Divisione Edilizia ed Urbanistica n.
ord. 112
Settore Procedure Amministrative Urbanistiche 2000
04422/09
OGGETTO: CONCESSIONE CONVENZIONATA AI SENSI DELL'ART. 49, 5° COMMA, L.R. 56/77 E S.M.I. PER L'ATTUAZIONE DEL SUB-AMBITO 1 E DEL SUB-AMBITO 2 DELL'AREA DA TRASFORMARE PER SERVIZI DI PRG DENOMINATA "AMBITO 8ae BOSELLI" APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Viano.
Per le "Aree da trasformare per
servizi", in alternativa all'acquisizione diretta da parte
dell'Amministrazione secondo le modalità dell' esproprio,
il PRG prevede che una parte possa essere trasformata per utilizzazioni
private e la rimanente parte (80% della superficie territoriale
di proprietà privata), ceduta gratuitamente alla Città.
La trasformazione può essere consentita
anche per parti (sub-ambiti) ed in tempi differenziati, a condizione
che sia approvato preliminarmente e con deliberazione dell'Amministrazione
Comunale, uno Studio Unitario d'Ambito esteso ad uno o più
ambiti, in applicazione dell'art. 7, punto B, delle NUEA di PRG.
Il Consiglio Comunale con propria deliberazione
n. 172 del 23 luglio 1999 (mecc. 9906441/57), esecutiva ai sensi
di legge, ha approvato lo Studio Unitario d'Ambito relativo all'Area
da Trasformare per Servizi "Ambito 8ae Boselli" di PRG,
proposto dalle proprietà rappresentanti l'87% delle superfici
catastali dell'Ambito.
La Convenzione programma dello Studio
Unitario è stata formalizzata con atto stipulato in data
14 ottobre 1999, a rogito notaio Dott.ssa Silvana Castiglione,
registrato a Torino il 25 ottobre 1999 al n. 17041.
Detto Studio Unitario, finalizzato alla
suddivisione dell'ambito in tre distinti sub-ambiti di intervento,
in coerenza con quanto disciplinato dall'art. 7 delle NUEA di
PRG, ha confermato le indicazioni contenute nelle tavole di azzonamento,
in scala 1:5000, e nella relativa scheda normativa di Piano.
L'approvazione dello Studio Unitario consente
ora alle proprietà dei sub ambiti 1 e 2 di avviare la trasformazione
urbanistica mediante Concessione Convenzionata, ex. art. 49, V°
comma, Legge Urbanistica Regionale n. 56/77 e s.m.i..
I signori Argano Maria Giovanna, Amico
di Meane Giovanni, Panetto Sergio, la Società CO.IM.ITALIA
s.p.a proprietari delle superfici, relative al sub-ambito 1 e
Mercurio Gregorio in qualità di amministratore unico della
Mercurio Costruzioni s.r.l., proprietario delle superfici relative
al sub-ambito 2, in attuazione del PRG vigente ed in coerenza
con i contenuti dello Studio Unitario predetto, hanno presentato
in data 21 febbraio 2000, con successive integrazioni il 13 marzo
2000, un'istanza di Concessione Convenzionata.
L'assetto planivolumetrico, definito nello
Studio Unitario d'Ambito e confermato nella presente Concessione
Convenzionata prevede di organizzare le capacità edificatorie
generate dal sub-1 in quattro fabbricati, di cui tre con n°
5 piani fuori terra, posti sull'allineamento parallelo a via Salbertrand
ed un fabbricato con n° 4 piani fuori terra sull'allineamento
di via Servais. Le capacità edificatorie generate dal sub-2
verranno organizzate in un edificio con n° 4 piani fuori terra
allineato su via Boselli.
Le modalità di attuazione per l'intervento
in progetto nei sub-ambiti 1 e 2 prevedono un indice di edificabilità
territoriale di 0,7/3 mq. SLP/mq. ST a destinazione d'uso residenziale.
A seguito di verifiche catastali, i dati
quantitativi relativi alle Superfici Territoriali e conseguentemente
alle Superfici Lorde di Pavimento, attinenti i sub ambiti d'intervento,
risultano leggermente variati rispetto a quanto riportato nello
Studio Unitario d'Ambito già approvato dal Consiglio Comunale.
Pertanto i dati tecnici fondamentali dell'intervento,
a cui si darà attuazione con il rilascio di due concessioni
edilizie, sono i seguenti:
SUB-AMBITO 1
- Superficie Territoriale (ST) mq. 13739
- Area di concentrazione dell'edificato mq. 3181
- Superficie lorda di pavimento in progetto mq.
3205,7
- Abitanti teorici insediabili n. 94
- Aree cedute per servizi (76.84% di ST) mq. 10558
SUB-AMBITO 2
- Superficie Territoriale (ST) mq. 2309
- Area concentrazione dell'edificato mq. 3181
- Superficie lorda di pavimento in progetto mq. 538.7
- Abitanti teorici insediabili n. 16
- Aree cedute per servizi (100% di ST) mq. 2309
In base allo schema di convenzione
i Proponenti cedono a titolo gratuito, contestualmente alla stipula
della convenzione, al Comune di Torino, la proprietà del
76,84% della superficie del sub-ambito 1, pari a mq. 10558 ed
il 100% della superficie del sub-ambito 2 pari a mq. 2309.
La cessione delle aree per servizi avverrà
contestualmente, a prescindere dal sub-ambito che per primo intenderà
attuare la trasformazione, in modo tale da garantire complessivamente
la cessione dell'area a servizi di mq 12867, che corrisponde all'80%
della Superficie Territoriale totale relativa ai sub-ambiti 1
e 2.
Inoltre i Proponenti cedono a titolo gratuito
al Comune di Torino un'area di mq. 241 non compresa nell'Ambito
e destinata dal PRG a viabilità.
I Proponenti si obbligano a realizzare,
a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti (art. 11, L. 10/77),
tutte le opere di urbanizzazione previste dai relativi progetti
di massima, che fanno parte della Concessione Convenzionata e
dai futuri progetti esecutivi delle opere stesse.
Tali opere consistono sommariamente nella
realizzazione del verde, del parcheggio, dei sedimi stradali pubblici,
delle reti di fognatura, dell'illuminazione pubblica relativa
al parcheggio, e nella ristrutturazione funzionale del fabbricato
per il gioco bocce.
L'importo complessivo di tali opere, individuato
in base alle valutazioni dei singoli progetti, al quale è
stato applicato il coefficiente di riduzione del 10% di cui alla
deliberazione di Giunta Comunale n. 316/98 del 24 febbraio 1998
(mecc. 9801268/57), esecutiva ai sensi di legge, è di Lire
699.341.759 IVA inclusa (pari a euro 361.179,88), salvo ulteriori
definizioni in sede di progettazione esecutiva derivanti anche
dalle puntualizzazioni dei Settori Tecnici ed Enti competenti.
A definizione della transazione verrà
emessa regolare fattura.
Sulla base delle indicazioni progettuali
fornite dalla Concessione Convenzionata i suddetti oneri ammontano
ad oggi a Lire 701.985.136 (pari a euro 362.545,07), di cui Lire
280.560.404 (pari a euro 144.897,36) per gli oneri di urbanizzazione
primaria e Lire 421.424.732 (pari a euro 217.647,71) per gli oneri
di urbanizzazione secondaria.
Pertanto:
- importo oneri di urbanizzazione (circa)
Lire 701.985.136 Euro 362.545,07
- costo opere di urbanizzazione
da realizzare a scomputo (circa)
Lire 699.341.759 Euro 361.179,88
- differenza da versare in sede
di concessione edilizia (circa)
Lire 2.643.377 Euro
1.365,19
Il costo di costruzione, previsto dalla
Legge 10/77, non è definibile in sede di convenzione in
quanto i progetti planivolumetrici delle opere edilizie non contengono
ancora i parametri (numero e superficie degli alloggi, degli accessori,
delle attività, ecc..) per la sua corretta definizione,
che è pertanto demandata al momento del rilascio di ogni
singola concessione edilizia.
Per le modalità di attuazione degli
interventi sopra sinteticamente descritti, si rinvia al più
dettagliato e puntuale schema di convenzione allegato al presente
provvedimento.
L'intervento (fabbricato ed opere di urbanizzazione)
dovrà essere completato entro il termine di validità
della Concessione Convenzionata, stabilito in anni cinque dalla
stipulazione della convenzione attuativa.
I progetti di massima relativi alle opere
di urbanizzazione primaria, comprensivi del computo metrico estimativo,
sono stati trasmessi al Settore Urbanizzazioni della Divisione
Ambiente e
Mobilità, che ha provveduto a raccogliere, in merito, i
pareri favorevoli dei competenti Settori e dell'A.E.M.
Il progetto planivolumetrico dell'opera
edilizia è stato sottoposto all'esame della Commissione
Edilizia che, nella seduta del 2 marzo 2000, ha espresso parere
favorevole.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n.142
sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale, fra l'altro,
all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza
dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art.
53 della Legge 8 giugno 1990 n.142 e sue successive modificazioni,
sono :
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa
dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Vista la Legge 15 maggio 1997 n° 127
e s.m.i. recante "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo";
Vista la Legge Regionale 5 dicembre 1977
n. 56 e s.m.i.;
Visto il Piano Regolatore Generale, approvato
con deliberazione della Giunta Regionale n° 3-45091 del 21
Aprile 1995;
Viste le disposizioni legislative sopra
richiamate;
Con voti unanimi espressi in forma palese.
di approvare per i motivi esposti nella parte narrativa, che
qui integralmente si richiamano:
1) La Concessione Convenzionata concernente
il sub ambito 1 ed il sub ambito 2, dell'Area da Trasformare per
Servizi "Ambito 8ae Boselli" del PRG, che si compone
dei seguenti elaborati:
- Schema di convenzione
ai sensi dell'art. 49, V° comma, della L.R. 56/77 che fa parte
integrante e sostanziale del presente provvedimento (all. 1 -
n. );
- Allegato D che
comprende: la relazione illustrativa, il progetto planivolumetrico,
la documentazione fotografica, (all. 2 - n. )
- Allegato E -
Progetto di massima delle opere di urbanizzazione costituito da:
Computo metrico
estimativo (all. 3 - n. )
Elenco Prezzi
(all. 4 - n. )
Tav. 1 Planimetria
generale (all. 5 - n. )
Tav. 2 Planimetria
area verde (all. 6 - n. )
Tav. 3 Suolo pubblico
(all. 7 - n. )
Tav. 4 Illuminazione
pubblica (all. 8 - n. )
Tav. 5 Fognatura
nera (all. 9 - n. )
Tav. 6 Fognatura
bianca (all. 10 - n. )
Tav. 7 Suolo pubblico
(all. 11 - n. )
Tav. 8a Sistemazione
bocciofila - stato di fatto (all. 12 - n. )
Tav. 8b Sistemazione
bocciofila - progetto (all. 13 - n. )
2) l'introito relativo agli oneri di urbanizzazione
ed al costo di costruzione sarà acquisito a cura del Settore
Procedure Amministrative Edilizie;
3) di rinviare a successiva determinazione
dirigenziale, a seguito di approvazione del progetto esecutivo,
la necessaria operazione contabile relativa all'accertamento dell'entrata
e all'impegno di spesa, corrispondente, nel progetto di massima
a L. 699.341.759 IVA inclusa, (Euro 361.179,88), per le opere
di urbanizzazione da realizzare a scomputo. La restante entrata
derivante dagli oneri di urbanizzazione rimasti a carico del Proponente
verrà accertata con successiva determinazione dirigenziale
nel bilancio di competenza;
4) l'attuazione della presente deliberazione
provvedendo alla stipulazione per atto pubblico della convenzione
stessa, entro il termine di mesi 6 dalla data di esecutività
della deliberazione di approvazione della Concessione Convenzionata,
come da atto d'obbligo presentato dai Proponenti (all. 14 - n.
), unitamente alla relativa garanzia fideiussoria con funzione
di penale per la mancata stipula o il ritardo nella stipula della
convenzione medesima, a norma del Regolamento per i contratti
vigente e s.m.i., tra il Comune di Torino e i Signori Argano Maria
Giovanna nata a Torino il 6 marzo 1905 e residente a Torino in
via Servais n. 13 bis, Codice Fiscale RGN MGV 05C46 L219U, Amico
di Meane Giovanni nato a Torino il 12 marzo 1938 e residente a
Torino in piazza Monastero n. 8, Codice Fiscale MCD GNN 38C12
L219A, Panetto Sergio nato a Torino il 29 ottobre 1924 e residente
a Torino in via Domodossola n. 93, Codice Fiscale PNT SRG 24R29
L219K, Mercurio Gregorio nato a Botricello (CZ) il 1° gennaio
1950 e residente a Moncalieri in corso Trieste n. 19, nella sua
qualità di amministratore unico della "Mercurio Costruzioni"
s.r.l. con sede in Moncalieri corso Trieste n. 19 C.F. 06326130017
e la Società CO.IM.ITALIA S.p.A. con sede in Torino, via
Vittorio Amedeo II n. 19, C.F. 02312600014 con l'autorizzazione
all'ufficiale rogante nonché al rappresentante del Comune
di Torino di apportare, ove occorra, al momento della sottoscrizione
tutte quelle modifiche ritenute necessarie e/o opportune nella
specifica funzione di adeguamento alle norme di legge, nonché
le modifiche di carattere tecnico-formale al pari giudicate opportune
e comunque dirette ad una migliore redazione dell'atto.