Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Settembre 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 10
INTERPELLANZA 2017-02813
"PER SALVARE IL MUSEO SERVE LA RESISTENZA?" PRESENTATA IN DATA 13 LUGLIO 2017 - PRIMA FIRMATARIA FOGLIETTA.
Interventi
LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Passiamo all'interpellanza successiva, la 2813 dei Consiglieri Foglietta, Tresso, Fassino
e Artesio:

"Per salvare il museo serve la resistenza?"

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Risponde l'Assessora Leon, prego.

LEON Francesca Paola (Assessora)
Per salvare la resistenza, non serve la resistenza, serve lavorare; serve lavorare perché il
Museo si rafforzi anche all'interno del Polo del Novecento. Non abbiamo dato
indicazioni sbagliate nella comunicazione al pubblico, ma stiamo lavorando nell'ambito
della riorganizzazione che è in corso nel Polo del Novecento per l'integrazione
all'interno del Polo del Museo Diffuso della Resistenza. Sottolineo Diffuso, perché è
intenzione, anche su sollecitazione delle numerose organizzazioni che si occupano di
Resistenza, di storia della Resistenza, di lavorare sul Museo Diffuso, cosa che diciamo
non è stato sviluppato a sufficienza e mi riferisco anche non solo ad altri luoghi, ma poi
in particolare della Caserma di via Asti, in luglio c'è stato un primo incontro con tutti i
portatori di interesse e riguardo la porzione di Caserma di via Asti da destinare non solo
come luogo di memoria, ma come luogo di attività e di valorizzazione e di
consapevolezza su questi temi, riguardo il Bilancio 2017 abbiamo stanziato diciamo
l'80% delle risorse e queste ovviamente sono su Bilancio 2017, abbiamo stanziato 50 su
75.000. Nel frattempo andremo a verificare quali risorse saranno necessarie perché ha a
che fare anche con la riorganizzazione del Polo del Novecento che prevede una
riorganizzazione interna e quindi stiamo verificando quali risorse serviranno per
chiudere il Bilancio 2017. Informo anche che nel frattempo è stato liquidato il
contributo 2016 perché il Museo ne aveva bisogno e noi abbiamo, appena sono arrivate
le risorse, provveduto a liquidare quanto dovuto per il 2016. Quindi stiamo lavorando.
Non appena insieme al Polo del Novecento sarà progettata, ma a breve lo sarà, la
riconfigurazione del Museo all'interno del Polo del Novecento riferiremo in
Commissione in modo tale che tutti siano informati sulla strada che si sta percorrendo,
che stanno percorrendo il Museo e il Polo del Novecento sui temi della Resistenza.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Prego, Consigliera Foglietta.

FOGLIETTA Chiara
Grazie, Presidente. Grazie, Assessora Leon, per la risposta purtroppo parziale. Io ho
scritto questa interpellanza nei giorni immediatamente successivi all'intervento, la
Giunta risponde che questo fantastico strumento comunicativo di cui ci ha dotato la
Sindaca Appendino, video pubblicato l'11 luglio in cui lei - l'ho ascoltato tutto, ho
ascoltato gli interventi di tutti gli Assessori - in cui le appunto dichiarava "Abbiamo non
solo ripristinato i fondi, ma stiamo lavorando per il Polo del Novecento", aggiungendo
quanto poi ha integrato oggi in aula. Vede, però, voi che mi insegnate la comunicazione
perché io sono ingegnere, sicuramente non posso spiegare nulla ad altri, dire: "Abbiamo
ripristinato i fondi" non è come dire: "Abbiamo messo a Bilancio 50 dei 75.000 di cui il
Museo Diffuso della Resistenza ha bisogno", ma vabbè, non importa, per questo mi
permetto di suggerire che forse è opportuno fare peso e fare attenzione alle parole,
Assessora Leon. Quindi oggi scopriamo, ma in realtà lo sapevamo già, perché ne
avevamo già discusso con la Commissione in cui lei era venuta a spiegare il Bilancio di
Previsione Finanziario 2017-2019 che era il primo Provvedimento, che appunto avevate
inserito a Bilancio 50.000 dei 70 - io sapevo 70, ma se sono 75 evidentemente avevo un
dato errato - del Museo Diffuso della Resistenza, non mi ha risposto, però al punto 3
dell'interpellanza: "Quando verrà integrato il contributo residuo del 2017, necessario per
la piena attività del Museo". Ecco, io, quando intendo quando intendo una data,
Assessora Leon, perché purtroppo il Museo - purtroppo o per fortuna - il Museo Diffuso
della Resistenza questi soldi li sta già spendendo, sta pagando gli stipendi dei dipendenti
del Museo Diffuso della Resistenza. Io ne avevo già discusso di questo tema quando ho
fatto il mio intervento sul Bilancio di Previsione 2017-2019. Molti avevano parlato di
numeroni, io mi ero permessa di parlare solo di 70.000 euro su un Bilancio di una Città
che è esattamente una quota irrisoria i 70.000 euro. Quindi se vuole integrare adesso a
verbale si può conoscere anche, così ne possono evincere anche i miei colleghi, quando,
entro il 2017 chiaramente io mi auguro, vengano ripristinati questi 20 o 25.000 euro, se
no mi devo dichiarare non soddisfatta e riportare l'interpellanza in Commissione per
approfondimento.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Quindi la soddisfazione dipende da ciò che sta per dire, Assessora Leon. Prego.

LEON Francesca Paola (Assessora)
Entro, ovviamente, entro la fine dell'anno con dentro l'assestamento di novembre
saranno ripristinate le cifre, però sulla base di quello che ho detto prima, cioè sulle
effettive necessità, seguiremo passo passo il Bilancio del museo in modo da ripristinare
le cifre che servono per il museo.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Prego, Consigliera Foglietta.

FOGLIETTA Chiara
Diciamo, Assessora Leon, che al momento mi fido; chiaramente l'Assessore Sacco che
adesso non c'è in aula, sa quanto sono pignola, mi riprometto di controllare chiaramente
che la cifra non manchi nell'assestamento di cui ha parlato lei. Grazie.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Grazie, Consigliera. Quindi questa la teniamo sospesa in aula? No, è discussa. Quindi
diamo per discussa, così come ci specifica la Consigliera Foglietta, l'interpellanza 2813.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)