Interventi |
LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Passiamo all'interpellanza successiva, il Consigliere Morano chiede con la 3058 agli Assessori Rolando e Sacco: "Chi paga i danni di Piazza San Carlo?" LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Risponde l'Assessore Rolando, prego. ROLANDO Sergio (Assessore) Buon pomeriggio. Allora, leggerò la relazione che ha fatto l'ufficio competente per le assicurazioni dove c'è risposta per tutti e quattro i quesiti sollevati. Allora, si rappresenta quanto segue in merito all'interpellanza sollevata: "La procedura attivata riguarda gli incidenti di Piazza San Carlo nella serata del 3 giugno e la Città, con lettera datata 8 giugno con protocollo 3464, richiedeva formalmente alla propria compagnia assicurativa di procedere all'apertura del sinistro. La compagnia il giorno successivo in conformità alla procedura prevista per l'attivazione della copertura assicurativa comunicava a questa Direzione, che è la Direzione Patrimonio, l'assegnazione del numero di rubricazione del sinistro. Si procedeva ad una verifica congiunta con la compagnia stessa e con il broker - come è noto la città di Torino ha un sistema legato alle assicurazioni governato da un sistema migliorativo del prezzo di servizio che prevede la figura del broker - la verifica congiunta sulla gestione del sinistro in rapporto alle prevedibili richieste di risarcimento. Il non esito alle predette interlocuzioni si concordava sulla procedura poi in concreto seguita. Le richieste di risarcimento vengono rubricate dalla Città che riscontri richiedenti l'avvenuta ricezione, successivamente vengono inviati alla compagnia e in questa fase a scopo cautelativo per ogni verifica di competenza. Le questioni connesse alle richieste risarcimento dei danni verificatisi potranno essere definite dalla compagnia solo ad avvenuta conclusione delle indagini avviate circa le cause dell'evento e l'accertamento delle relative responsabilità. Alla data del 30 agosto 2017 sono pervenute alla città 136 richieste di risarcimento. Altra domanda è relativa alla copertura dell'assicurazione relativamente alla franchigia frontale che è di 24.500 euro, non riferita alla richiesta di risarcimento, ma al sinistro che ai sensi di polizza il sinistro è definito il verificarsi dell'evento dannoso per la quale l'assicuratore ha prestato la garanzia assicurativa. Per ogni eventuale ulteriore approfondimento e integrazione si resta a disposizione. LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Grazie, Assessore. Prego, Consigliere Morano. MORANO Alberto …soddisfatto della risposta. Volevo solo una precisazione, che la definizione di sinistro e l'evento dannoso è stato convenuto e concordato anche con la compagnia? Perché se uno si legge il testo della polizza l'articolo 17 da una parte e l'articolo 38 dall'altro, potrebbe sorgere qualche dubbio che per evento dannoso sia l'evento di Piazza San Carlo e non la singola richiesta di risarcimento, quindi sarebbe importante questa precisazione. LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Su questa richiesta, Assessore, vuole intervenire? Prego. ROLANDO Sergio (Assessore) Ma, io posso far verificare dagli uffici la richiesta specifica e dare risposta scritta, oppure ritornare in quest'aula. Non ho detto una cosa perché non era richiesta nell'istanza, il massimale coperto dalla polizza è 25 milioni. LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario) Bene, grazie. Se puoi far avere anche agli altri commissari l'integrazione richiesta dal Consigliere Morano, dichiaratosi soddisfatto il Consigliere Morano dell'interpellanza 3058. |