Interventi |
LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Ciò detto, la Consigliera Foglietta con l'interpellanza 201705198 chiede all'Assessora Lapietra che nel frattempo ci ha raggiunto: "A quando le assunzioni di autisti di GTT?" LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Prego, Assessora Lapietra. LAPIETRA Maria (Assessora) Buonasera. Innanzitutto mi scuso perché ho dimenticato il cartaceo, quindi devo leggere dal cellulare. Allora, le informazioni che lei mi ha richiesto... LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Assessora, chiedo scusa, possiamo chiederle di alzare leggermente la voce? LAPIETRA Maria (Assessora) Certo. Le informazioni che mi ha richiesto, innanzitutto volevo informarla che sono contenute nel rapporto biennale sulla situazione occupazionale che GTT fornisce ogni due anni quindi. Allora, punto per punto: "Quanti siano i dipendenti GTT assunti a tempo determinato, indeterminato e part-time e suddivisi per ogni singolo profilo professionale" Innanzitutto a tempo determinato non ci sono assunzioni in GTT, sono tutte a tempo indeterminato e il part-time ovviamente è solo una clausola di tempo, quindi non è una differenziazione, ma le elenco a seconda delle tipologie. Solo un secondo che devo trovarle. Allora, i dirigenti:14 full time; funzionari 218 full time e 8 part-time; impiegati 425 full time, 96 part-time; capi graduati 196; operai 726 full time, 9 part-time; conducenti di linea 2.169 full time, 108 part-time: movimento ferro-metro 243 full time; assistenti di clientela 131; addetti mobilità 148 full time e 13 part-time; ausiliari del traffico 24 full time; sorveglianti ausiliari 149 full time, 9 part-time. La seconda domanda è: "A quanto ammonti il premio incentivante aziendale cosiddetto SIAMM area dirigenti funzionari e quanto quest'ultimo incida sul bilancio dell'Azienda". Il sistema incentivante SIAMM è sancito da accordi sindacali e aziendali ed è applicato a tutte le figure professionali il cui parametro di inquadramento è compreso tra 205 e 250 dei dipendenti GTT con contratto TPL mobilità, da esso sono esclusi dirigenti ed il restante personale. L'articolazione del SIAMM prevede diverse voci individuali e disgiunte, di retribuzione variabile premiante; ogni voce risulta collegata a fattori individuali e più precisamente consuntivazione obiettivi assegnati, valutazione delle prestazioni, tipologia attività mansioni, presenze ordinarie in servizio. I dati del 2017 non sono ancora stati consuntivati, pertanto si può solo stimare l'ammontare complessivo eventualmente spettante con valorizzazione ipotetica al 100% di tutti i parametri. L'ammontare totale dei compensi SIAMM sarebbe pari all'1,1% del costo del lavoro, cioè si stima 2,4 milioni di euro. Si precisa altresì che quanto al personale con qualifica di dirigente è previsto contrattualmente l'istituito MBO il cui valore nominale rappresenta lo 0,12% del costo del lavoro e si stima pari a 260.000 euro. Il punto 3 dell'interpellanza chiede: "Quante siano state le promozioni, i passaggi di categoria e le evoluzioni professionali riconosciute negli ultimi due anni suddivise per profilo professionale". Se la faccio ridere, la smetto, eh! Allora, i passaggi di categoria non sono stati fatti negli ultimi due anni; per quanto riguarda le promozioni e le evoluzioni professionali invece è diverso, nel senso che riguardano quindi passaggi di categoria tra i quadri dirigenti o impiegati e operai non vengono fatte, ma vengono fatti dei passaggi di categoria all'interno della categoria stessa, quindi in questo caso impiegati ed operai. Quindi, come dicevo prima, sono stati fatti passaggi di categoria; 11 casi e 14 casi di sviluppo professionale. Quanto alle promozioni invece riguardano proprio un automatismo prescritto dal Contratto Nazionale del Lavoro, quindi non viene fatto dall'Azienda stessa, ma viene fatta a seconda dell'anzianità, del servizio e della mansione e sono stati fatti in 643 casi nel 2016 e nel 2017. L'ultimo punto se non erro riguarda... Aspetti. Riguarda invece "Quando verrà avviato il programma di assunzione degli autisti selezionati nel 2016". Allora il programma di assunzione degli autisti è stato avviato quando noi non c'eravamo, quindi il 22 gennaio del 2016, dalla scorsa Giunta ed è già terminato. Quindi inizialmente erano stati assunti 43 autisti con una soluzione ponte, perché erano vietati dalla legge stessa, quindi il 26 settembre 2016 era uscita una nuova Legge che fino al 27 giugno 2017 ha impedito delle assunzioni e quindi è stata realizzata un'assunzione ponte di 43 autisti. Ultimamente, invece a novembre di quest'anno, sono stati assunti ulteriori 28 autisti; quindi l'inizio è stato fatto come dicevo a gennaio 2016 ed è finito a novembre di quest'anno. LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Consigliera Foglietta, è soddisfatta. |