Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Dicembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 11
INTERPELLANZA 2017-04859
"IL SEGUITO DI 'LA SALUTE IN COMUNE'" PRESENTATA IN DATA 14 NOVEMBRE 2017 - PRIMA FIRMATARIA FOGLIETTA.
Interventi
SCHELLINO Sonia (Assessora)
Allora, la delibera della Giunta Regionale 2017 n. 11332 dell'11 aprile 2017 ha previsto
il consolidamento del lavoro trasversale di condivisione tra gli Assessorati sui temi della
promozione della salute attivando uno specifico tavolo coordinato dalla direzione
servizi sociali, prevedendo altresì la veicolazione dei contenuti di promozione della
salute prevenzione in punti diffusi in Città. Si è contribuito a divulgare le tematiche di
salute nell'ambito della programmazione dei punti estivi, in particolare di intesa con gli
altri Assessorati è stato definito un catalogo di eventi presso il progetto "Estate in
Piazza D'Armi", è stato fatto un insieme di incontri denominati "dialoghi della salute"
che hanno trattato argomenti quali cibo, salute, comunicazione disabilità, il contest
artistico giovanile aria atomica, salute in movimento, questo per quanto riguarda il
primo punto. Il tema della promozione della salute è centrale nelle attività
dell'Assessorato e si innesta nel lavoro congiunto con l'ASL Città di Torino nell'ambito
del protocollo cooperazione iter istituzionale per un approccio globale della promozione
della salute che tra gli obbiettivi specifici si prefigge di sostenere progetti finalizzati alla
prevenzione delle situazioni di fragilità e vulnerabilità e all'inclusione sociale, di
accompagnare e sostenere bambini, adolescenti e giovani nei loro percorsi di crescita
attraverso azioni trasversali di contrasto al conclamarsi di situazioni di disagio e di
comportamenti a rischio sulla base di quanto ampiamente dimostrato rispetto alla
centralità degli stili di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle giovani
generazioni, sostenere il benessere psicofisico della persona mediante azioni, interventi,
iniziative volte al mantenimento delle relazioni personali, familiari, sociali, lavorative
contrastando le discriminazioni e potenziando le capacità e le risorse personali per i
protagonismo e la responsabilizzazione dell'individuo, promuovere azioni basate sulla
relazione con gli animali quale fattore di benessere, facilitazione della cultura di sé e del
recupero psicofisico nelle situazioni di fragilità personale e socio ambientale, sostenere
percorsi di umanizzazione dei luoghi di cura, di attenzione alle relazioni ambientali e
riabilitanti. Per la realizzazione di questi obbiettivi si promuove la cooperazione tra enti
pubblici e attori sociali al fine di sviluppare collaborazioni e integrare le specifiche
competenze a favore della collettività aumentando la capacità di rispondere in modo
innovativo a bisogni complessi e in rapida evoluzione, favorendo processi di
partecipazione e coinvolgimento del terzo settore, dei cittadini in forma singola o
associata e delle comunità locali nelle iniziative di promozione della salute in ottica di
welfare di comunità centrale e l'attenzione ai giovani anche nell'ambito del progetto
Aria che ha di recente presentato il lavoro sul tema del gioco e degli stili di vita
realizzato con ragazzi delle scuole superiori. Centrale è anche il sostegno alla
genitorialità, alla neo genitorialità, alle relazioni familiari in termini preventivi e di
benessere, per cui nel 2018 verrà avviata una co-progettazione con il terzo settore per
attività da realizzarsi presso il centro per le relazioni e le famiglie e sempre nel 2018
verrà realizzato il progetto sulle povertà educative 0-6 che la Città, servizi sociali e
servizi educativi insieme ha vinto recentemente. Centrale è anche il sostegno a
moltissimi progetti che verranno realizzati alcuni in continuità, altri ex novo con il
contributo della Città, di associazioni rivolte a persone con disabilità, persone anziane,
persone fragili in situazioni di vulnerabilità. Ad esempio recentemente la relazione con
gli animali ed affezione è tema di lavoro congiunto con l'Assessorato all'ambiente,
operazioni innovative in questo ambito. Tutti questi progetti diffusi rappresentano un
elemento prezioso in un percorso di sviluppo di welfare di prossimità condiviso anche
con l'ASL, questo tema è stato ripreso nel recente convegno organizzato
dall'Ambasciata Danese nell'ambito di Health City urban health. Sempre relativamente
a percorsi integrati di salute con aziende sanitarie di terzo settore ricordo gli interventi a
tutela delle persone senza dimora con problematiche sanitarie. È recente l'approvazione
del protocollo e la strutturazione di un potenziamento di equipe integrate con operatori
sociali e sanitari nell'ambito del PON marginalità, ancora ricordo il rafforzamento della
rete odontoiatria solidale che dedica particolare attenzione al tema della promozione
della salute orale per bambini e ragazzi seguiti dalla Città, si tratta di incontri di igiene e
promozione della salute, altre attività. Sono questi solo alcuni dei percorsi che facciamo
anche nell'ambito della rete nazionale Città Sane e delle collaborazioni con altri
Assessorati per connettere sempre di più progetti e attività connesse al tema della tutela
e della promozione della salute dei cittadini, quindi con lo sport, con la mobilità, con
l'ambiente e così via.

SCHELLINO Sonia (Assessora)
Un evento nell'ambito delle attività, cioè tutti gli eventi di contenuto sono stati
recuperati tutti nell'ambito delle attività degli altri eventi della Città, i contenuti, non la
parte ludica chiaramente.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)