Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 10 Luglio 2017 ore 14,00
Paragrafo n. 4
INTERPELLANZA 2017-02406
"CORSO VERCELLI SPACCIO 24 ORE SU 24" PRESENTATA IN DATA 19 GIUGNO 2017 - PRIMO FIRMATARIO RICCA.
Interventi
LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Passiamo quindi alla successiva, la 2406, presentatore Consigliere Ricca, "Corso
Vercelli spaccio 24 ore su 24", risponde l'Assessore Finardi, prego.

FINARDI Roberto (Assessore)
Grazie, Presidente. Buongiorno. L'attività di controllo del territorio in un'ottica di
prevenzione e di repressione di eventuali azioni criminose, ovviamente, di cui fa parte
anche il controllo dello spaccio di sostanze stupefacenti viene svolta prioritariamente
dalle Forze di Polizia dello Stato e non dalla Polizia Municipale per specifica
competenza, la Polizia Municipale, peraltro, interviene direttamente dove è possibile o
quando si reputa opportuno, in casi incidentali e strettamente connessi allo svolgimento
della loro attività di presidio del territorio, quale per esempio la flagranza di reato. Per
quanto attiene invece il controllo del territorio da parte della Polizia Municipale le
attività, normalmente, sono finalizzate e vertono prioritariamente a quella che è la tutela
della sicurezza stradale, del consumatore, del rispetto della convivenza civile e del
decoro urbano, questo non significa che in flagranza di reato, in determinate situazioni,
vedi l'uscita dalle scuole o in situazioni particolari, la Polizia Municipale non
intervenga o non possa intervenire, ma sostanzialmente le azioni criminose, in
particolare quelle che riguardano la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti è un
compito istituzionalmente assegnato alla Polizia di Stato e non alla Polizia Municipale,
grazie.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Consigliere Ricca.

RICCA Fabrizio
Assessore, mi dispiace perché almeno fino a qualche tempo fa la Polizia Municipale
interventi ne faceva, poi è chiaro che se gli ordini di servizio sono quelli di andare a fare
le multe o di andare, diciamo, a controllare i quartieri della movida ed esclusivamente
quelli è chiaro che il fenomeno dello spaccio soprattutto in una zona così complicata
come quella di Corso Vercelli incrementa. Le segnalo che nel piccolo giardinetto di Via
Elvo h24, dalle sette di mattina alle sette di mattina, stazionano circa una quindicina di
persone che si fanno tranquillamente gli affari loro, chiaramente sono spacciatori, che
girano con le biciclette per tutto il corso facendo tranquillamente tutti i loro affari. Io
sono molto dispiaciuto che non ci sia neanche un report di qualche azione fatta, ma sono
dispiaciuto perché so qual è il motivo per cui non c'è un report, perché non è stato fatto
niente. Se negli anni abbiamo assistito allo spostamento del fenomeno tra Piazza Crispi
e Via Elvo, poi da Via Elvo fino ad arrivare in Via Palestrina, da Via Palestrina ad
arrivare fino in Via Lauro Rossi e poi arrivare oggi fino in Via Sempione questo
esclusivamente perché c'è mancanza di controllo del territorio, perché basta vedere una
volante con le luci accese passare per vedere queste persone che si smaterializzano
incredibilmente e appena le luci non ci sono più queste persone riappaiono e allora io mi
chiedo, chi ha le deleghe per la sicurezza e il controllo del territorio, come si rapporta
con chi, in questo caso con la Polizia di Stato, dovrebbe fare per far sì che questa gente
almeno si potesse allontanare? Io quello che le chiedo, Assessore, è di provare ad
intervenire, provare ad intervenire subito, perché la media di 50 non vuol dire 50,
perché la domenica dove c'è meno richiesta sono 30, il sabato dove la richiesta è molto
più alta arrivano anche a 100, stiamo parlando di un chilometro e mezzo dove si
concentrano un centinaio di spacciatori, io le chiedo se è normale, le chiedo se è
normale che si debba convivere, chi vive in Corso Vercelli, chi vive in Barriera di
Milano debba convivere con questi personaggi che creano problemi, che creano
insicurezza e che creano degrado, io mi auguro e magari se, Presidente, possiamo
portare la questione in Commissione, ma per poter dare la possibilità all'Assessore di
poter intervenire, nel tempo che ritiene necessario, per poter andare a parlare con le
Autorità competenti, il Prefetto è qua di fianco, ce l'abbiamo alla porta di fianco, andare
a bussare e chiedere: "scusa, ma facciamo qualcosa", perché oggi la situazione è
diventata insostenibile, è peggio di prima.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Sì, prima di lasciare la parola all'Assessore, la Commissione Consiliare competente, la
Conferenza dei Capigruppo quindi l'assegnerei a quella Commissione. Prego, Assessore
Finardi.

FINARDI Roberto (Assessore)
Grazie, Presidente. Sono assolutamente d'accordo con quello che il Consigliere Ricca
dice, non è normale che sia così, ci stiamo attivando, mi sto attivando proprio per
cercare quella che è una collaborazione con le altre Forze dell'Ordine presenti sul
territorio, la Polizia di Stato attraverso il Questore, i Carabinieri e la Guardia di Finanza.
Ho qualche dubbio circa che sia sufficiente vedere passare una macchina con due
lampeggianti per cacciare da quel luogo insomma professionisti del crimine, se posso
così definirli; ribadisco però che questo, istituzionalmente, pur impegnandomi ad aprire
un tavolo di lavoro e un confronto su cosa, comunque, possiamo fare ci tengo a ribadire
che istituzionalmente questo non è un compito della Polizia Municipale, ripeto, la
Polizia Municipale non si volta dall'altra parte se osserva, rimarca delle azioni o
persone che delinquono, istituzionalmente questo è un compito della Polizia di Stato,
non della Polizia Municipale, grazie.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Consigliere Ricca, è assegnata alla Commissione, vuole ancora integrare. Prego.

RICCA Fabrizio
Assessore, sa che io ho stima e fiducia nel suo lavoro, gliel'ho detto più di una volta,
prendo queste parole diciamo come una promessa di attivarsi perché in quest'anno non
è stato fatto assolutamente niente, quindi io chiedo al Presidente di poter calendarizzare,
magari tra fine agosto e i primi di settembre, diciamo una verifica per darle un mese e
mezzo per poter prendere tutti i contatti e fare tutte le interlocuzioni che lei ritiene
opportune, segnalando però che quando le macchine passano quelli vanno via, appena la
macchina non c'è più loro tornano, questo è quello che volevo dire, però se si vuole si
può.

LAVOLTA Enzo (Vice Presidente Vicario)
Grazie, Consigliere Ricca.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)