Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Dicembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 19
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2017-03947
BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017/2019. VARIAZIONI. III PROVVEDIMENTO.
Interventi
ROLANDO Sergio (Assessore)
Scusate. Buon pomeriggio. Allora, con la terza variazione si conclude l'iter delle
variazioni di Bilancio previste per l'anno 2017. Questa delibera è ovviamente sviluppata
nell'ambito di quanto previsto dall'art. 175 TUEL e i vari commi e prevede, come è
noto, un rito particolare, un rito dovuto all'urgenza, nel senso che la delibera diventa
delibera esecutiva con approvazione della Giunta e viene poi ratificata in Consiglio.
Allora... in questa delibera sono riflessi alcuni fatti nuovi né previsti né prevedibili, sia
in sede di approvazione del Bilancio approvato nel maggio 2017, sia nelle fasi
successive con le variazioni intervenute fino ad oggi. Questa delibera prevede, intanto,
che, a seguito dell'assemblea FCT tenutasi il 17 novembre ci sia stata un'approvazione
di dividendi per 22 milioni, con un aumento di 8 milioni in entrata corrente, che è stata
destinata in gran parte alla copertura di maggiori spese correnti del servizio partecipate,
inoltre sono state destinate a spese correnti le maggiori entrate derivanti da maggiori
accertamenti per contributi della Regione a favore dei servizi educativi e da maggiori
accertamenti derivanti dal trasferimento del Ministero delle Finanze per introiti
addizionali dell'IRPEF del 2017, per euro 1.016.156,00. In spesa corrente, a seguito
della rinegoziazione dei mutui, con apposita delibera 04617, si riduce lo stanziamento
per rate di ammortamento di mutui per 8.310.000,00 di euro, e si aumenta il medesimo
stanziamento di euro 298.048,00 per l'anno 2018, e euro 1.753.048,00 per l'anno 2017.
Si procede, inoltre, su segnalazione dei servizi competenti a diminuzione di due
stanziamenti, uno che è relativo ai contributi della Regione Piemonte e uno le
sponsorizzazioni di Unicredit, la prima è dovuta al fatto che la Legge 6 della Regione è
stata indirizzata, contrariamente a quanto si prevedeva con l'approvazione del Bilancio,
soprattutto a comuni piccoli e non ai comuni grandi, e quindi si è dovuta rilevare questa
diminuzione. Le maggiori entrate e le minori spese hanno inoltre permesso di prevedere
nuovi stanziamenti in parte corrente a favore della Fondazione "Torino Musei" e
Fondazione per il Libro della Fondazione Cavour; infine, sulla base del servizio
competente si provvede a diminuire la previsione di entrata di oneri di urbanizzazione
per 7.618.255,00 euro, con riduzione delle spese in conto capitale di 6.158.000,00 e
delle spese correnti di 1.432.000,00 questa diminuzione, che provoca una riduzione del
finanziamento delle spese di manutenzione, è stata compensata da una minor spesa di
euro 1.063.521,00 delle stesse. La differenza di 369.051,00 euro ha trovato copertura
con le maggiori entrate già accertate, mi riferisco a quelle della rinegoziazione dei mutui
CDP. Ci sono poi state un certo numero di operazioni di assestamento sul Bilancio
pluriennale, che riguardano i temi della Metropolitana, e mi riferisco alla linea 2, dove
c'è stato uno spostamento di 9 milioni nel 2017 in meno e più 9 milioni nel 2018, e poi
la parte in conto capitale ha riguardato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CIPE per 1.202.000,00 il PON Metro per 4.435.000,00 e, se non ricordo male, sul 2018
– 2019 tutte le iscrizioni dovute alla linea Metropolitana 2 che riguardano fino al 2019
importi che vanno dai 54 milioni a 142 milioni per la linea più gli effetti del PON Metro
sugli stessi anni. Su tutte le scritture è stato ampiamente dato dagli uffici il dettaglio, il
(inc.) del dettaglio di tutte le operazioni che sono state richieste, aggiungo che questa
variazione di Bilancio non tocca e non riduce le riserve, il fondo riserve che ammontano
ancora oggi a 5 milioni e che verranno trattenute ovviamente fino ai giorni antecedenti
al giorno di Natale, per evitare un utilizzo, magari, per motivazioni specifiche e non
previste, grazie.

ROLANDO Sergio (Assessore)
Sì, l'assicurazione... (INTERVENTO FUORI MICROFONO) (parola incomprensibile).
Allora, io intanto vorrei dire una cosa, premesso che l'ha già detto il Consigliere
Presidente Antonio Fornari, il parere dei Revisori si estrinseca in quattro annotazioni, in
nessuna delle quattro si parla di GTT, quindi il problema a questo tavolo si pone a
livello di Bilancio consolidato dove c'è risposta nella Relazione, vi invito a leggerla,
abbiate pazienza, siccome scripta manent, verba volant, dicevano gli svizzeri del
cantone latino, è scritto lì perché GTT non è consolidato e vi invito anche a leggere
quello che dice la giurisprudenza in proposito, giurisprudenza di Torino, peraltro, non
bisogna fare tanti chilometri sul tema, per cui a questa verrà data anche risposta, quindi
GTT non influisce sulla terza variazione di Bilancio. Il Consigliere Osvaldo Napoli ha
parlato "diteci dov'è il buco", io...forse abbiamo passato del tempo inutile nell'ultimo
anno, abbiamo letto i risultati di due pronunce della Corte dei Conti su due periodi ben
specificati, Rendiconto 2014 e Bilancio 2015, Rendiconto 2015 e Bilancio 2016, non so,
basta leggerle queste carte, nelle ultime quattro pagine c'è scritto che noi abbiamo
dovuto adottare un piano di interventi per recuperare un disavanzo strutturale, stimato in
80 milioni, non so cos'altro c'è da dire, se uno vuole avere qualche informazione in più
il bollino giallo della banana Chiquita 10 e lode lo ha messo la Corte dei Conti con
quelle due pronunce, quando adesso uscirà la pronuncia sul 2016 metterà un altro
bollino e ce lo dirà, è imminente il rilascio sulla pronuncia sul 2016, quindi...e sarà in
continuità con quello che hanno detto e cioè: quando si parla di disavanzo strutturale,
non si parla di debiti, si parla di perdita dell'anno che c'è tutti gli anni, punto. Un altro
argomento sollevato è Amteco & Maiora e Westinghouse, che anche qui non rileva su
questo tema, però in I Commissione è stata data dagli uffici un'anticipazione che sarà
condensata in un documento che verrà … di cui farò comunicazione in Aula prima del
voto...cioè, con tutte le determinazioni per evitare che reciti a memoria, perché è giunta
una lettera in questi giorni che conferma gli impegni presi da Amteco & Maiora
per...nei confronti della...della convenzione, sottoscritta...sul saldo, verrà dato conto
lunedì appositamente, se vuole fare prima istanza di accesso alla lettera arrivata in
questi giorni, ve la mandiamo, non c'è un altro tema. Poi, ecco, io invito i Consiglieri
della maggioranza e la Presidenza, ci sono 10 pagine che spiegano perché le
contestazioni che sono mosse originano il parere non favorevole, sono aggiudicate da
chi dà un visto di regolarità non confacenti, poi sul fatto dell'assenso o meno dei
Revisori, che dispiace anche a me, perché uno può essere, può fare tutto quello che
vuole, può avere opinioni diverse nella vita e quando mai ci sono due opinioni uguali in
Italia, però forse essere presenti e non è la prima volta, che nessuno dei Revisori è in
Aula, anche nella variazione precedente è già successo e non c'era tutta questa
schermaglia, verificatasi dopo, me ne dispiaccio anche io di questo tema, poi mi riservo
di dire eventuali altre cose quando ci sarà occasione lunedì prossimo durante il voto,
però ripeto...ah no, ancora una cosa su GTT. GTT, avete letto tutti dai giornali che al
tavolo dei, chiamiamolo così, di chi si impegna per trovare una soluzione, che sono poi
la Regione, la Città e con l'aiuto del Governo, è stata fatta una verifica di alcune
postazioni, tra l'altro è stata richiesta da parte della società che fa l'attestazione "ISAE
3.400", o come la chiamano gli inglesi "Industrial Business Review", IBR viene
chiamata, è stato richiesto di avere quella che si chiama, anche qui è un termine inglese
che dà fastidio, comunque, la conformità delle informazioni verificate, si chiama
"Negative Assurance", qualcosa del genere, Deloitte ha richiesto 15 giorni per fare
questo lavoro, combinazione questa attività si concluderà con la revisione del piano, noi
possiamo dire che probabilmente, a fine di questa settimana il piano sarà concretizzato,
e qualche giorno dopo arriverà questo documento, laddove non ci fosse questo
documento, il piano industriale avrebbe un problema, perché quello che fa fede sul
piano industriale è questa attestazione di conformità, perché è quella che mette insieme
sia gli aspetti economici del quadriennio delle modificazioni che vengono introdotte da
questo nuovo piano industriale, con influssi finanziari che sono previsti per il sostegno,
grazie.

ROLANDO Sergio (Assessore)
Sì, la domanda è chiara, io non ho notizia che i Revisori abbiano ritenuto di fare
un'integrazione al parere, non ho comunicazioni a riguardo, tengo a precisare che
normalmente i Revisori scrivono, come è corretto, al Sindaco, (parola incomprensibile)
al Sindaco, al Presidente del Consiglio, se non ricordo male nell'ordine e per ultimo
all'Assessore al Bilancio, per ultimo.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)