Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Dicembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 19
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2017-03947
BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017/2019. VARIAZIONI. III PROVVEDIMENTO.
Interventi
VERSACI Fabio (Presidente)
Allora, passiamo al nostro Filippo, è il punto n. 8, il meccanografico è lo 03947 avente
per oggetto:

"Bilancio di Previsione Finanziario 2017/ 2019. Variazioni. III Provvedimento."

VERSACI Fabio (Presidente)
Prego, Assessore Rolando.

ROLANDO Sergio (Assessore)
Scusate. Buon pomeriggio. Allora, con la terza variazione si conclude l'iter delle
variazioni di Bilancio previste per l'anno 2017. Questa delibera è ovviamente sviluppata
nell'ambito di quanto previsto dall'art. 175 TUEL e i vari commi e prevede, come è
noto, un rito particolare, un rito dovuto all'urgenza, nel senso che la delibera diventa
delibera esecutiva con approvazione della Giunta e viene poi ratificata in Consiglio.
Allora... in questa delibera sono riflessi alcuni fatti nuovi né previsti né prevedibili, sia
in sede di approvazione del Bilancio approvato nel maggio 2017, sia nelle fasi
successive con le variazioni intervenute fino ad oggi. Questa delibera prevede, intanto,
che, a seguito dell'assemblea FCT tenutasi il 17 novembre ci sia stata un'approvazione
di dividendi per 22 milioni, con un aumento di 8 milioni in entrata corrente, che è stata
destinata in gran parte alla copertura di maggiori spese correnti del servizio partecipate,
inoltre sono state destinate a spese correnti le maggiori entrate derivanti da maggiori
accertamenti per contributi della Regione a favore dei servizi educativi e da maggiori
accertamenti derivanti dal trasferimento del Ministero delle Finanze per introiti
addizionali dell'IRPEF del 2017, per euro 1.016.156,00. In spesa corrente, a seguito
della rinegoziazione dei mutui, con apposita delibera 04617, si riduce lo stanziamento
per rate di ammortamento di mutui per 8.310.000,00 di euro, e si aumenta il medesimo
stanziamento di euro 298.048,00 per l'anno 2018, e euro 1.753.048,00 per l'anno 2017.
Si procede, inoltre, su segnalazione dei servizi competenti a diminuzione di due
stanziamenti, uno che è relativo ai contributi della Regione Piemonte e uno le
sponsorizzazioni di Unicredit, la prima è dovuta al fatto che la Legge 6 della Regione è
stata indirizzata, contrariamente a quanto si prevedeva con l'approvazione del Bilancio,
soprattutto a comuni piccoli e non ai comuni grandi, e quindi si è dovuta rilevare questa
diminuzione. Le maggiori entrate e le minori spese hanno inoltre permesso di prevedere
nuovi stanziamenti in parte corrente a favore della Fondazione "Torino Musei" e
Fondazione per il Libro della Fondazione Cavour; infine, sulla base del servizio
competente si provvede a diminuire la previsione di entrata di oneri di urbanizzazione
per 7.618.255,00 euro, con riduzione delle spese in conto capitale di 6.158.000,00 e
delle spese correnti di 1.432.000,00 questa diminuzione, che provoca una riduzione del
finanziamento delle spese di manutenzione, è stata compensata da una minor spesa di
euro 1.063.521,00 delle stesse. La differenza di 369.051,00 euro ha trovato copertura
con le maggiori entrate già accertate, mi riferisco a quelle della rinegoziazione dei mutui
CDP. Ci sono poi state un certo numero di operazioni di assestamento sul Bilancio
pluriennale, che riguardano i temi della Metropolitana, e mi riferisco alla linea 2, dove
c'è stato uno spostamento di 9 milioni nel 2017 in meno e più 9 milioni nel 2018, e poi
la parte in conto capitale ha riguardato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CIPE per 1.202.000,00 il PON Metro per 4.435.000,00 e, se non ricordo male, sul 2018
– 2019 tutte le iscrizioni dovute alla linea Metropolitana 2 che riguardano fino al 2019
importi che vanno dai 54 milioni a 142 milioni per la linea più gli effetti del PON Metro
sugli stessi anni. Su tutte le scritture è stato ampiamente dato dagli uffici il dettaglio, il
(inc.) del dettaglio di tutte le operazioni che sono state richieste, aggiungo che questa
variazione di Bilancio non tocca e non riduce le riserve, il fondo riserve che ammontano
ancora oggi a 5 milioni e che verranno trattenute ovviamente fino ai giorni antecedenti
al giorno di Natale, per evitare un utilizzo, magari, per motivazioni specifiche e non
previste, grazie.

VERSACI Fabio (Presidente)
Grazie a lei, ho iscritto a parlare il Capogruppo Lo Russo, ne ha facoltà per 10 minuti.

LO RUSSO Stefano
Grazie Presidente. Non vedo il Collegio dei Revisori in Aula, non so se da regolamento
è legittimo discutere di assestamento, di bilanci, in assenza del Collegio dei Revisori o
di uno dei suoi componenti, sull'ordine dei lavori, Presidente.

VERSACI Fabio (Presidente)
Il Collegio dei Revisori come sempre viene invitato a partecipare, non è obbligato alla
partecipazione in aula, può leggerlo sul regolamento del Consiglio, sul regolamento del
Consiglio di contabilità.

LO RUSSO Stefano
Posso essere confortato dall'interpretazione che dà il del Segretario, se è possibile?

VERSACI Fabio (Presidente)
Sono stati convocati come tutti voi, quindi...articolo 145, (inc.) e il Consiglio Comunale
i Revisori hanno il diritto, se richiesto dal Presidente del Consiglio o dal Sindaco, il
dovere di assistere alle riunioni del Consiglio Comunale.

LO RUSSO Stefano
No, io prendo atto dell'assenza dei Revisori dei Conti e onestamente sono abbastanza
perplesso sul fatto che il Consiglio Comunale voglia discutere del terzo provvedimento
di variazione in assenza dell'organo di controllo, lo dico perché, ovviamente, entrerò
anche nel merito delle questioni specifiche, noi discutiamo di questa variazione con un
fatto epocale, per lo meno per quanto riguarda la Città di Torino, a mia memoria non lo
ricordo, e cioè un parere del Collegio dei Revisori che esplicitamente viene detto non
favorevole. E, conseguentemente, questo elemento, che è un elemento, a nostro modo di
vedere, decisamente grave sotto il profilo della gestione politica e ovviamente lascia i
Consiglieri Comunali deliberati nella piena, totale e assoluta responsabilità soggettiva e
personale riguardo a quanto verrà votato, ovviamente getta un'ombra abbastanza
rilevante sulla veridicità di alcune affermazioni che vengono contenute nel
provvedimento, in particolar modo rispetto ad alcune questioni che abbiamo già avuto
modo di evidenziare nella Commissione Bilancio che ha esaminato la deliberazione, ma
che soprattutto, davvero, lasciano al quanto perplessi. È l'11 di dicembre del 2017 e
ancora oggi noi non abbiamo approvato il Bilancio di GTT S.p.A., che a questo punto,
nei rimanenti 19 giorni solari da qua alla fine dell'anno, deduciamo, verrà approvato in
qualche modo. Come abbiamo avuto modo già di dire quando discutemmo del
cosiddetto "piano di rientro" riteniamo questo modo di procedere da parte
dell'Amministrazione non corretto, in quanto anche questo provvedimento è viziato ab
origine da un'assenza di informazioni precise e puntuali relativamente alla sostenibilità
economica del Gruppo Torinese Trasporti, di cui il Consiglio Comunale continua a non
vedere alcun elemento documentale in maniera ufficiale, peraltro in maniera alquanto
bizzarra, in quanto, per lo meno il sottoscritto ma mi pare anche altri Consiglieri
Comunali hanno più volte richiesto, a verbale, in Aula e ci è stato dato in questo senso
garanzie che avremmo avuto modo di visionare il cosiddetto piano industriale GTT cui,
sempre qua dall'indiscrezione giornalistica apprendiamo, è subordinata l'approvazione
del piano, del famoso piano previsionale del 2016. Sotto questo profilo, va detto con
grande onestà intellettuale che, quindi, il Consiglio Comunale, e i Consiglieri che
voteranno il provvedimento, non solo votano un provvedimento che ha un parere dei
Revisori negativo, ma lo fanno anche, ed è bene lasciarlo per le tracce del verbale nella
discussione in quest'Aula, in assenza di un elemento che gli stessi revisori mettono in
evidenza come elemento fondamentale per poter esprimere un parere e cioè che cosa ne
capita del Gruppo Torinese Trasporti. Ribadiamo che noi continuiamo ad avere
informazioni parziali, e da questo punto di vista riteniamo che questo modo di
procedere dell'Amministrazione, in particolar modo ci pare di leggere dai giornali
dell'Assessore Rolando che, ci pare di leggere dai giornali, è quello che in qualche
modo intrattiene rapporti diretti con la società e con la Regione Piemonte rispetto al
piano di rientro, attendiamo di conoscere, speriamo, voglio dire, entro la fine del
corrente anno, in maniera tale che le previsioni degli accertamenti contenuti dentro
questo terzo provvedimento possano essere realistici. Non mi dilungherò su, come dire,
quelli che io chiamo i "gol a porta vuota" (fonetico) ne cito due però, perché è
emblematica la questione, quando noi a maggio discutemmo del Bilancio previsionale
2017, che oggi andate a variare, oggi, lunedì prossimo, comunque andate a variare con
questo atto deliberativo, più di un Consigliere, soprattutto la Giunta, si scagliò rispetto
alla modalità davvero innovativa che veniva finalmente messa in campo dalla nuova
Amministrazione in ordine alla nuova certezza delle entrate, ricorderanno i Consiglieri e
certamente lo ricorda l'Assessore Rolando, le rampogne che, in termini anche simpatici,
furono riservate a chi prima di questa Amministrazione aveva il compito di governare i
conti, che con idee fantasiose scriveva a Bilancio somme, mentre invece il rigore
contabile, assolutamente certificato anche dai Revisori, vedremo che cosa dirà la Corte
dei Conti tra un po' di questa nuova Amministrazione, si differenziava in maniera
sostanziale, cito alcune poste di Bilancio che ricordo a memoria, forse non tutti se le
ricorderanno, i famosi 5 milioni di sponsorizzazione di Unicredit che iscriveste a
Bilancio previsionale in assenza completa di documentazione, se non quello di una mail
che non si capiva che l'aveva mandata e chi l'aveva ricevuta, 5 milioni di euro, e che
adesso assestate a 2, ci auguriamo che le pezze giustificative questa volta ci siano,
perché non c'erano all'epoca in maniera palese e lampante, e non ci sono, credo, in
maniera così chiara neanche adesso. Ma la cosa oggettivamente divertente riguarda i
famosi contributi, che se lo ricorda, della Regione Piemonte, vi ricordate quando la
polemica investiva quei brutti cattivoni che c'erano prima a guidare i conti della Città e
chi iscriveva nel Bilancio somme assolutamente fantasiose? Perfetto, e vi ricordate la
famosa lettera che Regione Piemonte scrisse alla Città di Torino, dove elencava in
maniera, se non la ricordate la ricordo io a memoria, in cui elencava il fondo di
dotazione degli enti locali, e in quel fondo di dotazione degli enti locali per derivata
veniva stanziata la somma in entrata, che scopriamo essere superiore, in quel famoso
mese del maggio, di bel 7 milioni di euro. Non indulgerò oltremodo rispetto al tema
degli oneri di urbanizzazione, anche qua, se ricordate bene, quando...come dire,
facemmo notare la totale assenza di realisticità del Bilancio e, ovviamente,
conseguentemente, dal nostro punto di vista, quelle che erano delle cifre, noi definimmo
senza, come dire, timore di smentita, quel Bilancio farlocco, perché un Bilancio che
iscrive somme basate sulla fantasia completa e, come dire, su provvedimenti che poi
non si concretizzano, forse il termine è un po' forte, però di fatto non ne trovo un altro.
Bene, oggi scopriamo che di quei famosi 44 milioni ne abbiamo già persi 14 per strada,
questi 14 milioni che abbiamo perso per strada sono incompetenza, perché poi a
domanda posta in Commissione all'Assessore Rolando, a fronte di quali erano le
ragionevoli previsioni di incasso relativamente agli accertamenti 2017, come dire, anche
lì siamo rimasti un pochino sospesi in aria, soprattutto per quanto riguarda una
raccomandazione prudenziale che mi sono permesso di fare in Commissione e se mi
consentite faccio anche qua in Aula: la questione REAM, al di là del merito di come
finiscono i 5 milioni nel Bilancio della gestione operativa del Movimento 5 Stelle della
Giunta rispetto a quelle poste di Bilancio che oggi, come dire, non sono oggetto più di
tanto della questione, ma che attenzione, sono contenute nel parere dei Revisori dei
Conti, che spero che tutti i Consiglieri che voteranno avranno letto, come sappiamo
bene, le procedure di carattere edilizio ed urbanistico sono soggette, ahinoi, ad un
legame di competitività tra operatori che talvolta trasferisce presso i Tribunali
amministrativi regionali, le validità o meno dei provvedimenti di carattere edilizio ed
urbanistico che quest'aula delibera; il caso paradigmatico è Westinghouse, in cui
fondamentalmente la Città non ha ancora proceduto all'incasso del corrispettivo in virtù
del ricorso al TAR promosso da Novacoop, rispetto alla procedura di carattere
urbanistico. Allora, siccome avete intenzione di portare in quest'Aula in maniera,
anticipo qua, cosa che diremo, del tutto fuori da ogni logica di prudenzialità urbanistica,
con provvedimenti addirittura (inc.) attuazione del decreto sviluppo dell'art. 106, sberle
di supermercati che difficilmente, a naso, potranno passare lisci come l'olio, create un
pregiudizio, questo per ragioni connesse alla scelta di procedura urbanistica, rispetto al
tema dell'accertamento, ma a maggior ragione rispetto al tema dell'incasso,
oggettivamente rischioso e io, lo so che, come dire, talvolta faccio sorridere, preferisco
lasciarlo a verbale, perché se poi scopriamo che tutta una serie di previsioni di entrate e
soprattutto una previsione di accertamenti non si verificano, perché caso strano il
Consiglio Comunale, voi deliberate in 106 un provvedimento e poi arriva qualcuno da
fuori, come è capitato per Westinghouse...

VERSACI Fabio (Presidente)
La invito a concludere.

LO RUSSO Stefano
...Fa ricorso al TAR, arrivo Presidente, se mi consente, penso di prendere dei minuti
anche dei colleghi, se i colleghi mi consentono, grazie, se per voi va bene. Da questo
punto di vista credo davvero che sia in qualche modo oggettivamente molto pericoloso
per la sussistenza del Bilancio, poi fate un'operazione contabile che scarica la
rinegoziazione dei mutui, l'extra in cui vengono recuperati sull'annualità 2017 8 milioni
si euro, che però, attenzione bene, siccome le banche non sono organi di beneficenza,
tanto perché qualcuno magari ha questa falsa illusione, noi scarichiamo sui futuri
bilanci, quindi è un'operazione tutta contabile, è una rinegoziazione che forse, forse
porta a casa il 2017, ma che poi ci troveremo dal 1° gennaio 2018 a dover in qualche
modo far fronte, a cui dovremo far fronte. Per tutte queste ragioni, che ho potuto
sintetizzare, ahimè, in pochi minuti, credo davvero che forse e lo dico dando fin da
adesso la disponibilità del Partito Democratico a comportarsi correttamente come ha
sempre fatto, sotto il profilo della dimensione d'Aula sui provvedimenti, a valutare e
invito a valutare caldamente la Giunta e soprattutto i Consiglieri Comunali di attendere
per la votazione di questo provvedimento l'arrivo della partita mancante che si chiama
GTT su cui, come dire, forse varrebbe la pena buttare un occhio come vi dicono e ci
dicono i Revisori dei Conti, perché non vorremmo che oggi il Consiglio Comunale vota
questo assestamento di Bilancio che, lascio per il verbale, iscrive in entrata somme
derivanti da operazioni urbanistiche di cui non esistono neanche ancora le delibere, voi
oggi assumete come certe le entrate di operazioni urbanistiche di cui non esistono
neanche le delibere...uno, due: fate un'operazione in assenza di informazioni puntuali e
precise su un potenziale buco di bilancio da oltre 120 milioni di euro, le lo fate col
Collegio dei Revisori dei Conti che vi dà parere contrario. Io più che dirlo così non so
come dirlo, in bocca al lupo, se poi, però, come dire, a futura memoria, tutte le decisioni
che state assumendo, io lo capisco, schiacciati, molto schiacciati e anche sotto
pressione, le fate e poi scopriamo a metà gennaio che le entrate non si sono verificate, lo
dico già da adesso, non abbiamo avuto notizia se questa famosa Amteco Maiora ha
versato o non ha versato gli 11,7 milioni, il dottor Calvano (fonetico) a verbale in
Commissione ha detto che era in atto una negoziazione relativamente al versamento del
saldo del corrispettivo di Westinghouse di cui non abbiamo traccia, se l'Assessore nella
sua replica, gentilmente, ci dà comunicazione formale...Assessore mi ascolti un
secondo...se l'Assessore gentilmente nella sua replica ci dà comunicazione formale di
quel è lo stato di attuazione di quanto il dottor Calvano ha dichiarato in Commissione
Bilancio in ordine al saldo del corrispettivo che deve essere versato da Amteco Maiora
sull'operazione Westinghouse per 11,7 milioni di euro, che in virtù di un contratto
stipulato il 29 dicembre 2016, già ampiamente scaduto in (inc.) del 31 gennaio 2017, la
Città non ha ancora incassato, e se alla luce del nuovo ricorso al Consiglio di Stato di
Novacoop è intenzione, come dire, della Città di radiare quello che è, a mio modo di
vedere, un residuo, a meno poi della questione relativamente alla fattispecie del
contratto in essere con Amteco Maiora, se nella replica, gentilmente, ha voglia di
precisare a che punto è questa trattativa, ecco, come ho già avuto modo di annunciare in
Commissione, su cui noi saremmo molto contenti, però c'è. Allora, forse, e qua do fin
d'ora e chiudo, la disponibilità del Partito Democratico, magari attendere qualche
giorno, capire come si muove la questione di GTT, avere tutti i numeri sul tavolo, può
anche aiutare i Consiglieri Comunali chiamati a votare un provvedimento a farlo con un
maggior grado di serenità, poi non so se questo può cambiare o non cambiare il parere
dei Revisori dei Conti, che ribadisco, per la prima volta nella storia, danno un parere
contrario e il Consiglio Comunale vota col parere contrario dei Revisori, però credo che
sia anche dovere della Giunta, nei confronti dei Consiglieri, farsi un pochino carico di
una simmetria informativa, che oggettivamente c'è e che, mettendomi nei panni anche i
molti, anzi, praticamente tutti i neo eletti, forse induce, e dovrebbe indurre, per senso di
responsabilità, questo sì l'Amministrazione e la Giunta ad aver un maggior grado di
prudenza nel fare deliberare al Consiglio Comunale cose che, a nostro modo di vedere,
non sono in questo momento votabili con questo tipo di impostazione.

VERSACI Fabio (Presidente)
Grazie, mi scuso per le tempistiche, però...no, no, è colpa mia che i tempi sono
raddoppiati, è che si tratta di variazione al Bilancio, quindi mi scuso per questa
mancanza, quindi i tempi sono raddoppiati, quindi i Consiglieri al posto di 5 ne hanno
10 in questo momento. È iscritto a parlare in Consigliere Lubatti che ne ha facoltà per
10 minuti.

LUBATTI Claudio
Ma abbiamo affrontato la discussione di questo documento già in Commissione e
alcune questioni sono già venute fuori in quella sede, io voglio però comunicare
all'Aula un po' di rammarico nel trovarmi nella condizione di impossibilità di votare
questo documento, perché questo documento ha al suo interno delle questioni molto
rilevanti per la nostra Città, che l'Assessore qui, giustamente, anche per brevità di
illustrazione forse ha toccato soltanto per titoli, ma segnalo e sottolineo che in questa
variazione di Bilancio noi parliamo dei fondi della Metropolitana, dei fondi della gara
della progettazione, dei fondi della seconda linea della metropolitana dopo un lungo
lavoro istituzionale che ha fatto anche la Sindaca Appendino, che ha messo insieme le
istituzioni del territorio, i Parlamentari piemontesi, la Regione Piemonte, e che ha
costruito, diciamo, un'azione di lobby territoriale positiva verso le istituzioni nazionali
affinché queste risorse venissero salvaguardate, perché il nostro territorio è mantenuto
per la realizzazione di queste grandi infrastrutture. Quindi questo è un elemento che mi
avrebbe davvero motivato nel sostenere questa variazione, perché si parla di risorse
importanti per il nostro territorio, risorse alle quali avevano già lavorato le
Amministrazioni precedenti di ogni ordine e grado e anche colore politico, se volete
anche la Regione Piemonte aveva nello scorso mandato già lavorato a questa...a
determinate parti di progettazione che riguardano la realizzazione di queste
infrastrutture, quindi credo che ci fossero le condizioni, credevo che ci fossero le
condizioni per sostenere questo documento. Arrivo invece all'elemento negativo che
non mi permette di sostenere questo documento e di lasciare la responsabilità del voto,
invece, ai Consiglieri che decideranno di farlo, immagino ai Consiglieri della
Maggioranza, che è il grande vuoto informativo che noi continuiamo ad avere sul tema
dell'azienda del trasporto pubblico, e guardate, faccio un invito ai Consiglieri comunale
che, come me, immagino abbiano ricevuto oggi, forse non l'hanno neanche ricevuto
direttamente dall'Assessorato, perché a me è stato riportato da una fonte esterna al
Comune, che finalmente, dopo mesi di assenza totale nella discussione del futuro
dell'azienda dei trasporti, riappare l'Assessore Lapietra che il giorno 15, alle ore 17.00,
convoca tutte le organizzazioni sindacali dell'azienda presso Palazzaccio, presso la sede
dell'Assessorato, per una riunione informativa, non è stato scritto nero su bianco su
quale punto, viene detto "per una riunione informativa sull'azienda di trasporto
pubblico". Allora, io segnalo ai Consiglieri colleghi che vivono quest'Aula quanto me,
che durante la Commissione trasporto presieduta dal buon Presidente Carretto, ci
eravamo lasciati, con la presenza dell'Assessore Rolando, dicendoci...l'Assessore
Rolando allora ci disse "guadate che io non ho ancora il nuovo piano industriale, ma
non vi preoccupate, noi appena avremo quel documento veniamo in Commissione e ne
discutiamo per un confronto con i Consiglieri Comunali sulla prospettiva dell'azienda",
adesso invece veniamo a sapere che l'Assessore, l'altro Assessore, cioè quello assente
fino ad oggi su questa discussione, convoca non la Commissione competente, a meno
che il Presidente Carretto non mi smentisca e mi dica che c'è una Commissione
convocata, in teoria doveva, per cortesia istituzionale, essere convocata almeno prima di
una convocazione delle sigle sindacali, al quale va, come potete immaginare, tutto il
mio rispetto, ma che vengono, diciamo, interpellate neanche da chi ha la delega alle
partecipate, m a da chi ha la delega al trasporto, cioè il servizio, l'esercizio per
un'informativa probabilmente sul futuro dell'azienda, che fino ad oggi però ha seguito
l'Assessore al Bilancio, come leggiamo dalle colonne di giornali ogni giorno, e chi ha la
delega alle partecipate, cioè la Sindaca. Allora, da questo punto di vista io mi chiedo
soltanto se, evidentemente io spero che ci sia stata una riunione di Maggioranza
riservata, a porte chiuse, dove la Giunta vi ha comunicato che cosa succederà
nell'azienda del trasporto pubblico e io faccio una preghiera, visto e considerato che non
lo fa la Giunta, lo faccia un Consigliere di Maggioranza, cioè si alzi in Aula e metta
nelle condizioni anche i Consiglieri di Minoranza di valutare qual è il futuro della
prospettiva dell'azienda di trasporto pubblico e comporre definitivamente il puzzle di
elementi da valutare per decidere se sostenere o meno questo documento di variazione
al Bilancio, che oggettivamente è un documento, come detto, votabile da alcuni punti di
vista e ha dei contenuti strategici per il nostro territorio che ci piacerebbe, almeno mi
piacerebbe, davvero poter sostenere. Allora, delle due l'una o i Consiglieri di
Maggioranza votano al buio, che è una scelta, cioè, ci decide di votare al buio, o i
Consiglieri di Maggioranza sono stati invitati alla riunione del 15 alle 17, io tra l'altro
faccio una richiesta formale, Segretario, visto e considerato che i Consiglieri Comunali
non vengono invitati alle riunioni, non vengono convocati alle Commissioni sui temi
che invece sono strategici per il nostro territorio, voglio capire se i Consiglieri
Comunali possono partecipare ad una riunione che viene convocata con degli (parola
incomprensibile) presso l'Assessorato, c'è una lettera di convocazione in carta intestata
della Città di Torino, io mi presento il giorno 15 alle ore 17.00, vediamo se qualcuno mi
farà accedere o se qualcuno mi chiederà di stare fuori dalla riunione e stiamo messi in
questa condizione Segretario, io non so, lo dico, anzi, al Presidente, perché devo
rivolgermi alla Presidenza, noi dobbiamo...per avere le informazioni dobbiamo origliare
alle riunioni che la Giunta fa con gli esterni prima di raccontare che cosa succede ai
Consiglieri Comunali dell'Azienda di Trasporto Pubblico che eroga il servizio di
trasporto pubblico sul nostro territorio. Questo io credo che sia, Presidente, una
mancanza prima di tutto di rispetto nei confronti del Consiglio Comunale, perché
altrimenti mi si deve dire quali sono le modalità con le quali un Consigliere Comunale
che vuole provare a fare il proprio mestiere e quindi acquisire informazioni, valutare,
esprimere delle opinioni e quando è chiamato, ad esprimere dei voti possa farlo, se non
vengono messi tutti nelle medesime condizioni, perché ripeto, o c'è stata qualche
riunione alla quale noi non siamo stati invitati, o...e quindi immagino una riunione di
maggioranza e vorrei soltanto che qualcuno ce ne raccontasse i contenuti, o
semplicemente qui si è deciso che si vota completamente al buio di un'informazione
importantissima, rilevante per la valutazione complessiva del proprio documento e
lasciatemi dire, a quel punto lo votate da soli, l'assenza dei Revisori dei Conti è un
segnale, caro Capogruppo Lo Russo, è evidente che il Regolamento, come ben
sappiamo probabilmente non impone al Collegio dei Revisori, ma dopo tutto il dibattito
che c'è stato con i Revisori, dopo tutte le Commissioni che abbiamo fatto sul tema del
Bilancio, dopo tutte le schermaglie che ci sono state tra maggioranza e Revisori
all'interno delle Commissioni Consiliari convocate su questo punto, mi vorrete dire che
questa è una scelta...come posso dire...di agenda, di impossibilità del Collegio dei
Revisori a mandarci un rappresentante? Questa è evidente che è un'assenza voluta, per
lanciare un segnale chiaro di distanza, di lontananza, oltre, dopo averlo formalizzato con
parere non favorevole, adesso si arriva anche all'assenza formale durante la discussione
del Consiglio Comunale, e qui ci risiamo Presidente, io lo so bene che lei è attento alla
dignità di ogni (parola incomprensibile), di ogni singolo Consigliere Comunale, però
facciamole queste valutazioni, che cosa sta succedendo ai singoli Consiglieri Comunali?
Che cosa sta succedendo al Consiglio Comunale? Siamo messi noi nelle condizioni di
valutare i singoli documenti, con tutte le informazioni del caso? O c'è un'accelerazione
da parte della Giunta in una determinata direzione, per il momento vedo supportate in
maniera silente da una parte di maggioranza del Consiglio Comunale e che però credo
sia davvero lesiva dei principi basilari della democrazia, sui quali anche noi siamo stati
chiamati quanto voi a rappresentare i cittadini torinesi sulle singole questioni, io lascio e
chiudo il mio intervento con questo interrogativo Presidente e non posso che porlo a lei,
perché lei alla fine è garante del buon funzionamento di questo Consiglio Comunale e
nel rappresentarle quel rammarico del quale ne parlavo all'inizio, cioè del non essere
stato messo nelle condizioni di avere tutte le informazioni per votare questo documento,
perché alcune scelte strategiche sono importanti per il nostro territorio, lo avrei
sostenuto volentieri, rimetto davvero nelle sue mani, nella Conferenza dei Capigruppo,
negli strumenti dei quali lei è dotato le valutazioni e le decisioni del caso, grazie.

VERSACI Fabio (Presidente)
Ho iscritto a parlare il Capogruppo Napoli, ne ha facoltà per 20 minuti.

NAPOLI Osvaldo
Grazie Presidente. Guardi, sarò velocissimo, più delle altre volte. Innanzitutto mi
permetta, lo dico a tutti, mi compiaccio sotto un certo aspetto, non vi sono dubbi di un
atteggiamento critico da parte del Partito Democratico, ma non soltanto, ma anche da
parte mia, è estremamente moderato ed equilibrato, rispetto ad altre volte, faccio
autocritica anche io personalmente, atteggiamenti molto spesso (parola incomprensibile)
di contrapposizione mentre vedete...mi compiaccio questa sera nel vedere una
discussione estremamente, ripeto, moderata. Dovrei ripetere le stesse cose che hanno
detto i colleghi Lo Russo e Lubatti, non mi ripeto, i Revisori dei Conti, il problema del
GTT, ci ripetiamo ormai in continuazione, aggiungo una cosa, lo dico ai colleghi del
Partito Democratico, io sono di quelli che dicono questo è un Bilancio poi, diciamo,
Bilancio nel senso di verità, prima o poi si arriva sempre al traguardo in tutto, allora noi
di Forza Italia vorremmo sapere la verità, di chi è la responsabilità di una situazione di
Bilancio come quello del Comune di Torino? Ad oggi ci manca, ci manca se la
responsabilità è della vecchia Giunta o quella della nuova Giunta, non riusciamo ancora,
ad oggi, sapere di chi sono, perché, se politicamente, io non ho paura di dirlo, se io fossi
stato al posto vostro, avrei fatto completamente delle cose diverse, in termine politico,
sia chiaro, mentre invece ad oggi vedo una titubanza che non riesco a capire se la colpa
è di uno o la colpa è dell'altro e noi di Forza Italia che non c'eravamo, vorremmo
saperlo, e non vorremmo saperlo soltanto noi, ma lo vuol sapere la gente, lo vuol sapere
Torino, perché sennò siamo in una situazione veramente anomala rispetto a tutti i
Comuni italiani, guardate che ha ragione chi mi ha detto prima: "la situazione dei
Revisori dei Conti, credo che forse, se non è l'unico ce ne sono pochi", penso
che...mettiamo nelle mani 5? Ma non ci sono in tutta Italia dove i Revisori dei Conti non
firmano una delibera di questo genere, allora vengo a dire: "noi desideriamo conoscere
la verità", e questo è e sarà, ed è un Bilancio, una variazione, che ci deve dire di chi è la
verità, non possiamo continuare sempre tutte le settimane anche qua, tipo i supermercati
e così via, sulle opere di urbanizzazione, io sulle opere di urbanizzazione avevo lanciato
un messaggio, tornate indietro quando c'era la legge che diceva "70 e 30" per quanto
riguardava le spese correnti e le spese di investimento, mandate un messaggio diverso
rispetto a quello che voi avete fatto...niente, silenzio assoluto. Allora, io finisco,
guardate, le critiche che vi arrivano e ripeto, sono molto contento di una critica
costruttiva, seria, ripeto, moderata come quest'oggi, ma nello stesso tempo siamo qua a
chiedervi per piacere la verità, ad oggi la verità, noi Consiglieri che rappresentiamo
Torino non l'abbiamo avuta, mi auguro che prima o poi possa arrivare, grazie.

VERSACI Fabio (Presidente)
Grazie a lei, ho iscritto a parlare il Consigliere Fornari, ne ha facoltà per 20 minuti.

FORNARI Antonio
Sì, grazie Presidente. Anche io sono rammaricato per l'assenza dei Revisori, lascio a
verbale che dalla Commissione che io presiedo, che è la I Commissione Bilancio, erano
arrivati due inviti, sia per mercoledì 6 dicembre che per questa mattina, l'invito a
un'Audizione in Commissione dei Revisori, i Revisori hanno sempre risposto che non
erano disponibili, quindi purtroppo dobbiamo prendere atto, noi come Consiglio, che in
questo anno e mezzo da parte dei Revisori è mancata, ovviamente, una collaborazione, i
casi sono molteplici, abbiamo avuto l'esempio sull'esposto su REAM, il TUEL prevede
espressamente che il Consiglio Comunale in casi gravi sia informato di eventuali esposti
o di eventuali cose, noi siamo venuti poi a saperlo dai giornali, quindi io questa cosa qui
l'ho segnalata ai Revisori quando erano venuti in Audizione un po' di tempo fa e la
ritengo gravissima e continua comunque questo percorso e questo atteggiamento di
scarsa collaborazione, al di là del parere, perché poi il parere lo abbiamo letto tutti, io
tra un parere scritto dai Revisori in cui si scrive, lo riporto per evitare... "le variazioni
proposte relative agli incrementi e alle diminuzioni degli stanziamenti di spese e
parimenti di entrata, con lo storno di entrata e di spesa lasciano invariati rispetto del
pareggio finanziario, degli equilibri di Bilancio e di vincoli di finanza pubblica". Quindi
qui scrivono, nel parere riporto...che c'è il rispetto del pareggio finanziario, degli
equilibri di Bilancio e poi danno parere non favorevole, un po' una contraddizione, non
ho capito perché poi alla fine hanno dato parere contrario, tra l'altro con due o tre
motivazioni che sono state ampiamente poi ribattute dal Direttore Finanziario, tra un
parere di mezza paginetta dei Revisori e, diciamo, le controdeduzioni del Direttore
Finanziario del Comune di Torino di 10 pagine, in cui si spiega in maniera tecnico-
contabile le scelte che sono state effettuate dall'Amministrazione, io personalmente mi
fido più del Direttore Finanziario e quindi voterò, ovviamente, penso come tutto il
gruppo, a favore di questa variazione perché? Perché la questione GTT non riguarda in
maniera specifica questo Bilancio del Comune di Torino, lì parliamo del Bilancio
consolidato, che andrà in votazione credo nelle prossime settimane, quindi lì magari si
potrà parlare di Bilancio consolidato, del fatto che GTT attualmente non rientra nel
Bilancio consolidato, ma qui parliamo del Bilancio del Comune di Torino e
quindi...colgo l'occasione per ringraziare gli uffici per i salti mortali che sono stati
effettuati per far chiudere questo Bilancio, i motivi li sappiamo tutti, gli stanziamenti
…i tagli dissennati che sono stati effettuati in questi anni agli Enti Locali, voi lo sapete
benissimo, fino a qualche anno fa dovevate chiuderli voi i Bilanci e magari tante volte
non avete fatto quei tagli che dovevano essere effettuati, infatti poi è arrivata la Corte
dei Conti e ci ha detto che il deficit strutturale è quasi di 80 milioni, quindi ora qualcuno
questo deficit strutturale deve recuperarlo in un modo o nell'altro, e l'altro augurio che
mi faccio è quello di un prossimo Governo, perché poi a marzo, aprile ci sarà un nuovo
Governo e qualcuno dovrà andare a riparare a tutti gli errori che sono stati commessi, i
61 milioni dell'IMU, le spese di giustizia che addirittura non si vogliono pagare più,
quindi tanti adottando un comportamento penalizzante per i Comuni, che non è stato
denunciato in passato e che ora qualcuno deve andare a recuperare, perché non è più
possibile permettere di dover chiudere dei Bilanci in fretta e furia, di dover fare delle
operazioni che poi non...creano una sorta di rincorsa e di non sapere mai risorse certe
per i Comuni, per poter magari programmare anche. Quindi concludo dicendo,
ovviamente, ripetendo appunto i ringraziamenti agli uffici, all'Amministrazione per il
lavoro effettuato e un auspicio per il futuro, affinché si possa permettere nei prossimi
anni di approvare un Bilancio con più serenità, grazie.

VERSACI Fabio (Presidente)
Grazie a lei. È iscritto a parlare il Consigliere Iaria, prego.

IARIA Antonino
Grazie, io sarò brevissimo. Io capisco che la minoranza ci metta in condizioni di cercare
di comprendere la possibilità o meno di votare questi Bilanci, io volevo solo
tranquillizzare la minoranza sul fatto che sono così contento di votare questo
assestamento di Bilancio, tanto da non fare nemmeno l'assicurazione, io non ho
nemmeno l'assicurazione, quindi per farvi capire quanto sono felice di votare questo
tipo di Bilancio e chiaramente è stata una grande vittoria nostra riuscire ad arrivare
all'assestamento, grazie a tutti.

VERSACI Fabio (Presidente)
Grazie. Se non ci sono altri interventi... Se l'Assessore Rolando vuole replicare, vuole
replicare? Prego, Assessore Rolando.

ROLANDO Sergio (Assessore)
Sì, l'assicurazione... (INTERVENTO FUORI MICROFONO) (parola incomprensibile).
Allora, io intanto vorrei dire una cosa, premesso che l'ha già detto il Consigliere
Presidente Antonio Fornari, il parere dei Revisori si estrinseca in quattro annotazioni, in
nessuna delle quattro si parla di GTT, quindi il problema a questo tavolo si pone a
livello di Bilancio consolidato dove c'è risposta nella Relazione, vi invito a leggerla,
abbiate pazienza, siccome scripta manent, verba volant, dicevano gli svizzeri del
cantone latino, è scritto lì perché GTT non è consolidato e vi invito anche a leggere
quello che dice la giurisprudenza in proposito, giurisprudenza di Torino, peraltro, non
bisogna fare tanti chilometri sul tema, per cui a questa verrà data anche risposta, quindi
GTT non influisce sulla terza variazione di Bilancio. Il Consigliere Osvaldo Napoli ha
parlato "diteci dov'è il buco", io...forse abbiamo passato del tempo inutile nell'ultimo
anno, abbiamo letto i risultati di due pronunce della Corte dei Conti su due periodi ben
specificati, Rendiconto 2014 e Bilancio 2015, Rendiconto 2015 e Bilancio 2016, non so,
basta leggerle queste carte, nelle ultime quattro pagine c'è scritto che noi abbiamo
dovuto adottare un piano di interventi per recuperare un disavanzo strutturale, stimato in
80 milioni, non so cos'altro c'è da dire, se uno vuole avere qualche informazione in più
il bollino giallo della banana Chiquita 10 e lode lo ha messo la Corte dei Conti con
quelle due pronunce, quando adesso uscirà la pronuncia sul 2016 metterà un altro
bollino e ce lo dirà, è imminente il rilascio sulla pronuncia sul 2016, quindi...e sarà in
continuità con quello che hanno detto e cioè: quando si parla di disavanzo strutturale,
non si parla di debiti, si parla di perdita dell'anno che c'è tutti gli anni, punto. Un altro
argomento sollevato è Amteco & Maiora e Westinghouse, che anche qui non rileva su
questo tema, però in I Commissione è stata data dagli uffici un'anticipazione che sarà
condensata in un documento che verrà … di cui farò comunicazione in Aula prima del
voto...cioè, con tutte le determinazioni per evitare che reciti a memoria, perché è giunta
una lettera in questi giorni che conferma gli impegni presi da Amteco & Maiora
per...nei confronti della...della convenzione, sottoscritta...sul saldo, verrà dato conto
lunedì appositamente, se vuole fare prima istanza di accesso alla lettera arrivata in
questi giorni, ve la mandiamo, non c'è un altro tema. Poi, ecco, io invito i Consiglieri
della maggioranza e la Presidenza, ci sono 10 pagine che spiegano perché le
contestazioni che sono mosse originano il parere non favorevole, sono aggiudicate da
chi dà un visto di regolarità non confacenti, poi sul fatto dell'assenso o meno dei
Revisori, che dispiace anche a me, perché uno può essere, può fare tutto quello che
vuole, può avere opinioni diverse nella vita e quando mai ci sono due opinioni uguali in
Italia, però forse essere presenti e non è la prima volta, che nessuno dei Revisori è in
Aula, anche nella variazione precedente è già successo e non c'era tutta questa
schermaglia, verificatasi dopo, me ne dispiaccio anche io di questo tema, poi mi riservo
di dire eventuali altre cose quando ci sarà occasione lunedì prossimo durante il voto,
però ripeto...ah no, ancora una cosa su GTT. GTT, avete letto tutti dai giornali che al
tavolo dei, chiamiamolo così, di chi si impegna per trovare una soluzione, che sono poi
la Regione, la Città e con l'aiuto del Governo, è stata fatta una verifica di alcune
postazioni, tra l'altro è stata richiesta da parte della società che fa l'attestazione "ISAE
3.400", o come la chiamano gli inglesi "Industrial Business Review", IBR viene
chiamata, è stato richiesto di avere quella che si chiama, anche qui è un termine inglese
che dà fastidio, comunque, la conformità delle informazioni verificate, si chiama
"Negative Assurance", qualcosa del genere, Deloitte ha richiesto 15 giorni per fare
questo lavoro, combinazione questa attività si concluderà con la revisione del piano, noi
possiamo dire che probabilmente, a fine di questa settimana il piano sarà concretizzato,
e qualche giorno dopo arriverà questo documento, laddove non ci fosse questo
documento, il piano industriale avrebbe un problema, perché quello che fa fede sul
piano industriale è questa attestazione di conformità, perché è quella che mette insieme
sia gli aspetti economici del quadriennio delle modificazioni che vengono introdotte da
questo nuovo piano industriale, con influssi finanziari che sono previsti per il sostegno,
grazie.

VERSACI Fabio (Presidente)
Ordine dei lavori per cosa, Capogruppo Lo Russo?

LO RUSSO Stefano
(INTERVENTO FUORI MICROFONO) …perché forse se l'Assessore può gentilmente
dirci se, a valle della presentazione delle controdeduzioni del Dottor Lubbia, che è il
dirigente che ha firmato la regolarità tecnica, i Revisori dei Conti, se queste
controdeduzioni in che forma sono state trasmesse ai Revisori dei Conti, se i Revisori
dei Conti non hanno ritenuto di modificare il loro parere e per quali ragioni, perché
questo elemento non è emerso in Commissione, visto che siamo in discussione di
deliberazione, se gentilmente può fornire questa informazione perché credo che sia utile
all'Aula... è chiara la domanda Assessore?

VERSACI Fabio (Presidente)
Se vuole dirlo, prego, Assessore.

ROLANDO Sergio (Assessore)
Sì, la domanda è chiara, io non ho notizia che i Revisori abbiano ritenuto di fare
un'integrazione al parere, non ho comunicazioni a riguardo, tengo a precisare che
normalmente i Revisori scrivono, come è corretto, al Sindaco, (parola incomprensibile)
al Sindaco, al Presidente del Consiglio, se non ricordo male nell'ordine e per ultimo
all'Assessore al Bilancio, per ultimo.

LO RUSSO Stefano
(INTERVENTO FUORI MICROFONO).

VERSACI Fabio (Presidente)
No, nel senso che non risulta nessuna...non risulta neanche a me, non so se … risulta
qualcun altro.

LO RUSSO Stefano
A me non risulta.

VERSACI Fabio (Presidente)
Non sono state fatte delle ulteriori… (INTERVENTO FUORI MICROFONO) …non
sono state fatte, no. Grazie, come preannunciato prima, sono stati presentati degli
emendamenti alla delibera, quindi chiudo il termine per la presentazione degli
emendamenti e porterò... la delibera verrà votata al prossimo Consiglio utile.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)