C I T T À D I T O R I N O
PROPOSTA DI
ORDINE DEL GIORNO
OGGETTO: "UN SOSTEGNO AI PAZIENTI AFFETTI DA
SENSIBILITA' CHIMICA MULTIPLA (MCS)" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SCANDEREBECH E
GOFFI IN DATA 7 APRILE 2009. #4# RITIRATA IN 4 CCP IL 20 APRILE 2010.
Il Consiglio Comunale di
Torino,
CONSIDERATO CHE
- la scoperta del "MCS" è stata fatta
dall'allergologo Theron G. Randolph (1906-1995) e di conseguenza divulgata al
pubblico. Esso fu il primo a ipotizzare tra le cause l'esposizione a prodotti
chimici;
- secondo una ricerca gli effetti delle esposizioni
incrociate e prolungate a basse dosi di sostanze tossiche presenti nei prodotti
d'uso comune, così come nell'ambiente e nel cibo, sono gran parte
sconosciuti;
- si sa che alcune sostanze possono favorire l'insorgere
di tumori, di patologie cardiocircolatorie, respiratorie neurodegenerative,
mentre in altri casi si possono sviluppare sintomi di reattività,
definiti come Sensibilità Multipla.
- secondo dati statunitensi e danesi, rispettivamente il
15% e il 10% della popolazione è intollerante ad alcuni prodotti di largo
consumo, mentre una percentuale inferiore (1,5-3%) soffre di Sensibilità
Chimica Multipla (MCS), cioè di una sensibilizzazione a molteplici
composti chimici, anche in minime tracce, con reazioni che colpiscono molti
organi;
- negli Stati Uniti 37 milioni di persone sono ufficialmente riconosciute
come affette da "MCS". In Italia solo 4000 sono dichiarati come affetti,
poichè la malattia non è riconosciuta e moltissimi non sono
dichiarati;
- i sintomi più frequenti sono rinite, asma, mal di
testa, stanchezza cronica, perdita di memoria a breve termine, dolori muscolari
e articolari, problemi di eruzioni cutanee, digestione e disfunzioni
sensoriali;
VERIFICATO
- che in casi rari il malato deve vivere in una casa
completamente salubre, costretto a rinunciare ad una vita sociale piena;
PRESO ATTO CHE
- molte persone scoprono di avere la "MCS" dopo essersi
rivolte ad un'infinità di specialisti, ma inutilmente perché la
medicina ambientale è poco conosciuta;
- capita per esempio, di avere il mal di testa in
ufficio a causa del profumo indossato dai colleghi, oppure di avere un attacco
d'asma a causa dei detergenti usati per le pulizie, toner delle stampanti,
ecc.;
- a scatenare le reazioni possono essere anche i campi
elettromagnetici, luci fluorescenti, ripetitori, cellulari (del resto la
comunità scientifica è ancora divisa riguardo la completa
sicurezza per la salute di questi telefoni);
- solo quattro Regioni italiane riconoscono "MCS" come
malattia rara: Toscana, Puglia, Lazio ed Emilia. Oltre a essere totalmente
riconosciuta in Canada e Inghilterra;
- ci sono stati due suicidi in Italia dovuti alla
mancata comprensione della malattia e dallo stato di disperazione dei
malati;
INVITA
le Autorità competenti quali la Regione Piemonte
a:
1) riconoscere la "MCS" come malattia rara;
2) attrezzarsi affinchè vengano creati dei centri
pubblici adeguatamente bonificati per assistere questi malati;
3) accelerare l'approvazione al Parlamento della Legge
per il riconoscimento del "MCS" come malattia sociale (n. 344).
.
F.to: Federica
Scanderebech
Alberto Goffi