PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO: Piano degli interventi sul territorio di Torino relativi
alla legge 270/97 presentata da vari Consiglieri Comunali in data 29 giugno 1998..
Il Consiglio Comunale di Torino,
.
La legge n. 270 del 7/8/1997 "Piano degli interventi di interesse nazionale e percorsi
giubilari e pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio" prevede finanziamenti nei settori
dei beni culturali e di carattere religioso ma soprattutto nei settori dell'accoglienza, della
ricettività;
.
il decreto Ministeriale dei LL.PP. 17/9/97, a valere sulla legge 270/97, dispone i criteri per
la selezione delle richieste di inserimento nel Piano degli interventi;
.
la Regione Piemonte ha predisposto, nell'ambito del Giubileo del 2000 e dell'Ostensione
della Sindone nel 1998 e nel 2000, un programma di itinerari di valorizzazione dei percorsi
devozionali e, in particolare, interventi di recupero e promozione dei beni artistici ed
architettonici ad essi legati;
.
la Regione Piemonte ha individuato quali progetti peculiari:
- la Sacra Sindone e iniziative collegate alle Ostensioni
- la via Franchigena
- i Sacri Monti, Santuari ed Abbazie Piemontesi;
.
la Regione ha assunto il ruolo di coordinamento dell'iniziativa degli Enti locali ed
Ecclesiastici affinché l'accesso ai contributi della L. 270/97 avvenga in modo razionale ed
utile alla realtà piemontese;
.
l'Unione delle Province d'Italia, d'intesa con l'Associazione Mecenate 90, ha predisposto
un progetto denominato "La Via Franchigena - Piemonte", a cui hanno aderito, fra gli altri,
la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Asti, Torino e Vercelli al fine di
predisporre un'azione coordinata per la preparazione al Grande Giubileo del 2000;
. Nel protocollo d'intesa datato 9/12/1997 tra la Regione Piemonte, le Province di Asti, Torino, Vercelli ed Alessandria, la Conferenza Episcopale Piemontese, l'Arcidiocesi di
Torino ed altri Enti religiosi, figurano elencati due soli progetti compresi nel territorio
urbano del Comune di Torino:
"Restauro e risanamento conservativo di edificio ricettivo -
Patronato della Giovane" presentato dall'Istituto Maria Ausiliatrice di Torino e "Progetto
Valdocco - Turismo Giovanile - Progetto ristrutturazione immobile da adibire a Ostello"
presentato dall'Oratorio Salesiano San Francesco di Sales Torino;
.
l'esperienza dell'Ostensione 1998 indica come carenti le strutture di accoglienza a costo
contenuto, proprio le strutture finanziabili attraverso la L. 270/97;
.
l'ammontare complessivo per il completamento dei due progetti è di L. 9.144 milioni;
.
nessuno dei due progetti, pur avendo entrambi le caratteristiche ottimali per accedere al
finanziamento, è inserito nell'elenco dei progetti accettati;
Nel segnalare la sua preoccupazione per il rischio che in occasione del Giubileo del 2000 la Città
di Torino non riesca ad offrire strutture ricettive sufficienti, soprattutto per le fasce giovanili,
F.to: Marco Borgione
Giovanni Porcellana
Paola Monaci
Alberto Nigra
Daniele Cantore
Enzo Branciforte
Renato Bressan
Silvio Viale
Mauro Battuello
Ferdinando Ventriglia