passare in bicicletta o a andare a piedi da una parte
all’altra. L’ha detto anche lei, ci sono alcuni accampamenti, alcune…, non
accampamenti, alcune persone che abusivamente gettano poi dei rifiuti all’interno. Io
vorrei vedere veramente, ma un giorno ci devo andare con qualcun altro, non da solo
perché non voglio fare l’eroe, ma anche se ci vado da solo voi mi conoscete che non ho
di quelle paure, voglio andare a vedere le pulizie del lunedì e del venerdì, di norma le
pulizie che l’AMIAT fa su qual parco, all’interno, all’interno. Cioè, guardi, è come…
(incomprensibile) di stamattina, se si ricorda, sui bagni pubblici che lei diceva, cioè…
(incomprensibile) vengono puliti tutti i giorni due volte al giorno, ed è la stessa cosa di
cui parlo nell’interpellanza, perché, cioè, o io sono sfortunato che quelli che poi vado a
monitorare non sono quelli puliti, oppure non passano due volte al giorno, oppure
stiamo parlando di altri bagni che non sono quelli in cui vado io. Quindi torno sul Parco
Stura, cioè le cose sono due: non do la colpa a chi non pulisce, perché se no poi
facciamo la stessa cosa che ha fatto… (voci sovrapposte)…

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Concluda, grazie.

PETRARULO Raffaele
E chiudo. Però, caro Assessore Unia, su Parco Stura siamo stati tutti e le precedenti
Amministrazioni ai 5 Stelle, quindi quelle del PD e del Centro Sinistra, veramente
colpevolissime, perché non si è capito qual era l’urgenza e qual era la bomba sociale che
c’era su qual parco e l’importanza che poteva avere qual parco di ricongiungimento tra
una parte e l’altra. E quei degradi, queste proprietà private e questi… (incomprensibile)
che ci sono occorre, poi vorrò capire perché, se sono state fatte delle ordinanze di
pulizia, di sgombero, di messa a posto, di messa a norma, perché se no noi abbiamo un
sentiero che ci passi in mezzo e a destra abbiamo la stessa che succede dall’altra parte in
lungo Stura Lazio, cioè c’è una pista ciclabile con a fianco tutti quelli che sono i rifiuti
che sono stati gettati per anni e anni, che sono anche tossici molti di questi, e non lo
dice il sottoscritto, lo dice l’ARPA, all’interno di quella che è un’area che naturalmente
dovrebbe un’oasi paesaggistica e faunistica.
Sono soddisfatto della sua risposta, ma non di quello che è il contesto. Chiederò
immediatamente l’approfondimento in Commissione, perché sicuramente l’argomento è
vasto, lei ha risposto bene. L’interpellanza è molto breve perché non c’è tanto da
scrivere, non sono di quelli che faccio tre pagine di interpellanze. Il problema, vede, la
risposta è stata molto lunga perché il problema era molto, molto difficile da andare ad
arginare e da andare a contrastare…

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Sì, grazie…

PETRARULO Raffaele
… e naturalmente, come dice sempre l’Assessora Ferrero, Viviana Ferrero, la nostra
Assessora… Vicepresidente, l’ho promossa sul campo prima della fine del Consiglio.
No, però, come dice lei, farò un approfondimento in Commissione tramite mail. Grazie,
Presidente.

FERRERO Viviana (Vicepresidente)
Sì, grazie, Consigliere Petrarulo.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)