Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 13 Novembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 11
INTERPELLANZA 2017-04420
"NOZZE D'ORO E CELEBRAZIONI ORGANIZZATE DALL'AMMINISTRAZIONE: UN MATRIMONIO IN CRISI?" PRESENTATA IN DATA 23 OTTOBRE 2017 - PRIMO FIRMATARIO MAGLIANO.
Interventi
IMBESI Serena (Vice Presidente)
L'interpellanza successiva è la 04420 del Capogruppo Magliano, "Nozze d'oro e
celebrazioni organizzate dall'Amministrazione, un matrimonio in crisi?" prego
Assessora Pisano per la risposta.

PISANO Paola (Assessore)
Grazie Presidente. Allora, rispondo subito alla prima domanda, "quante celebrazioni per
l'anno 2017?", per l'anno 2017 sono stati programmati 11 incontri per le nozze d'oro e
12 incontri per le nozze d'argento, ad oggi sono già stati svolti 7 incontri per le nozze
d'oro e tutti gli incontri delle nozze d'argento. Le coppie residenti a Torino che
festeggiavano la ricorrenza e che hanno aderito all'invito sono in totale 1.360 per le
nozze d'oro e 1.642 per le nozze d'argento. Alla domanda "se verranno confermate le
celebrazioni nei prossimi anni?" sì, la risposta è sì, verranno confermate. Stanziamento
in Bilancio, l'importo stanziato al Bilancio 2017 è di euro 13.635 euro, ad oggi sono
stati spesi 4.282 euro, di cui 139 euro Teche Rai (fonetico), 2.562 euro uso sale Lia
Varesio, presso ATC, euro 1.581 per l'utilizzo del Teatro Carignano e Gobetti. Quindi,
in totale circa 4.000 euro, a questo va aggiunto l'importo complessivo per i diritti SIAE
di euro 3.205 impegnati su un altro capitolo di spesa. Si ritiene utile precisare che la
spesa ha avuto un significato decremento negli ultimi anni, e siamo passati da una spesa
nel 2014 di circa 23.000 euro a una spesa nel 2016 di circa 8.476 euro, seppure, diciamo
che negli anni i matrimoni, il numero dei matrimoni, delle funzioni di coppia d'oro e di
argento non sia diminuito, esatto, alla presenza della Sindaca e dell'Assessore Pisano.
La scelta di questa Amministrazione è stata quella di consentire a rotazione, nel rispetto
degli impegni istituzionali, a ciascuno la celebrazione delle funzioni. Quindi in base agli
impegni dei vari rappresentanti amministrativi, dell'Amministrazione, a rotazione
abbiamo definito la presenza, in particolare io presenzierò nelle date del 30 novembre e
del 5 dicembre per la celebrazione delle nozze d'argento. Ultima domanda
"sceneggiatura e cerimonie?" gli incontri delle coppie con i rappresentanti della Città si
svolgono come segue: accoglienza delle coppie invitate in sala da parte del personale
dello Stato Civile, intervento augurale del rappresentate di volta in volta designato dalla
Sindaca, consegna della stampa ricordo con possibilità di scattare le foto, nella sala
vengono poi esposte le bandiere della Città e diffusa della musica. E direi che ho
risposto a tutto, grazie.

IMBESI Serena (Vice Presidente)
Prego Capogruppo Magliano.

MAGLIANO Silvio
Grazie Presidente, chiedo all'Assessora se posso avere la nota che ha letto in Aula,
questa volta la ringrazio se me la fornisce subito, così almeno...questo nasce
oggettivamente da una segnalazione dei cittadini, per cui...anzi, sarà mia cura, nel caso
l'Assessore fosse disponibile, di poterli incontrare, nel senso, i cittadini che hanno fatto
50 di matrimonio vuol dire che 50 anni che investono il loro tempo, le loro vite, i loro
desideri in questa Città e hanno partecipato ad una cerimonia che oggettivamente, a loro
detta, sembrava un po' sciatta, scialba, cioè, la capacità di ringraziamento di questa
Città verso chi questa Città ha contribuito a creare, era oggettivamente considerata poco,
poco, al di là del fatto che questo è accaduto quando non c'era né l'Assessore, ma c'era
un Consigliere Comunale neanche di Maggioranza, a questo evento e non so se questo
ha contribuito a rendere la cerimonia meno piacevole, ma questa è oggettivamente una
battuta, quello che spaventa me, preoccupa che oggi è arrivata un'altra segnalazione,
cioè, io non so se...e mi rendo conto che i nostri uffici fanno oggettivamente tutto quello
che riescono con questa tipologia di budget e non è semplice farlo, però io mi ricordo e
questo sì, un dato personale, che fino a 10 - 15 anni fa l'attenzione che si dava a queste
coppie era diversa, c'era quasi sempre l'Assessore, c'era l'Assessore Lodi allora, che ci
teneva particolarmente, spesso e volentieri c'era il Sindaco, non è mai bello , secondo
me, invitare delle persone ad una cerimonia firmata dall'Assessore Pisano e poi trovarsi
lì qualcun altro, o il Presidente della Commissione pari opportunità, piuttosto che altri
soggetti, lo dico perché spesso potrebbe avere un senso mandare l'invito direttamente
rispetto all'Amministrazione, a chi ci sarà dell'Amministrazione, questo è un dato, ma
questa è correttezza istituzionale e c'è chi ce l'ha e chi non ce l'ha. Detto questo, però,
mi piacerebbe capire se c'è la possibilità di realizzare qualcosa di più, quando un
cittadino che arriva dopo i suoi 50 anni di matrimonio viene e dice "guarda, mi hanno
dato questa pergamena, una volta la pergamena era una pergamena dove sopra c'era il
nome di lui e di lei," io questo è un dato che registro, prendo questo...quanto è stato
detto dall'Assessore, secondo me quando i cittadini fanno una segnalazione di questo
tipo, forse vale la pena ascoltarli, perché un momento come questo, stare in coda,
aspettare questa cerimonia che dura 40 - 45 minuti, arrivano i Vigili, l'inno di Mameli,
qualcuno dell'Amministrazione o dei Consiglieri che dice qualcosa di più o meno
intelligente, finito, tutti in fila prendere l'attestato e via a casa, forse un po' più di
rispetto, forse un po' più di attenzione a chi ha contribuito alla crescita di questa Città ce
lo metterei. Non sarebbe nata se non avessi ricevuto questa segnalazione, questa mattina
me ne è arrivata un'altra, proprio dell'ultima manifestazione che è stata fatta, io da
questo punto di vista massima disponibilità, magari, se l'Assessore ha questa delega,
incontrare questi due cittadini e condividere con loro come si sono sentiti, secondo me
potrebbe portare solo un miglioramento. Detto questo, il ringraziamento agli uffici che
fanno, con le risorse che hanno, e quindi non è che possono inventarsi, l'unica cosa,
però, questo, sì, ho concluso Presidente, sembra una stupidaggine, però il primo dato
che mi è arrivato è rispetto al conservatorio. Il vero problema del conservatorio è che se
noi facciamo delle nozze d'oro, mediamente chi raggiunge le nozze d'oro non è
giovanissimo, e non essendo giovanissimo, forse io non darei a questi signori la
possibilità di recarsi ai servizi con un unico solo bagno accessibile al piano...sotto terra,
perché oggettivamente...di cui uno dei due era pure rotto, lo dico, sembra una
stupidaggine, ma fa parte del fatto che se tu vai, perché la Città vuole ringraziarti per
quello che stai facendo, il bagno, fondamentalmente, per una persona che si muove con
la carrozzina o ha problemi di deambulazione, non era accessibile. Detto questo, se
possiamo cambiare o migliorare o far qualcosa per dire un grazie un po' più carino a
queste persone, sono disponibile a dare anche una mano, grazie.

IMBESI Serena (Vice Presidente)
Ha chiesto di integrare la risposta l'Assessora Pisano, prego.

PISANO Paola (Assessore)
Diciamo...compito di questa Amministrazione, ma soprattutto la scelta amministrativa,
quella di riuscire ad incorporare nei servizi feedback dei cittadini, per cui per noi questo
feedback è molto importante e io incontrerò i cittadini sicuramente, anzi, se adesso poi
ci parliamo, volevo solo ribadire il fatto che è scelta anche dell'Amministrazione quella
di andare a rotazione su queste cerimonie.

IMBESI Serena (Vice Presidente)
Prego brevemente.

MAGLIANO Silvio
Allora, vorrei sapere se la scelta di mandare i membri della Giunta e può avere un senso,
o se mandiamo Presidenti di Commissione, Consiglieri che chiedono di andarci perché
sono i 50 anni dei nonni, qual è il criterio? Perché sarà mia cura chiedere l'elenco delle
manifestazioni di chi era presente, perché se la risposta è questa, voglio capire con che
criterio ci vanno gli Assessori lo posso capire, ma perché ci va un Consigliere piuttosto
che una Presidente di Commissione, qual è il criterio? Se è la Giunta lo posso accettare,
è un criterio univoco, sennò no.

IMBESI Serena (Vice Presidente)
Grazie.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)