Divisione Edilizia e Urbanistica
99 04489/09
Settore Procedure Amm.ve Urbanistiche
CP - pc
OGGETTO: IMMOBILE SITO IN VIA NIZZA 53 - CORREZIONE ERRORE
MATERIALE AI SENSI DELL' ART. 17 COMMA 8 LETTERA A DELLA L.U.R.
COME SOSTITUITO DALL'ART. 1 DELLA L.R. 41/97 - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico.
L'articolo 17, ottavo comma, lettera
a), della Legge Urbanistica Regionale così come modificato
dalla Legge Regionale 29 luglio 1997 n.41, stabilisce che non
costituiscono variante al Piano Regolatore Generale le correzioni
di errori materiali, nonché gli atti che eliminano contrasti
fra enunciazioni dello stesso strumento e per i quali sia evidente
ed univoco il rimedio.
Poiché in sede di applicazione
del nuovo P.R.G. della Città di Torino sono emersi taluni
contrasti tra prescrizioni dal medesimo previste e realtà
di fatto, chiaramente riconducibili alla fattispecie degli errori
materiali, la Civica Amministrazione, fatti eseguire gli indispensabili
approfondimenti e le necessarie verifiche ed analisi, è
addivenuta nella determinazione di assumere un provvedimento,
ai sensi della succitata disciplina, atto a porre rimedio alle
ovvie conseguenze negative dovute a tali situazioni.
Le stesse infatti possono costituire impedimento
alla corretta disponibilità di immobili - di proprietà
sia pubblica che privata - nonché alla realizzazione di
interventi, inattuabili a causa di errate indicazioni grafiche
delle tavole del Piano Regolatore Generale, ancorché coerenti
con i suoi criteri informatori. La loro rettifica, che non altera
il dimensionamento dello strumento urbanistico generale e la sua
impostazione progettuale, oltre a costituire il superamento delle
remore cui è stato sopra fatto cenno, è intesa anche
ad evitare il possibile avvio di azioni di carattere giuridico-amministrativo
tra privati e la Civica Amministrazione.
Si riporta la sintesi della relazione
che illustra l'errore materiale riscontrato e la rettifica che
si intende apportare al Piano Regolatore Generale rimandando,
per una descrizione più dettagliata, all'allegata specifica
relazione illustrativa.
L'immobile per cui occorre procedere a
correzione è un fabbricato di civile abitazione a quattro
piani fuori terra, con fronte su via Nizza, 53.
Il vigente Piano Regolatore Generale include
altro immobile contiguo al primo e con fronte su via Nizza, 51
nella categoria degli "edifici di particolare interesse storico
caratterizzanti il tessuto storico esterno alla zona urbana centrale
storica".
Per quanto attiene alle zone normative
entrambi i fabbricati sono ricompresi all'interno della zona urbana
storico ambientale "X".
L' area normativa di appartenenza è
quella di "Residenza R3".
Il gruppo di edifici di interesse storico
in cui è riconosciuto inequivocabilmente il primo fabbricato
con accesso pedonale al n°civico 51, è quello degli
"Edifici caratterizzanti il tessuto storico".
La simbologia (tratto nero continuo su
fronte esterno) che individua l'appartenenza a tale categoria
non è però estesa alla sola facciata del primo fabbricato,
che si sviluppa per 36 mt. circa sulla via Nizza, ma prosegue
per altri 3 mt. circa ad occupare una porzione del secondo fabbricato,
in corrispondenza dell'accesso carraio al n° civico 53.
A seguito di segnalazione degli Uffici
preposti all'attuazione del P.R.G. sono state effettuate indagini
archivistiche nel corso delle quali sono stati raccolti e confrontati
i progetti edilizi e le modificazioni ed integrazioni succedutesi
nel tempo, come chiaramente emerge dagli allegati grafici. Dalle
indagini bibliografiche citate e dalle osservazioni in sito degli
elementi stilistici e costruttivi riscontrati nel corso di accurati
sopralluoghi, si è in grado di dimostrare la presenza di
errore materiale, nella stesura grafica del P.R.G., che occorre
pertanto rettificare.
La rettifica consiste nel far coincidere
l'estensione del segno grafico, che definisce gli edifici caratterizzanti
il tessuto storico (tratto nero continuo su fronte esterno), con
il lotto della proprietà ubicata al numero civico 51 di
via Nizza, eliminando il breve tratto che sconfina su parte della
proprietà adiacente al n° civico 53, il tutto come
rappresentato negli allegati estratti planimetrici ed in particolare
(data la limitatissima estensione grafica dell'errore visibile)
negli estratti planimetrici alla scala 1:2000.
Ad avvenuta approvazione del presente
provvedimento si procederà all'aggiornamento della cartografia
del Piano Regolatore Generale, congiuntamente all'introduzione
nella medesima degli aggiornamenti derivanti da altre modificazioni
approvate con accordi di programma, varianti, ulteriori correzioni
di errori materiali.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n.142
sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale, fra l'altro,
all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza
dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art.
53 della Legge 8 giugno 1990 n.142 e sue successive modificazioni,
sono :
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa
dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Visto l'art.17, comma 8 della Legge regionale
5 dicembre 1977, n.56 come sostituito dall'art.1 della Legge regionale
n.41 del 1997;
Visto il Piano Regolatore Generale della
Città di Torino approvato con D.R. del 21 aprile 1995;
Viste le disposizioni legislative sopra
richiamate;
Con voti unanimi espressi in forma palese.
per i motivi espressi in premessa che qui integralmente si richiamano
- di approvare ai sensi dell'art.17 comma 8 lett. a) della
L.U.R. 56/77, come sostituito dall'art. 1 della L.R. 41/97, la
correzione di errore materiale consistente nella eliminazione
del tratto nero contiguo su fronte esterno, che individua gli
edifici caratterizzanti il tessuto storico, dell'immobile che
sorge su via Nizza 53.
L'allegato al presente provvedimento contiene i seguenti atti
ed elaborati (all. 1 - n. ):
a) relazione illustrativa;
cronistoria delle fasi edificatorie;
b) estratto da "Beni culturali ambientali
nel Comune di Torino" volume primo pag.718 - "Piani
di ingrandimento approvati con R. Decreto del 27/12/1868...";
c) estratto dell'Archivio Storico del Comune
di Torino stralcio planimetria (anno 1863, I
cat.240);
d) estratto dell'Archivio Storico del Comune
di Torino "Progetto di completamento, riforme ed elevazione
di un piano della casa Ajroldi..." (anno 1876, I cat.49);
e) estratto dall'Archivio Storico del Comune
di Torino "Fabbricato d'abitazione" (anno 1926, I cat.
743);
f) estratto dall'Archivio Storico del Comune
di Torino "Casa - Varianti e progetto" (anno
1927, I cat.437);
g) immagini fotografiche dello stato attuale;
h) estratto da "Beni culturali ambientali
nel Comune di Torino" volume secondo - Simbologia - Tavole
in scala 1:5000;
i) estratto da "Beni culturali ambientali
nel Comune di Torino" volume secondo - Tavola 58 in scala
1:5000, con sovrapposizione di lucido che evidenzia la localizzazione
dell'area interessata;
l) estratto dalla tavola della situazione
fabbricativa, alla scala 1:1000 con sovrapposizione di lucido
che evidenzia la localizzazione dell'area interessata;
m) estratto dalla Tavola del P.R.G. - Azzonamento
legenda;
n) estratto dalla Tavola del P.R.G. - stato
attuale - alla scala 1:5000, con sovrapposizione di lucido che
evidenzia la localizzazione dell'area interessata;
o) estratto dalla Tavola del P.R.G. - correzione,
- alla scala 1:5000, con sovrapposizione di
lucido che evidenzia la localizzazione dell'area interessata;
p) estratto dalla Tavola del P.R.G., "Edifici
di interesse storico" - legenda;
q) estratto dalla Tavola del P.R.G., "Edifici
di interesse storico" - stato attuale -, alla scala 1:2000,
con sovrapposizione di lucido che evidenzia la localizzazione
dell'area interessata;
r) estratto dalla Tavola del P.R.G., "Edifici
di interesse storico" - correzione -, alla scala 1:2000,
con sovrapposizione di lucido che evidenzia la localizzazione
dell'area interessata.