Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 20 Novembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 2
INTERPELLANZA 2017-04416
"RISPETTO DEGLI INDIRIZZI SUI NIDI ESTERNALIZZATI" PRESENTATA IN DATA 23 OTTOBRE 2017 - PRIMA FIRMATARIA ARTESIO.
Interventi
PATTI Federica (Assessora)
Buongiorno a tutti. Allora, in merito all'interpellanza della Consigliera Artesio, rispetto
agli indirizzi sui nidi esternalizzati interpella il giudizio dell'Amministrazione in merito
alla vigenza della delibera consiliare a fronte di palesi violazioni. Allora, in merito a
questo innanzitutto volevo dire che i sindacati ad oggi, nei tavoli che abbiamo fatto, non
hanno messo in luce queste difformità. Vabbè, faccio dall'inizio allora, vige quanto
previsto dalla deliberazione del 2017 nonché nella lex specialis capitolato di gara e
specificatamente per il trattamento giuridico ed economico del personale si applica
quanto previsto dall'articolo 30, commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 50/16; inoltre si
applica quanto previsto dalla mozione n. 67, meccanografico 2016-03058/002,
approvata dal Consiglio Comunale in data 28 luglio 2016. Per quanto concerne il
personale in servizio presso i nidi di infanzia attualmente in concessione, cioè in
appalto, si applica quanto previsto dall'articolo 50 del Decreto Legislativo n. 50/2016
nonché quanto previsto dall'articolo 81 del Decreto Legislativo 81/2015 al fine di
garantire la continuità pedagogica ed educativa di assistenza nonché operativa delle
professionalità già inserite, dovrà essere assunto dai gestori del servizio tutto il
personale garantendo almeno il mantenimento di tutte le condizioni contrattuali in
essere compresa l'anzianità di servizio e secondo quanto previsto dall'articolo 2112 del
Codice Civile. La Città partecipa attualmente a tavoli sindacali trilaterali, quindi con le
imprese, cioè con i gestori, con i sindacati e con la Città, per quello sono trilaterali, nel
quale vengono affrontati gli eventuali problemi derivanti dall'applicazione della
clausola sociale in riferimento al cambio di gestore, (incomprensibile) Consorzio Torino
Infanzia in luogo di Codess o in ordine all'eventuale passaggio contrattuale da
Federculture a Coop Sociali e quindi in questi tavoli trilaterali in realtà ad oggi non è
stato messo in evidenza nessuna difformità. Gli incontri sono stati il 9 agosto, il 29
agosto, il 15 settembre, il 2 ottobre e il 23 ottobre. In realtà sono già stati siglati gli
accordi sindacali fra le imprese, le cooperative aggiudicatarie del servizio e anche
questo in sede di questi incontri diciamo trilaterali non sono emerse, da parte dei
sindacati, le difformità. Inoltre la Città sta acquisendo tutta la documentazione relativa a
quanto previsto dall'articolo 21 del capitolato in ordine al personale, quindi elenco
nominativo del personale corredato da curriculum vitae, qualifica posseduta, contratto
applicato comprensivo di orario settimanale e schema giornaliero orario di formazione,
elenco nominativo completo del personale con adeguata formazione da utilizzare in
caso di eventuali sostituzioni. In un'ottica di miglioramento delle condizioni contrattuali
il capitolato prevedeva anche un punteggio per le offerte contenenti un progetto
organizzativo con clausole relative ad un maggior numero di ore lavoro e/o un maggior
numero di lavoratori a tempo pieno, un progetto di formazione e condizioni contrattuali
di maggior favore per il personale non educatore; clausole che sono in fase di verifica
applicativa anche con il fattivo concorso delle organizzazioni sindacali di categoria. Per
quel che riguarda il punto 2, quindi il parere sui comportamenti adottati dalle
cooperative titolari della concessione in ordine alla garanzia di continuità e di qualità
del servizio, allo stato sono in corso i monitoraggi previsti per la vigilanza e del
controllo su tutti gli aspetti del servizio e ovviamente su quanto sopra. Ad oggi non è
emersa alcuna difformità rispetto a quanto previsto dal capitolato di gara in ordine ai
vari aspetti, sono in corso, come detto, la verifica sull'applicazione delle clausole e di
premialità; in realtà questo attiene solo alla vigilanza, in realtà non so se si riferiva
anche ad un progetto di qualità e di continuità educativa perché in realtà quello che ci
risulta è che tutto il personale sia stato comunque in realtà assunto e assorbito rispetto
all'appalto precedente. Sul terzo punto le eventuali attività del Comune in ordine alla
vigilanza su ogni aspetto di tali servizi educativi, allora, le attività di controllo e
vigilanza nella fase di esecuzione del contratto vengono svolte anche con il supporto dei
responsabili pedagogici o amministrativi, ogni responsabile pedagogico di circolo ha in
capo come controllo, sulla parte del progetto educativo e anche su altri aspetti uno dei
nidi in appalto concessione. Tali funzioni comprendono l'attività di monitoraggio,
verifica e controllo degli aspetti qualitativi, organizzativi, di gestione ed educativi. La
città esercita periodicamente le proprie funzioni di controllo dei risultati conseguiti
nell'ambito della gestione del servizio da parte del gestore nonché la rispondenza
dell'attività svolta quotidianamente al progetto presentato in sede di procedura e a
quanto previsto dal capitolato speciale di gara. Tale procedura viene effettuata con
l'utilizzo del documento denominato protocollo di monitoraggio predisposto dalla Città
e comunicato all'impresa prima dell'inizio delle attività. Sono oggetto di monitoraggio
tutti gli aspetti di progetto tecnico, di servizio dichiarati dall'impresa; l'impresa a tal
fine è tenuta a fornire tutta la collaborazione necessaria ai controlli presentando su
richiesta tutta la documentazione e le informazioni necessarie. I controlli e le eventuali
successive contestazioni su irregolarità riscontrate possono essere disposti anche sulla
base di segnalazioni dell'utenza. Per quanto riguarda il complesso dell'attività il gestore
deve presentare annualmente ed al termine del servizio una relazione dettagliata
sull'attività svolta.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)