Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 27 Novembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 17

Comunicazioni della Sindaca su "Cancellazione evento Cioccolatò".
Interventi
TRESSO Francesco
Grazie, Presidente. Ma aggiungo alle considerazioni che hanno fatto i Consiglieri
Carretta e Foglietta anche io sono rimasto un po' costernato dal fatto che per due anni di
fila perdiamo quest'occasione. L'anno scorso mi ero detto va bene, insomma la Giunta
si è appena insediata, non hanno avuto tempo di valutare i parametri necessari, non
hanno avuto modo di attrezzarsi. È un po' grave è che lo facciamo per due anni di fila,
ma soprattutto la domanda che mi faccio e che credo possa essere vista anche da parte di
tutta una serie di cittadini è dire: "Ma ci stiamo perdendo degli eventi?" Adesso poi
invece si dirà che c'è tutta una programmazione, e saremo poi resi edotti di tutta questa
articolata possibilità di ulteriori eventi che caratterizzeranno il nostro panorama. Però in
una format del genere che è attivo dal 2002 e che era nato sicuramente per lanciare una
filiera della produzione e del distretto del cioccolato che sicuramente è un tassello
importante, non poteva essere l'occasione - cosa che io mi sono chiesto l'anno scorso -
magari rivedranno anche questa format, è una format che era diventata anche un po'
stantio, forse dalle iniziali edizioni in cui c'era stato un contributo anche da parte della
Città e che poi via via doveva poi nell'ottica, credo, crescere e quindi ridurre il
contributo pubblico proprio perché la filiera sarebbe cresciuta e sicuramente ha
contribuito in quel senso, ma oggi a distanza di questi anni poteva essere l'occasione
davvero per un progetto più articolato che magari non vedesse solo il distretto di
cioccolato, ma il distretto di tutto quello che è il dolciario piemontese, che ha nella parte
del cioccolato sicuramente un tassello importante. Ma non si poteva davvero
coinvolgere i player importanti di questo segmento di mercato in un'ottica che poi
quella è importante? Cioè qui ci si pone di fronte a due alternative: o si vuole fare un
evento commerciale e si fa gestire il marchio. Secondo me lo si svalorizza anche perché
ormai il marchio ha perso di quel valore iniziale che era stato costruito dalla città che ne
è proprietaria e che ha avuto poi secondo me un declino perché tutti i format si sono
messi a rinnovare e poi perdono, diventa poi la fiera di paese, oppure si approfitta di
valorizzare quel marchio e si fa un evento più articolato, lo si crea magari con un
distretto un pochino più consolidato, si invitano a partecipare anche tutti quelli che sono
gli attori e i player di riferimento (dalle piccole imprese alla Camera di Commercio, dai
grandi produttori che abbiamo sul territorio) certo bisogna parlare anche con le
istituzioni perché potrebbe essere un progetto di respiro, almeno regionale, si può
accedere a dei fondi europei, ma perché perdere un'occasione del genere e invece
limitare a fare un evento commerciale, facciamo gestire il marchio, tra l'altro lo
svalorizziamo e non siamo neanche capaci di gestire queste procedure, che sono poi
procedure amministrative, che credo che chiunque si trovi ad amministrare una città di
media dimensione ha comunque degli accorgimenti per verificare, per evitare che si
cada in queste proprio banalità direi, ma proprio anche un poco sconcertati. Quindi
trovo che ancora una volta si sia persa un'occasione, un'occasione anche di prospettive
di visione e non solo, non si è neanche stati capaci di mantenere quello che già c'era.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)