Deliberazione del Consiglio Comunale
OGGETTO: Istituzione di una Commissione Consiliare Speciale denominata Commissione
conoscitiva sulle condizioni di lavoratori e lavoratrici e sulle modalità di
affidamento all'esterno dei servizi comunali.
Il Presidente riferisce:
Con la Mozione n. 31 (n.mecc. 9706061/02) approvata dal Consiglio Comunale il 23
dicembre 1997, avente ad oggetto costituzione Commissione Speciale per ricerca conoscitiva
sulle condizioni di lavoratori e lavoratrici, il Consiglio Comunale ha deciso la costituzione, ai
sensi degli articoli 22 e 23 del Regolamento del Consiglio Comunale, di una Commissione
Speciale con fini conoscitivi, secondo le modalità previste dall'art. 23, comma 1, della durata di
anni 1 a far data dal suo insediamento, affinché con i risultati raccolti, posti trimestralmente a
disposizione del Consiglio, possa meglio indirizzare l'azione dell'Amministrazione nella
complessa materia delle modalità di affidamento all'esterno dei servizi.
Con la stessa mozione si impegna il Presidente del Consiglio Comunale a predisporre, con
le modalità previste dagli artt. 22 e 23 del Regolamento del Consiglio Comunale, la proposta di
istituzione della Commissione suddetta.
Occorre pertanto procedere ai sensi degli articoli 22 e 23 del Regolamento del Consiglio
Comunale, approvato il 20 dicembre 1996 e il 7 gennaio 1997.
L'art. 22, al comma 2, dispone:
La deliberazione con cui è istituita una Commissione Speciale deve contenere la sua
denominazione, i nomi dei consiglieri che la compongono, del Presidente e dell'eventuale
Vicepresidente ed il termine entro il quale essa deve concludere la sua attività. Tale termine può
consistere in una scadenza temporale o nell'atto conclusivo dell'attività della Commissione.
L'art. 23, ai commi 1, 5 e 6, dispone:
1. Le Commissioni Speciali possono essere composte con i criteri e le modalità previsti per
le Commissioni Consiliari Permanenti Ordinarie e Tematiche, anche relativamente alla
rappresentanza di ciascun suo componente.
5. Il nominativo del Presidente e dell'eventuale Vicepresidente (...) devono essere
preventivamente approvati dalla Conferenza dei Capigruppo. Analogamente si procede per
la sostituzione dei componenti dimissionari.
6. I componenti delle Commissioni Speciali non possono essere sostituiti da soggetti esterni
né farsi assistere da esperti (...).
Tutto ciò premesso, il Presidente,
Viste le indicazioni con le quali i Capigruppo Consiliari hanno designato, quali componenti
della istituenda Commissione Speciale, in ragione di un consigliere ogni sei componenti di
Gruppo o frazione di sei, rispettivamente:
per il Gruppo P.D.S. - S.D., i Consiglieri: Crosetto, Migliasso, Sestero;
per il Gruppo Alleanza per Torino, il Consigliere: Branciforte;
per il Gruppo P.P.I., il Consigliere: Borgione;
per il Gruppo Verdi, il Consigliere: Viale;
per il Gruppo Rifondazione Comunista, i Consiglieri: Contu, Revelli;
per il Gruppo Forza Italia, i Consiglieri: Fucini, Patriarca;
per il Gruppo Alleanza Nazionale, il Consigliere: Ventriglia;
per il Gruppo Il Centro-C.D.U.-U.D.C., il Consigliere: Battuello;
per il Gruppo Lega Nord Piemont per l'indipendenza della Padania, il Consigliere: Molino;
per il Gruppo Nuove Energie, il Consigliere: Lospinuso.
Visto che nella seduta del 2/2/98, la Conferenza dei Capigruppo ha designato quale
Presidente della Commissione il Consigliere Contu e quale Vicepresidente il Consigliere
Battuello,
propone al Consiglio Comunale :
1) l'istituzione di una Commissione Consiliare Speciale denominata Commissione
conoscitiva sulle condizioni di lavoratori e lavoratrici e sulle modalità di affidamento
all'esterno dei servizi comunali, nella composizione sopra citata, con i compiti indicati
nella mozione n. 31 (n.mecc. 9706061/02) approvata dal Consiglio Comunale il 23
dicembre 1997, richiamata in premessa. Con separato provvedimento è stata impegnata la
relativa spesa.
2) tale Commissione dovrà mettere a disposizione del Consiglio, a cadenza trimestrale, i
risultati raccolti e concludere i propri lavori entro un anno dalla data del suo insediamento.
Su tale proposta il Presidente indice votazione palese nelle forme previste dal Regolamento.
Sono intervenuti, oltre al Presidente Marino, i Consiglieri Ventriglia e Molino, i cui interventi non vengono riportati nel presente provvedimento, non essendone stata formulata esplicita richiesta,
ferma restando comunque l'inserzione degli stessi nel processo verbale della seduta del Consiglio
Comunale.
Dichiarano di non partecipare al voto i Gruppi Lega Nord Piemont per l'indipendenza della
Padania e Alleanza Nazionale.
Risultano assenti dall'aula, al momento della votazione, i Consiglieri Borghezio e Tranfaglia.
Al termine della votazione il Presidente dichiara il seguente risultato:
PRESENTI E VOTANTI 42
VOTI FAVOREVOLI 42
VOTI CONTRARI /
Per l'esito della votazione che precede, il Presidente dichiara che il Consiglio Comunale
Presidente: pongo ora in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento
Risultano assenti dall'aula, al momento della votazione, i Consiglieri Borghezio e Tranfaglia.
Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente
risultato:
PRESENTI E VOTANTI 46
VOTI FAVOREVOLI 46
VOTI CONTRARI /