OGGETTO: DONAZIONE DI ORGANI A SCOPO DI TRAPIANTO TERAPEUTICO.
Il Consiglio Comunale di Torino,
il trapianto di organi e tessuti è una delle più importanti e discusse conquiste del progresso
scientifico degli ultimi decenni, poiché il suo successo è frutto di un singolare intreccio tra morte
e vita, che nel corso degli anni ha alimentato un vivace dibattito tra uomini di scienza e di cultura,
ma anche nella popolazione in genere, sui problemi etici, filosofici, sociali, giuridici, scientifici
connessi a questa attività.
Nel nostro Paese le innovazioni tecnologiche e i progressi in campo scientifico devono
confrontarsi con una cultura non ancora del tutto preparata sull'importanza della donazione degli
organi post mortem a scopo di trapianto terapeutico per salvare vite umane.
Esiste, infatti, ancora oggi in Italia un ampio divario tra fabbisogno di trapianti ed interventi
che si riescono a realizzare, soprattutto per la carenza di organi e tessuti da trapiantare.
E' quindi, evidente la necessità di intensificare l'azione di informazione e di
sensibilizzazione per una miglior comprensione del problema e di promuovere e caldeggiare
l'approvazione di leggi innovative, atte ad assicurare ai pazienti italiani le prestazioni alle quali
hanno diritto nel loro Paese.
In considerazione di quanto sopra esposto,
il Sindaco e la Giunta a:
- Rappresentare alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica la necessità della
rapida approvazione di due leggi:
1) la prima che sancisca la generale liceità del prelievo di organi e tessuti da cadavere,
consentendo la possibilità di obiezione in vita, come dirittto personale (principio del
silenzio-assenso);
2) la seconda che istituisca il registro nazionale dei donatori di midollo osseo.
- Richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'attivazione di campagne di
informazione su tutto il territorio nazionale circa l'importanza dei prelievi di organi e
tessuti da cadavere a scopo di trapianto terapeutico e il fabbisogno di midollo osseo.
- Richiedere al Ministro della Pubblica Istruzione di inserire tale argomento nei programmi
di educazione civica e sanitaria delle scuole di ogni ordine e grado istituendo anche corsi
di aggiornamento per i docenti,
altresì il Sindaco e la Giunta a:
- Promuovere annualmente nelle Scuole torinesi seminari e conferenze su trapianti e cultura
della solidarietà, avvalendosi di esperti segnalati dalle Associazioni A.I.D.O. e
dell'A.D.M.O.;
- Affrontare lo stesso argomento trapianto e cultura della solidarietà nell'ambito delle
iniziative di Torino, Città educativa;
- Inserire periodicamente in tutte le pubblicazioni del Comune di Torino una pagina
promozionale dell'A.I.D.O. e dell'A.D.M.O.