Divisione Patrimonio n.
ord. 110
Settore Amministrazione e Gestione Patrimonio 2000
04198/08
OGGETTO: AREA DI PROPRIETA' AUTOSTRADA TORINO MILANO S.P.A. - COSTITUZIONE SERVITU' PUBBLICA DI PASSAGGIO PEDONALE E VEICOLARE A FAVORE DELLA CITTA'.
Proposta dell'Assessore Passoni.
A seguito del Programma di Riqualificazione
Urbana Mercato Comunale III Abbigliamento, concernente
la ricostruzione del mercato in oggetto, è stata prevista
la localizzazione temporanea del Mercato Comunale III Abbigliamento
di Piazza della Repubblica sull'area posta all'intersecazione
tra i corsi Vercelli e Giulio Cesare.
Al fine di consentire un libero accesso
alle infrastrutture ivi realizzate, la Società Autostrada
Torino-Milano S.p.A. ha acconsentito di costituire una servitù
pubblica gratuita di passaggio pedonale e autoveicolare a favore
della Città, sull'area distinta al N.C.T. al Foglio 1023
mappali 132-121-142, della superficie di mq. 500, indicata in
tinta rossa nell'unita planimetria.
Occorre, pertanto, provvedere a formalizzare
la suddetta servitù gratuita a favore della Città,
secondo quanto meglio indicato nell'allegato schema di atto.
Tutto ciò premesso,
Vista la legge 8 giugno 1990 n. 142
sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale, fra l'altro,
all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza
dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art.
53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive modificazioni,
sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa
dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra
richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, l'allegato
schema di atto (all. 2 - n. ), relativo alla formalizzazione della
servitù gratuita di passaggio pedonale e veicolare, a favore
della Città, da parte della Società Autostrada Torino-Milano
S.p.A., sull'area distinta al N.C.T. al Foglio 1023 mappali 132-121-142,
della superficie di mq. 500, indicata in tinta rossa nell'unita
planimetria (all. 1 - n. ).
Le spese di atto e conseguenti sono a
carico della Città e saranno sostenute dal Settore competente.