Interventi |
ROSSO Roberto Io voglio innanzitutto ringraziare la maggioranza, il Gruppo di Maggioranza e il Movimento 5 Stelle perché dimostrano, anche se in maggioranza, di mantenere alla maggioranza quello che prometteva l'opposizione, nel senso che nelle scorse sedute si è votato a favore del referendum propositivo che non era mai passato nelle legislature precedenti, adesso si creano le condizioni per rendere un po' più praticabile quel referendum propositivo, lo dico perché difficilmente i Gruppi di Centro Destra potranno mai organizzarsi per raccogliere 10.000 firme a questo proposito, però nulla impedisce che si possa fare e quantomeno quest'aula, se il voto sarà conseguente, glielo consentirà, quindi credo che sia una cosa positiva, credo che anche dia un'apertura di visuale che potrebbe essere ragionevolmente accolta anche da altri livelli o regionali o nazionali, mi auguro che questo possa essere fatto, ringrazio la Consigliera Paoli e la Consigliera Albano per aver contribuito a costituire l'ossatura di questo provvedimento e con questo mi taccio. ROSSO Roberto Mi sembra molto semplice la risposta all'obiezione mossa da Lo Russo, cioè in questo caso così come la legge prescrive oggi in Italia che ci si possa autocertificare con la valenza che poi c'è il falso in atto pubblico se qualcuno facesse quella cosa, rimane evidente che qui il fatto è che un Comitato promotore può assumere responsabilità davanti alla giustizia della certezza della firma apposta dal cittadino, io non ci vedo niente di male, non vedo questo carattere così leguleio da parte del Consigliere Lo Russo, credo che sia una cosa ragionevole che uno possa raccogliere firme tra i suoi conoscenti assumendone la certezza della posizione e rischiando il falso in atto pubblico se questo non fosse successo in modo reale, non vedo qual è il problema e non capisco qual è la legge a cui si riferisce Lo Russo. Certo, la legge oggi prescrive che ci sia un certificatore abilitato a fare questa cosa, però nulla osta, torno a ripetere, che anche un altro soggetto possa essere legittimamente delegato. |