Divisione Edilizia e Urbanistica
99 07877/57
Settore Trasformazioni Convenzionate
AA - pc
OGGETTO: CONCESSIONE CONVENZIONATA AI SENSI DELL'ART. 49 V
COMMA
L.R. 56/77 E S.M.I. PER L'ATTUAZIONE DELL'AREA DA TRASFORMARE
PER SERVIZI DI P.R.G. COMPRESA TRA VIA TROYA, VIA VISTRORIO, VIA
COGNE - "AMBITO 5m TROYA" - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico,
a nome dell'Assessore Viano,
di concerto con l'Assessore Passoni.
Il PRG vigente, approvato con deliberazione
della Giunta Regionale n° 3-45091 del 21 aprile 1995, classifica
l'immobile in oggetto tra le "aree da trasformare per servizi"
(art. 20 NUEA).
Per tali ambiti, in alternativa all'acquisizione
diretta da parte dell'Amministrazione secondo le modalità
di esproprio, il PRG prevede che una parte dell'area possa essere
trasformata per utilizzazioni private e la rimanente parte (80%
della superficie territoriale di proprietà privata) ceduta
gratuitamente alla città. In questo caso la trasformazione
dell'ambito è regolata dall'art. 7 delle NUEA e dalle prescrizioni
contenute nella relativa scheda normativa.
L'indice di edificabilità è
pari a 0,7/3 mq SLP/mq ST, incrementabile di 1/3 della SLP esistente
fino al limite massimo di 0,50 mq SLP/mq ST.
Nei casi in cui nella trasformazione vengano
rispettate le prescrizioni fornite dalle schede normative ed unite
cartografie di PRG che precisano i contenuti di cui ai punti 2,
3, 4 dell'art. 38 della Legge Urbanistica Regionale, l'attuazione
può avvenire tramite concessione convenzionata (art. 49,
V comma, Legge Urbanistica Regionale).
La Soc. Imm.re Cogne '89 s.s. proprietaria
dell'ambito 5m Troya, la cui destinazione d'uso è residenziale
(min. 80%) e attività di servizio alle persone ed alle
imprese (ASPI - max 20%) ha presentato in data 19 maggio 1999,
una richiesta di concessione convenzionata finalizzata alla trasformazione
dell'ambito in conformità alle sopracitate norme di PRG.
Aderendo alla soluzione proposta nella
cartografia e nella relativa scheda normativa di PRG, è
prevista la realizzazione di un edificio residenziale a 5 piani
fuori terra, con allineamento sulla Via Vistrorio.
La SLP derivante dall'applicazione dell'indice
di 0,7/3 mq SLP/mq S.T. è incrementata di 1/3 della SLP
esistente, costituita da un fabbricato pari a mq 404,64.
I dati tecnici fondamentali dell'intervento,
che troverà attuazione mediante il rilascio di una concessione
edilizia, sono i seguenti:
Superficie Territoriale
(S.T.) mq 4553,42
S.L.P. esistente
mq
404,64
S.L.P. max ammessa
(4553,4 . 0,7/3+404,64 . 1/3) mq 1197,20
S.L.P. in progetto
(100% residenziale) mq 1197,20
Area a servizi
pubblici (80% ST) mq 3642,94
Abitanti insediabili
(1197,20 : 34)
n. 35
In base allo schema di convenzione ed
alle modalità in esso contenute la Soc. Imm.re Cogne '89
s.s. cede gratuitamente a favore del Comune di Torino un'area
di mq 3642,94 per la realizzazione dei servizi pubblici, e si
obbliga a realizzare, direttamente a parziale scomputo degli oneri
di urbanizzazione dovuti (art. 11, L. 10/77), alcune opere di
urbanizzazione previste nell'Ambito 5m e precisamente marciapiede
perimetrale e parcheggio a filo strada.
La Soc. Proponente, infatti, non intende
realizzare, a scomputo degli oneri di urbanizzazione, la sistemazione
totale dell'area ceduta alla Città.
Per tale ambito la scheda normativa di
PRG individua, quale tipo di servizio, "aree per spazi pubblici
a parco per il gioco e lo sport", la cui attuazione è
demandata all'Amministrazione.
Tuttavia, considerate le attività
presenti nell'intorno (uffici, supermercato alimentare, ecc.)
si è ritenuto opportuno provvedere alla immediata realizzazione
del parcheggio in fregio alla via Troya nonché alla formazione
del marciapiede perimetrale, lungo l'intero perimetro dell'ambito,
con l'aggiunta di un ulteriore tratto in V. Cogne per il raccordo
con il marciapiede esistente, quale condizione di sicurezza per
la viabilità pedonale.
L'importo di tali opere , individuato
in base alla valutazione del progetto preliminare, al quale è
stato applicato il coefficiente di riduzione del 10% di cui alla
deliberazione della Giunta Comunale del 24 febbraio 1998 (mecc.
9801268/57) è di Lire 70.667.386 IVA inclusa (EURO 36496,66),
salvo ulteriore definizione in sede di progettazione esecutiva,
derivante anche dalle eventuali puntualizzazioni dei Settori Tecnici
competenti.
A definizione della transazione verrà
emessa regolare fattura.
Gli oneri di urbanizzazione dovuti, per
le destinazioni d'uso previste, ammontano ad un importo complessivo
pari a L. 224.446.268, (Euro 115.916,82) di cui L. 89.703.802
(Euro 46.328,15) per le urbanizzazioni primarie e L. 134.742.466
(Euro 69.588,67) per le urbanizzazioni secondarie, salvo quanto
sarà meglio precisato in sede di rilascio della concessione
edilizia.
Pertanto:
Importo oneri di urbanizzazione L. 224.446.268
circa - Euro 115.916,82
Costo totale opere di urbanizzazione L.
70.667.386 circa - Euro
36.496,66
che verranno realizzate
------------------------------
----------------------------
Differenza L. 153.778.882
circa - Euro 79.420,16
Il costo di costruzione previsto dalla
Legge 10/77 non è definibile in sede di convenzione in
quanto il progetto planivolumetrico delle opere edilizie non contiene
ancora i parametri (numero e superficie degli alloggi, degli accessori,
ecc) per la sua corretta definizione, che è, pertanto,
demandata al momento del rilascio della concessione edilizia.
Per le modalità di attuazione di
tutti gli interventi sopra sinteticamente descritti, si rimanda
al più dettagliato e puntuale schema di convenzione allegato
al presente provvedimento.
Il progetto planivolumetrico dell'opera
edilizia è stato sottoposto all'esame della C.I.E. che,
nella seduta del 27/5/1999, ha espresso parere favorevole alla
sua approvazione suggerendo che "... nel progetto edilizio
sia previsto un adeguato trattamento del frontespizio e della
copertura soprattutto verso spazio pubblico".
Il progetto relativo alle opere da realizzarsi
dalla Imm.re Cogne '89 s.s., comprensivo del computo metrico estimativo,
è stato trasmesso ai competenti Settori (Divisione Ambiente
e Mobilità) che hanno espresso, in merito, parere di massima
positivo.
Tutto ciò premesso,
Vista la legge 8 giugno 1990 n. 142
sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale, fra l'altro,
all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza
dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art.
53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive modificazioni,
sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa
dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Vista la Legge 15 maggio 1997 n° 127
e s.m.i. recante "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo";
Vista la Legge Regionale n° 56/77
e s.m.i.;
Visto il Piano Regolatore Generale, approvato
con deliberazione della Giunta Regionale n° 3-45091 del 21
aprile 1995;
Viste le disposizioni legislative sopra
richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
di approvare, per i motivi esposti nella parte narrativa, che
qui integralmente si richiamano:
1) La concessione convenzionata concernente
l'ambito 5m Troya che si compone dei seguenti elaborati:
- Lo schema di convenzione ai sensi dell'art.
49, V comma della L.U.R. che fa parte integrante e sostanziale
del presente provvedimento (all. 1 - n. );
- All. D: Progetto planivolumetrico (all.
2 - n. );
- All. E Progetto delle opere di urbanizzazione
(all. 3 - n. );
- Pareri settori tecnici (all. 4 - n. );
2) l'introito relativo al costo di costruzione
sarà acquisito a cura del Settore Procedure Amministrative
Edilizie;
3) di rinviare a successiva determinazione
dirigenziale, a seguito di approvazione del progetto esecutivo,
la necessaria operazione contabile relativa all'accertamento dell'entrata
e all'impegno di spesa, corrispondente, nel progetto preliminare,
a L. 70.667.386 IVA inclusa, (pari a Euro 36.496,66), per le opere
di urbanizzazione a scomputo. La restante entrata derivante dagli
oneri di urbanizzazione rimasti a carico della Proponente Società
verrà accertata con successiva determinazione dirigenziale
nel bilancio di competenza;
4) l'attuazione della presente deliberazione,
provvedendo alla stipulazione per atto pubblico della convenzione
stessa, entro il termine di 6 mesi, come da atto d'obbligo presentato
dai Proponenti (all. 5 - n. ) a norma del Regolamento per i contratti
attualmente vigente e s.m.i., tra il Comune di Torino e la Soc.
Imm. re Cogne '89 s.s. con sede in Torino, via Borgofranco 25/9,
C.F. 96691580011 iscritta nel Registro delle imprese di Torino
in persona del legale rappresentante protempore PICCOLIS Ing.
Giovanni, nato a Torino il 13 dicembre 1952 C.F. PCC GNN 52T13
L219U con l'autorizzazione all'ufficiale rogante nonché
al rappresentante del Comune di Torino di apportare, ove occorra,
al momento della sottoscrizione tutte quelle modifiche ritenute
necessarie e/o opportune nella specifica funzione di adeguamento
alle norme di legge, nonché le modifiche di carattere tecnico-
formale al pari giudicate opportune e comunque dirette ad una
migliore redazione dell'atto.