Interventi |
IMBESI Serena (Vice Presidente) Passo alle proposte di mozione, la prima iscritta è la 03675 del Capogruppo Ricca: "Manteniamo aperta la Fondazione per la Cultura". IMBESI Serena (Vice Presidente) Lascio la parola al Capogruppo Ricca, prego. RICCA Fabrizio Grazie Presidente. Avrei avuto piacere di fare questa discussione con presenta l'Assessore Leon in Commissione, però credo che il clima che si è creato quest'oggi possa permettere di poter iniziare a fare un ragionamento importante sul futuro della Fondazione, anche perché, nelle linee programmatiche del Sindaco, come citato all'interno della mozione, si era prevista la chiusura, l'Assessore Leon poi successivamente diede anche il termine ultimo, al 31/12/2017, per andare a terminare questa esperienza che, secondo alcuni, era, diciamo, un'esperienza sbagliata e fallita. Detto questo, io ho ripercorso all'interno della mozione quelle che sono state poi le tappe che hanno contraddistinto il lavoro comune tra l'Amministrazione e la Fondazione per la Cultura, giusto per citarne alcune, a novembre 2016 l'Amministrazione ha annunciato che nell'ambito di un ripensamento delle politiche culturali che tengono conto della grande tradizione che il jazz ha nella città, il suo radicamento nel territorio, di avviare un progetto artistico di ampio respiro culturale, da svolgersi in partnership con il Salone del Libro e la Fondazione per la Cultura. Gennaio 2017, nell'ambito della visita della Sindaca alla Fiat, è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra FCA e la Fondazione, a sostegno di iniziative culturali di eccellenza della città come il Salone del Libro, Festival d'Estate, Artissima e Torino Film Festival. Marzo 2017, viene annunciato che la nuova manifestazione denominata "Estate Reale" sarà organizzata per mezzo della Fondazione per la Cultura. Aprile 2017, alla presentazione di narrazioni jazz grandi ringraziamenti da parte dell'Amministrazione Comunale per la Fondazione per la Cultura. A giugno 2017, nel corso della presentazione della manifestazione "Tutta mia la città" altri ringraziamenti da parte dell'Amministrazione alla Fondazione. A luglio 2017 grandi, di nuovo, apprezzamenti per lo sforzo nell'organizzazione del Festival Todays. A settembre 2017, nel corso della riunione della Commissione alla Cultura presentazione del Festival musicale Mito; anche in quel caso la maggioranza ha espresso grandi apprezzamenti, per arrivare poi ad ottobre, fuori mozione, ma solamente perché quando è stata presentata non era ancora successo, l'affidamento del Salone del Libro, dell'organizzazione del Salone del Libro. Tutto questo mi ha permesso di fare anche io una riflessione, perché negli anni scorsi, ma è a verbale, sono sempre stato molto critico verso una realtà, come è la Fondazione per la cultura, che ha sempre trovato sì sponsorizzazioni, ma si è sempre limitata ad un certo tipo di sponsorizzazioni. Però è ineccepibile il fatto che il lavoro fatto, soprattutto a fronte di quello che dovrà fare, forse io credo che quello del 2018 sarà il Salone del Libro più importante di tutti, perché se l'anno scorso la Città di Torino è riuscita, diciamo, a fare sistema con tutto il territorio, con la Regione, creando, diciamo, una contrapposizione forte a Milano, quello di quest'anno deve essere ancora di più, deve essere la dimostrazione che il Salone del Libro di Torino è il migliore, che il Salone del Libro è il Salone del Libro e il fatto che sia stata affidata, appunto, alla Fondazione per la Cultura l'organizzazione, dal mio punto di vista, non può, non deve essere questo, la possibile chiusura, una delle scuse che potrebbe dire "è fallito" o comunque che potrebbe farlo andare male. Detto questo, io, nell'impegnativa della mozione non chiedo di mantenere così com'è la Fondazione, perché ha obiettivamente dei problemi, ne abbiamo discusso più di una volta; ci siamo confrontati due venerdì fa all'interno della Commissione, anzi, io credo che debba andare oltre; nella mozione chiedo, oltre che di tenerla aperta, di invitare la stessa ad impegnarsi per il finanziamento delle piccole e medie iniziative di altri operatori culturali e quindi non organizzate direttamente dal Comune, come dai suoi obiettivi statutari, perché purtroppo in questi anni alcuni obiettivi statutari sono stati mantenuti, altri, probabilmente, faceva comodo non farlo. E allora è per questo che io ho proposto di poter trovare, magari, una sintesi maggiore, poter in V Commissione andare oltre a quello che è, diciamo, il tenere aperta la Fondazione per la Cultura, ma farla funzionare davvero, creare una struttura che possa permettere, magari di portare tanti soldi, magari da tanti sponsor esterni, perché io sono convinto che ci sia, a fronte, chiaramente, di un programma, di una programmazione intelligente, la possibilità da parte di partner esterni di poter venire ad investire. Io poi penso che quando si chiedono, magari si chiede qualche milione per organizzare un evento importante, magari si può trovare qualche 1.000 euro per un evento più piccolino, perché non dobbiamo pensare che si organizzino esclusivamente eventi di un certo tipo, in Piazza Castello, in Piazza San Carlo o in Piazza Vittorio; mi piacerebbe immaginare una Fondazione che lavori anche e soprattutto in realtà periferiche, dove una determinata cultura non può arrivare, perché non ci sono i mezzi, non ci sonno i mezzi economici... VERSACI Fabio (Presidente) La invito a concludere. RICCA Fabrizio ...e non c'è neanche, termino Presidente, la volontà. Ed è per questo che io chiedo fondamentalmente una scelta, alla Maggioranza, che uno è, diciamo, portare avanti quello detto dall'Assessore Leon, ovvero 31/12/2017 chiuderla, esattamente come discusso in altre occasioni, sapendo cosa andiamo a perdere, sapendo qual è il know- how che c'è dietro, e che potrebbe, diciamo, che sicuramente non è replicabile immediatamente, creando una struttura comunale tout court, oppure quella di sospendere la mozione, perché il mio obiettivo non è mettere una bandiera politica, ma è fare in modo che questa esperienza possa andare avanti e migliorare, è quella di sospendere, a fronte, chiaramente però, da parte di qualcuno della Maggioranza, della Giunta, decidete voi, che prende l'impegno a non chiuderla, perché poi questa è la vera sfida, fare in modo che tutto quello che è stato fatto di buono, Presidente, in questo anno e mezzo, che ho citato, ma non sono parole mie, sono tutte parole o della Giunta o della Maggioranza o comunque prese di posizione da parte dell'Amministrazione, possano continuare ed essere migliorate, intervenendo sullo Statuto, intervenendo sul sistema di sponsorizzazione, intervenendo dove si deve intervenire. Un lavoro, e termino, ho concluso Presidente, da fare tutti insieme perché credo che se qualcosa di buono è stato fatto, io sono convinto che qualcosa di meglio deve essere fatto, partendo comunque da una base già esistente. VERSACI Fabio (Presidente) Grazie, Capogruppo Ricca, è iscritta a parlare la Consigliera Albano, ne ha facoltà per cinque minuti. ALBANO Daniela Grazie Presidente. Come già evidenziato dal Capogruppo Ricca, anche all'interno della mozione noi siamo consapevoli che al momento la Fondazione per la Cultura rappresenti uno strumento indispensabile per portare avanti le politiche culturali della città di Torino. Rileviamo comunque delle criticità, come anche rilevato dal Capogruppo ed è anche scritto all'interno della mozione. Quindi riteniamo opportuno avviare un percorso condiviso con tutte le forze politiche che vogliono partecipare, quindi è aperto a tutte le forze politiche interessate e disposte a collaborare, appunto, per definire un atto di indirizzo, che arrivi a delineare delle modifiche strutturali della Fondazione per la Cultura e anche sull'indirizzo che vogliamo dare alla Fondazione per la Cultura, volte anche, appunto, come diceva il Capogruppo, a ridefinire quelli che sono gli obiettivi che la Fondazione stessa si pone e deve porre in atto. Partendo anche da quello che è il contributo dato all'interno della mozione, quindi impegnarsi al finanziamento di piccole e medie iniziative di altri operatori culturali e non organizzati direttamente dal Comune. Quindi, questo può essere uno dei punti da cui partire, appunto, per avviare questo percorso condiviso e di modifica. Quindi ci sentiamo di accogliere quella che è la richiesta del Capogruppo Ricca, quindi di avviare questo percorso condiviso, che arrivi, appunto, alla definizione di un atto di indirizzo, per riformare la Fondazione per la Cultura. VERSACI Fabio (Presidente) Grazie. Ricca, prego. RICCA Fabrizio Sì, come ho detto prima, non è importante mettere la bandiera. Sono contento che, diciamo, ci sia stato, a fronte di questo anno e mezzo di lavoro, diciamo, un ripensamento sull'utilità dello strumento, non di come funziona, perché come abbiamo detto, mi pare di capire che anche da parte della Maggioranza ci sia la volontà di modificarlo, però fare in modo che questo strumento continui ad esistere. Quindi, a fronte dell'ammissione comune, perché credo che nessuno in quest'Aula sia contrario ad andare in quella direzione, la Fondazione per la Cultura rimarrà aperta, lavoriamo insieme; io quello che chiedo, però, alla Maggioranza, alla Presidenza della V Commissione, alla Presidente Albano, è quello di darci già un cronoprogramma su come poter lavorare, non vorrei che ci trovassimo poi tra 6 mesi che siamo ancora fermi, perché dobbiamo ancora vedere come fare. Quindi se riuscissimo nel giro di...da qua a Natale, ad avere un'idea di come poter lavorare dall'inizio del 2018, per fare in modo che lo Statuto venga cambiato il prima possibile e si possa intervenire in maniera veloce ed efficace. VERSACI Fabio (Presidente) Grazie Capogruppo Ricca. Quindi la mozione è sospesa in Aula. Capogruppo Ricca, la mozione è sospesa? Ricca? È sospesa, okay, quindi procederete poi nella Commissione V con l'organizzazione dei vostri lavori. |