Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 4 Dicembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 7
INTERPELLANZA 2017-05056
"SENTENZA SU DISCRIMINAZIONI IN GTT" PRESENTATA IN DATA 17 NOVEMBRE 2017 - PRIMA FIRMATARIA ARTESIO.
Interventi
LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Vedo presente la Consigliera Artesio, quindi possiamo procedere con la trattazione
dell'interpellanza successiva, la 5056:

"Sentenza su discriminazioni in GTT"


LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Risponde nuovamente l'Assessora Lapietra e poi... E' dopo la sua, Assessore. Prego.

LAPIETRA Maria (Assessora)
In merito all'interpellanza già discussa nel Consiglio Comunale del 13 novembre
rispondo in particolare sul tema del clima aziendale che viene promosso dalla Dirigenza
GTT. Come già ricordato nel precedente Consiglio alcuni risultati sono stati raggiunti
dall'Amministrazione e già in sede di Commissione di Pari Opportunità si è potuto
avviare un confronto importante su questi temi che ci permette di avviare una serie di
ragionamenti. I diritti, le pari opportunità e il contrasto alle disuguaglianze devono
essere il punto cardine del lavoro di un'Amministrazione e per questo è importante che
l'Amministrazione parta da sé per potersi porre e proporre come modello di riferimento,
in questo senso mi sembra fondamentale chiedere al nostro Consiglio Comunale di
lavorare alla realizzazione di un documento di indirizzo sul rispetto dei diritti e delle
pari opportunità che sia applicabile alla nostra Amministrazione e alle sue partecipate.
Oltre a questo voglio sottolineare l'importanza di costruire attorno a questo documento
un sistema di supporto che possa interagire con l'Amministrazione, come ad esempio il
progetto 'Più donne nei Consigli di Amministrazione' o quello che sarà l'ufficio del
'Gender City Manager' della Città, grazie.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Grazie. Consigliera Artesio.

ARTESIO Eleonora
L'Assessora rispondendo a questa interpellanza che non era stata discussa
precedentemente, perché precedentemente chiedevamo all'Amministrazione di fornire
un indirizzo all'azienda affinché non ricorresse in giudizio, ricorso che invece l'azienda
ha voluto percorrere risultando per la seconda volta perdente, nella risposta l'Assessora
ha indicato alcune attività di indirizzo che ritengo anche pregevoli e che sicuramente
credo potranno rafforzare l'autorevolezza del Consiglio Comunale nei confronti delle
proprie partecipate in ordine alle politiche antidiscriminatorie e alla costruzione di un
buon clima di benessere aziendale. Devo dire che la delibera che fa da cornice a questa
impostazione dell'Amministrazione e che si vuole far difendere dall'atto di indirizzo del
'Gender City Manager' giace in questo Consiglio ormai da più di un anno, guardo
volutamente l'Assessore Giusta per ricordargli che se quando chiedo delle iniziative
puntuali si rimanda all'atto di cornice, ma l'atto di cornice stanzia nelle camere degli
Assessori per oltre un anno è un po' difficile che si facciano dei passi avanti, questo per
la questione di carattere generale. Per la questione di carattere specifico lamento di non
aver ricevuto risposta sul secondo punto e il secondo punto chiedeva quanto ne abbia
sostenuto o dovrà sostenere l'azienda in ordine al pagamento delle spese processuali a
cui è stata condannata e in ordine al pagamento delle parcelle di difensore esterno
individuato dall'azienda, se l'Assessore non lo so glielo dico io, mediamente le spese
processuali derivano dalla pubblicazione della sentenza, ammonterebbero a 20.000 euro.
Non so a quanto ammonti il premio di produzione per le persone che si avvalgono dei
congedi parentali a cui l'azienda così ferocemente ha voluto opporsi, certo che la
sottolineatura che io faccio è la seguente, poiché molto spesso la politica non
semplicemente in una Maggioranza di questo tipo, ma anche in altre che l'hanno
preceduta ha ritenuto che la capacità manageriale derivasse sostanzialmente da
esperienze realizzate in contesti lavorativi di tipo privato e nella scelta delle nomine ha
molto privilegiato i curricula aziendali derivanti da candidature che precedentemente
agivano in contesti privati, io mi domando in un contesto privato che cosa si direbbe ad
un manager che pervicacemente riesce a perdere due volte in giudizio su una questione
che ha dei contenuti di opportunità, cioè creare un buon clima di benessere aziendale,
dei contenuti di applicazione delle norme, le tutele delle madri lavoratrici e dei genitori
lavoratori e che condanna l'azienda stessa a subire un onere per questa sua caparbietà,
credo che nell'ambiente privato a cui si guarda con così tanto rispetto i provvedimenti
sarebbero già stati assunti. Poiché la questione continua a preoccuparmi sul fatto
specifico e sul fatto generale io concludo con la stessa frase con la quale ho concluso
l'interpellanza precedente, come si pensa di accompagnare il processo che viene
chiamato di razionalizzazione/valorizzazione della nostra azienda dei trasporti con
interventi che riguardano, almeno quello che leggiamo sui giornali, anche le modalità
organizzative del lavoro tra esternalizzazioni e accompagnamenti alla pensione, con una
dirigenza che pratica si fatto clima aziendale, che mi pare sia ben distante dal tentativo
di coinvolgere i lavoratori tutti in piani industriali dell'azienda stessa.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Ha chiesto la parola l'Assessora Lapietra, prego.

LAPIETRA Maria (Assessora)
No, volevo solo sottolineare una cosa, che un conto sono le linee di indirizzo come
dicevamo prima che l'Amministrazione deve dare alle sue partecipate, questo è
fondamentale per noi, un conto invece sono le scelte aziendali che in questo caso per
GTT erano dovute per una serie di motivi e nelle scelte aziendali la politica deve starne
fuori, quindi questa di proseguire nel ricorso è una scelta prettamente aziendale, non
politica.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Grazie, Assessora Lapietra.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)