Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 30 Ottobre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 11
INTERPELLANZA 2017-03858
"PARLANO POCO GLI ALBERI, SI SA. AGISCONO MALE GLI UOMINI, ABBATTENDOLI SENZA PIET?" PRESENTATA IN DATA 27 SETTEMBRE 2017 - PRIMO FIRMATARIO MAGLIANO.
Interventi
UNIA Alberto (Assessore)
"Senza pietà". Devo dire che siete dei poeti. Io avrei da leggere un romanzo adesso. No,
allora, il Consigliere Magliano forse non era presente ma è stata fatta una Commissione
su questo tema, un approfondimento con i comitati dei cittadini di corso Dante, dove
sono state date tutte le spiegazione che io ho nell'interpellanza. Io, se vuole, gliela leggo
adesso tutta o le do una copia, però decida lei, cioè, è stato proprio fatto un
approfondimento abbastanza serio in Commissione già su questo tema, quindi mi dica
lei.

UNIA Alberto (Assessore)
Okay, ci sono. Sulla richiesta se l'Amministrazione abbia in agenda, altri abbattimenti
totali o parziali di altre alberate: "Si precisa che, salvo casi particolari, grandi progetti o
opere di trasformazione urbana, anche sono comunque gestiti con tutti i passaggi e le
comunicazioni necessarie, la città abbatte esclusivamente alberi instabili e/o pericolosi o
deperienti e morti. Sono interventi connessi alla sicurezza dell'utenza, e sono frutto
dell'attività costante di controllo operata sia da professionisti esterni che da tecnici
comunali dell'Ufficio Alberate, e vengono divulgati settimanalmente con l'agenda
alberi, e con comunicati specifici diffusi anche tramite mezzo stampa. Sulla richiesta
riguardante l'esistenza di un progetto e relativi stanziamenti in Bilancio, per l'alberata
di corso Marconi, l'Amministrazione, dopo aver avviato il procedimento di stralcio di
diversi parcheggi pertinenziali, tra cui quello di corso Marconi, ha posto a carico degli
uffici che fanno capo alla direzione di Infrastrutture e Mobilità lo sviluppo di uno studio
di fattibilità, ovviamente da condurre in stretta collaborazione con gli uffici del Verde
Pubblico, atto a tracciare le possibili soluzioni di riassetto dello storico viale alberato.
Considerando anche che, con il superamento della previsione di un parcheggio interrato
da più di 350 posti auto, e prima di studiare eventuali sostenibili alternative, il sedime
del corso dovrà ancora ospitare un considerevole numero di autoveicoli in sosta,
quantomeno in fase provvisoria. Questo assetto transitorio sarà, peraltro, sostenuto dalla
recente riasfaltatura della carreggiata centrale tra via Nizza e Madama Cristina, che ha
visto anche una ridefinizione della sua funzionalità, a beneficio di pedoni e ciclisti, sena
che ciò sia andato a scapito della capacità di sosta finora garantita. Lo stesso assetto
transitorio non vede, però, alcuno intervento sulle alberate, anche per la situazione di
sofferenza degli alberi, la cui linea di messa a dimora fu, diversi anni fa, risolta con
l'asfaltatura per permettere un comodo parcheggio dei veicoli delle carreggiate del
contro viale. A questo proposito, gli uffici del Verde Pubblico deputati alle alberate,
riterrebbero inutile la sostituzione delle (parola incomprensibile) se non a fronte di un
ripensamento generale delle condizioni ambientali che vivono attualmente le essenze
ospitate, con particolare riguardo agli ippocastani, presenti per metà circa del viale tra
via Principe Tommaso e corso Massimo D'Azzeglio. Sulla richiesta se siano in
programma abbattimenti e nuove piantumazioni per le alberate di corso Regina e corso
Spezia, corso Svizzera, Sebastopoli, Benefica, Moncenisio, si precisa che non c'è alcun
progetto di rinnovo alberate in corso, con abbattimenti e piantamenti conseguenti, ma
interventi diffusi di fornitura e messa a dimora di alberi in aree verdi cittadine. Per
quanto riguarda la richiesta sull'importo stanziato nel corrente anno per la gestione
ordinaria e straordinaria del verde, si rende noto che il Bilancio di previsione 2017, per
la manutenzione dei grandi parchi e alberate, prevede per la spesa corrente uno
stanziamento di 3.788.000 euro circa, di cui euro 987.000 e 251per interventi di
manutenzione ordinaria delle alberate. In conto capitale uno stanziato di 900.000 euro
per interventi straordinari da finanziare con nuovo mutuo. Il piano interventi relativo al
suddetto stanziamento è stato approvato in Giunta Comunale in data 17 ottobre 2017, ed
interesserà le alberate lungo i percorsi pedonali ciclabili e piste ciclabili". Il Consigliere
Magliano chiede il progetto 1.000 alberi, ha chiesto anche informazioni: "È in corso e
proseguirà nei prossimi mesi con l'obiettivo di raggiungere, e se possibile, superare la
quota di 1.000 piante. Finora sono stati fatti 2 interventi, il primo sul lungo Stura Lazio
e il secondo in via Zino Zini, per un totale di 450 alberi, che nonostante la calda e
siccitosa estate sono in buone condizioni di salute". Al penultimo punto richiede se si ha
allo studio un progetto di piantumazione di nuove alberate: "Si rende noto che è in corso
dallo scorso inverno un appalto con cui entro la prossima primavera saranno piantati
circa 1.200 alberi in alberate e spazi verdi della città. Inoltre è in corso la gara di
fornitura e messa a dimora di alberi legata al progetto AperTo, che riguarderà il
territorio di Circoscrizione 2, 5 e 6 e che prevede la fornitura e messa a dimora di circa
500 alberi; altri 500 alberi sono poi inseriti nel progetto, anche se in fase di
aggiudicazione, di cura e manutenzione dei patrimoni arborei dei plessi municipali,
scuole, fabbricati, impianti sportivi, ed è in corso di approvazione un ulteriore appalto
che prevede interventi sul patrimonio arboreo lungo le piste ciclabili, pedonali e
ciclopedonali di parchi, sponde fluviali, per un totale di circa 400 nuovi alberi".
Concludendo, e rispondendo al Consigliere Magliano, il punto ultimo dell'interpellanza:
"Si consideri che l'individuazione di aree per nuove piantagioni è sempre frutto
dell'incrocio tra informazioni provenienti dalle richieste dei cittadini e dalle
Circoscrizioni e la fattibilità tecnica".

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)