Servizio Centrale Affari Istituzionali 99 02237/02
AA - pc
C I T T A' D I T O R I N O
PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO Educatori Professionali presentata da vari Consiglieri
Comunali in data 22 marzo 1999.
IL CONSIGLIO COMUNALE
POSTO CHE:
- il Decreto Degan del 1987 definiva il profilo dell'Educatore Professionale e nel contempo
demandava agli Enti Locali l'attuazione dei corsi di straordinaria riqualificazione per il
personale in servizio;
- la L.R. 62 prevedeva l'obbligo per le Amministrazioni Locali di avviare i corsi di
riqualificazione per gli educatori, VI qualifica, in servizio ;
- una prima tranche dei corsi di straordinaria riqualificazione è stata avviata per il Comune
di Torino nel '96, ed è ora in procinto di terminare, mentre debbono essere avviati i
moduli successivi;
- il patto formativo prevedeva che al termine del corso di studi il titolo ottenuto fosse il
diploma di Educatore Professionale, utilizzabile in ambito sanitario e socio-assistenziale;
- attualmente invece non vi è garanzia alcuna dell'esito dei corsi di formazione di base e di
riqualificazione, poiché vi è incertezza circa la presenza del Ministero della Sanità nelle
Commissioni finali di esame.
CONSIDERATO CHE
- si è in attesa dell'emanazione del decreto sul profilo professionale dell'Educatore che
auspicabilmente stabilirà gli iter formativi e la qualifica professionale unica per l'ambito
sanitario e socio-assistenziale;
- la Regione Piemonte ha autorizzato l'avvio di tre nuovi corsi di riqualificazione, per il
personale impiegato in psichiatria dei quali ugualmente non si conosce il valore del titolo
al termine dei corsi;
RIBADENDO
- la necessità di una figura unica di educatore professionale, sia in ambito pubblico che
99 02237/022
privato, abilitato ad intervenire in tutti i settori in cui la figura è prevista (dalla psichiatria
alla tossicodipendenza, ai servizi socio-assistenziali di aiuto alla persona, ai servizi del
Ministero di Grazia e Giustizia, ecc...);
- che debba essere riconosciuto il ruolo delle Scuole di formazione che nel corso degli
ultimi decenni hanno garantito una qualità alta del percorso formativo.
RITENENDO CHE:
- debbano essere date precise garanzie a quanti e quante stanno frequentando sia i corsi di
base sia i corsi di straordinaria riqualificazione circa la spendibilità del titolo conseguito;
- debbano essere garantiti coloro che sono in attesa di poter accedere ai nuovi corsi di
straordinaria riqualificazione.
IMPEGNA
il Sindaco e gli Assessori competenti
ad attivarsi nei confronti della Regione Piemonte affinchè ai/alle frequentanti i corsi autorizzati
dalla Regione medesima venga rilasciato il diploma di Educatore Professionale, spendibile in tutti
gli ambiti nei quali la qualifica è prevista.
F.to: Teresa Angela Migliasso
Daniela Alfonzi
Franco Quesito
Paola Monaci
Marco Borgione
Silvio Viale
Enzo Branciforte
Susanna Fucini
Ferdinando Ventriglia
Mauro Battuello
Pietro Molino
Rocco Lospinuso