DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 1° dicembre 1998)
Proposta dell'Assessore Alberione,
di concerto con l'Assessore Peveraro.
Con deliberazione n. 254 del Consiglio Comunale in data 14 settembre 1998 (mecc.
9806815/24), esecutiva dal 28/09/98 è stata approvata la prima emissione del prestito
obbligazionario Città di Torino 1998/2018" (cod. ISIN IT0001270062) di nominali lire 127,305
miliardi, perfezionata il 21 ottobre 1998, e con deliberazione consiliare (mecc. 9809774/24), in
corso di approvazione, sarà approvata la seconda emissione del medesimo prestito di nominali lire
183,065 miliardi, per un totale di lire 310,370 miliardi, ai sensi dell'art. 35 della legge 23/12/94 n.
724 nonchè del Decreto del Ministro del Tesoro del 5/07/96 n. 420. Entrambe le emissioni sono
state autorizzate dalla Banca d'Italia in quanto comprese nell' ammontare massimo di lire 350
miliardi per l'anno 1998.
Poiché l'Amministrazione intende ampliare il programma di emissioni obbligazionarie per il
finanziamento di progetti che attengono a precisi obblighi di legge (C.P.I.) nonchè di progetti
urgenti già individuati con deliberazione della Giunta Comunale n.1543 del 30/06/98
(mecc.9805637/24), oltre a contribuzioni straordinarie per un importo di Lire 52.614.484.843=,
nel suo complesso l'emissione obbligazionaria dell'anno 1998 è superiore all'importo massimo
autorizzato. Si è provveduto,pertanto, a richiedere alla Banca d'Italia un incremento del plafond
di emissione dell'anno in corso di lire 50 miliardi.
E' pertanto possibile procedere alla terza emissione del prestito, alle stesse condizioni delle
precedenti, ma con decorrenza autonoma, con sottoscrizione a fermo da parte del CREDIOP
S.p.A. L'ammontare della terza emissione del prestito obbligazionario sarà di L. 52.610.000.000
ed assumerà la denominazione Città di Torino 1998/2018 - 3° emissione".
Il Crediop S.p.A. al quale era stato conferito l'incarico, in via esclusiva ed irrevocabile, per
la fornitura di tutti i servizi connessi all'emissione dei B.O.C. della Città entro il corrente anno,
presterà tutti i servizi connessi al perfezionamento della terza emissione del prestito stesso. Tali
servizi non rientrano nell'ambito di applicazione del Decreto Lgs Attuazione della direttiva
92/50/CEE in materia di appalti pubblici di servizi, ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera e) dello
stesso decreto.
La terza emissione del prestito non comporta alcuna commissione di collocamento a carico
della Citta'.
Saranno a carico della Citta' le spese accessorie per il servizio di gestione dei titoli da parte
della Monte Titoli S.p.A. pari allo 0,12605% sull'importo corrisposto a titolo di interessi e dello
0,06303 sull'importo corrisposto per rimborso del capitale.
In relazione all'obbligo posto dall'art.13 del D.M. n. 420/96 il Comune provvedera' inoltre
a versare all'entrata dello Stato il contributo una-tantum dello 0.1% dell'importo nominale
emesso, entro i trenta giorni successivi al versamento presso il proprio Tesoriere dell'importo del
prestito.
All'impegno delle suddette spese si provvedera' con apposite determinazioni dirigenziali.
Le condizioni generali, valide per tutte le emissioni dell'anno 1998, contenute
nell'importo massimo autorizzato di lire 400 miliardi, sono le seguenti:
.
valuta di denominazione Lire Italiane.
.
prezzo di emissione alla pari.
.
importo nominale minimo dei titoli L. 5.000.000=.
.
data di emissione e pagamento entro il 31/12/98.
.
data inizio godimento entro il 31 dicembre 1998.
.
garanzia mediante rilascio di delegazioni di pagamento a valere sulle entrate afferenti i primi
tre titoli del bilancio, notificate al Tesoriere Civico ai sensi degli artt. 48 e 62 del DLGS 77/95.
.
durata 20 anni con decorrenza dalla data di perfezionamento della sottoscrizione della 3°
emissione del prestito.
.
tasso di interesse variabile semestrale posticipato indicizzato al RIBOR a 6 mesi (determinato
a cura dell'Associazione Bancaria Italiana ABI e dell'Associazione Tesorieri Istituzioni
Creditizie - ATIC il quarto giorno lavorativo bancario antecedente il godimento di ciascuna
cedola interessi ed esposto attualmente sulla pagina ATIA del circuito Reuters),
maggiorato di 0,07494 punti percentuali annui con arrotondamento ai 5 centesimi di punto
percentuale superiori.
.
modalita' di rimborso alla pari mediante 40 rate semestrali posticipate costanti
(ammortamento francese), salvo adeguamenti dovuti alla variazione del RIBOR, pagabili nelle
scadenze semestrali che saranno determinate dalla decorrenza del contratto .
.
regime fiscale: le cedole saranno assoggettate al regime fiscale degli interessi, premi ed altri
frutti delle obbligazioni e titoli similari disposto dal DLGS 1/04/96 n.239 in applicazione
dell'art.3, comma 168, della Legge 549/95.
.
rimborso anticipato a partire dal 18° mese successivo all'emissione, ai sensi art.35, comma 7,
della legge 23/12/94 n.724.
PREMESSO CHE
In relazione al Piano degli Investimenti programmati nel 1998, risultano approvati a tutto
il 26 novembre 1998 i progetti definitivi ed esecutivi e le spese sottoelencate che si configurano,
a tutti gli effetti, quali spese di investimento per un importo complessivo di L. 52.614.484.843=:
DIVISIONE ECONOMIA E SVILUPPO
GABINETTO DEL SINDACO
Progetto di restauro delle facciate degli edifici di via Po e delle piazze Vittorio Veneto e Castello -
Contributo della Città.
Deliberazione di spesa n. 2784 della Giunta Comunale del 17/11/98 (mecc. 9809991/01),
dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 19/11/98 - mecc.
9810187/01)
L. 5.000.000.000=
VICE DIREZ.GENERALE SERVIZI TECNICI E PATRIMONIO
SETTORE SERVIZI MECCANIZZATI
Rinnovo parco veicolare municipale - Programma di sostituzione ed integrazioni anno 1998.
Deliberazione di spesa n. 2923 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.9810271/55), dichiarata
immediatamente eseguibile (determinazione dirigenziale del 27/11/98 - mecc. 9810607/55)
L. 3.379.468.235 =
SETTORE TECNICO I FABBRICATI
C.2 - Intervento di parziale demolizione e ripassamento delle coperture ex scuola Sclarandi via
Filadelfia 242
Deliberazione progetto definitivo n. 2703 della Giunta Comunale del 10/11/98 (mecc.
9809499/30), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810617/30)
L. 500.000.000=
98 10635/24
SETTORE TECNICO II EDILIZIA SCOLASTICA
Manutenzione straordinaria scuola media Fontanesi succ. via Palma di Cesnola 29. Adeguam.
D.P.R. 503/96 barriere architettoniche.
Deliberazione progetto definitivo n. 2705 della Giunta Comunale del 10/11/98 (mecc.
9809341/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 26/11/98 -
mecc. 9810553/31)
L. 603.915.232
Lavori di manutenzione straordinaria edificio ad uso scolastico via Abeti 13 sede scuola
elementare succurs.P. Neruda e scuola media Leonardo Da Vinci - Circ. 6.
Deliberazione progetto definitivo n. 2847 della Giunta Comunale del 24/11/98 (mecc.
9809402/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810602/31)
L. 998.185.141=
Lavori di manutenzione straordinaria edifici scolastici ed asili nido circ.3.
Deliberazione progetto definitivo n. 2846 della Giunta Comunale del 24/11/98 (mecc.
9809376/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810619/31)
L. 902.481.200=
Lavori di manutenzione straordinaria per rifacimento coperture con rimozione lastre in fibro-
cemento contenenti amianto e loro smaltimento - Lotto 2.
Deliberazione progetto definitivo n. 2893 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9809972/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810608/31)
L. 1.008.857.628=
98 10635/24
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 7 lotto 1.
Deliberazione progetto definitivo n. 2899 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810320/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810595/31)
L. 1.902.389.144=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 2.
Deliberazione progetto definitivo n. 2898 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810319/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810592/31)
L. 3.038.854.761=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 12 .
Deliberazione progetto definitivo n. 2904 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810325/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810606/31)
L. 2.666.429.013=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 11.
Deliberazione progetto definitivo n. 2903 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810324/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810600/31)
L. 2.669.652.859=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 10 lotto A .
98 10635/24
Deliberazione progetto definitivo n. 2902 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810323/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810599/31)
L. 1.046.808.516=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 9.
Deliberazione progetto definitivo n. 2901 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810322/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810598/31)
L. 2.521.880.185=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 8 lotto 1.
Deliberazione progetto definitivo n. 2900 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810321/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810597/31)
L. 2.454.078.539=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 14.
Deliberazione progetto definitivo n. 2906 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810327/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810611/31)
L. 2.539.582.203=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI in edifici scolastici. Bando 127/97.
Gruppo 13.
Deliberazione progetto definitivo n. 2905 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810326/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810609/31)
L. 2.510.450.141=
Opere di manutenzione straordinaria per l'ottenimento CPI per l'edificio scolastico di P.zza Jona
6. Circ. 10. Bando 134/97.
Deliberazione progetto definitivo n. 2907 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810328/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810615/31)
L. 617.834.858=
Licitazione privata. Indizione. Fornitura e posa di attrezzature ludiche certificate nelle scuole del
preobbligo.
Deliberazione progetto esecutivo n. 2875 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810067/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810629/31)
L. 499.744.800=
Lavori di manutenzione straordinaria di edifici scolastici ed asili nido. Circ. 4.
Deliberazione progetto definitivo n. 2894 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810222/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810622/31)
L. 903.868.000=
Manutenzione straordinaria - riqualificazione aree esterne in strutture scolastiche della città.
Deliberazione progetto definitivo n. 2908 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810387/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810601/31)
L. 680.000.000=
Lavori di manutenzione straordinaria di edifici scolastici. Circ. 1.
Deliberazione progetto definitivo n. 2895 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810316/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810624/31)
L. 884.578.356=
Lavori di manutenzione straordinaria di edifici scolastici siti nella circ. 2.
Deliberazione progetto definitivo n. 2896 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810317/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810628/31)
L. 904.392.368=
Circ. 2. Manutenzione straordinaria ludoteca Serendipity C.so Orbassano 264. sostituzione
copertura - pareti esterne - controsoffittature e abbattimento Bar.Arch..
Deliberazione progetto definitivo n. 2897 della Giunta Comunale del 26/11/98 (mecc.
9810318/31), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 27/11/98 -
mecc. 9810626/31)
L. 503.263.628=
TOTALE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA L. 29.857.246.572=
TOTALE VICE DIR.GEN. SERV. TECNICI E PATRIMONIO L. 33.736.714.807=
DIVISIONE AMBIENTE
SETTORE III SUOLO PUBBLICO
Interventi straordinari di ristrutturazione sedi stradali e pedonali corso Q. Sella.
Deliberazione progetto definitivo n. 2852 della Giunta Comunale del 24/11/98 (mecc.
9809848/33), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 24/11/98 -
mecc. 9810430/33)
L. 1.610.000.000
Murazzi Po - Interventi di risanamento.
Deliberazione progetto esecutivo n. 2850 della Giunta Comunale del 24/11/98 (mecc.
9809797/33), dichiarata immediatamente eseguibile, (determinazione dirigenziale del 24/11/98 -
mecc. 9810428/33)
L. 887.770.036=
Risistemazione via Milano, via San Francesco d'Assisi, via Pietro Micca e Bertola.
Deliberazione progetto definitivo n. 2851 della Giunta Comunale del 24/11/98
(mecc.9809836/33), dichiarata immediatamente eseguibile (determinazione dirigenziale del
24/11/98 - mecc. 9810429/33)
L. 11.380.000.000=
TOTALE SETTORE SUOLO PUBBLICO L. 13.877.770.036=
TOTALE GENERALE L. 52.614.484.843=
ARROTONDAMENTO DEL PRESTITO IN L. 52.610.000.000=
All'eccedenza di spesa di L. 4.484.843 = si fara' fronte con l'economia derivante da mutui
perfezionati ed interamente riscossi. Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà a
rendere disponibile tale economia conservata nei residui e finanziata con il mutuo di originarie L.
650.936.000= POS. 412423600 (n.mecc. 1053) per L. 3.341.179= e con il mutuo di originarie
L. 439.420.000= POS. 3206898/01 (n.mecc. 726) per L. 1.143.664= concessi dalla Cassa Depositi
e Prestiti.
CONSIDERATO CHE
E' stata verificata la convenienza economica di intraprendere l'operazione di emissione
obbligazionaria in antitesi alle operazioni di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti ovvero con
Istituti di Credito, come specificato nella deliberazione n.254/98 non essendo variate le condizioni
della terza emissione del prestito.
CONSIDERATO ALTRESI'
Che sulla base delle quotazioni del RIBOR del giorno 20/07/98 il rendimento effettivo lordo
di imposta per i sottoscrittori del prestito non e' superiore al rendimento lordo dei BTP di durata
media analoga emessi nel mese precedente, maggiorato di un punto, restando cosi' soddisfatte le
condizioni di cui all'art. 35 comma 6 della legge n. 724/94.
Che il prestito sara' rappresentato da un unico certificato globale di valore pari all'importo
nominale emesso e sara' destinato al sub-deposito accentrato presso la Monte Titoli S.p.A.con la
quale è stata stipulata apposita convenzione.
Che l'ammontare degli interessi derivanti dall'emissione del prestito aggiunti a quello dei
prestiti già contratti, non supera il limite del 25% dei primi tre titoli di entrata del Conto
Consuntivo dei due anni precedenti quello in cui viene deliberata l'assunzione del prestito, cosi'
come previsto dall'art, 46 del DLGS 77/95.
Che viene rispettato l'art. 45 del DLGS 30 dicembre 1992 n. 504, in quanto il Comune non
si trova in situazione di dissesto finanziario, e l'art. 35, commi 2 e 3 della Legge 724/94.
Che in relazione agli investimenti finanziati non ricorrono i presupposti per l'applicazione
dei disposti dell'art. 46 del DLgs n. 504/92.
Che il bilancio annuale 1998, contenente la previsione degli investimenti in argomento,e'
stato approvato con deliberazione consiliare n. 80 del 10/03/98 (mecc. 9800644/24), esecutiva dal
26 marzo 1998 e successive variazioni.
Che gli oneri finanziari degli investimenti sono stati inclusi nella previsione di spesa del
bilancio pluriennale, approvato contestualmente al bilancio annuale con la citata deliberazione n.
80/98;
Che con deliberazione consiliare n. 196 del 1°/07/98 (mecc. 9804666/24), esecutiva dal
3/08/98 e' stato approvato il conto consuntivo 1997 corredato della relazione di cui all'art. 73 del
DLGS 77/95 e certificato dall'organo di revisione economico-finanziaria con le modalita' di cui
all'art, 105, comma 1, lett. d) dello stesso decreto.
Che il prestito non e' assistito da alcuna garanzia a carico dello Stato ai sensi dell'art. 35,
comma 8, della legge 724/94.
VISTA la vigente normativa in materia di emissione di prestiti obbligazionari da parte degli
enti locali
Tutto ciò premesso,
(all. 1 - n. ), al fine di finanziare gli investimenti in premessa indicati e qui integralmente
richiamati;
2) di prendere atto che con deliberazione consiliare n. 254 del 14/09/98 (mecc.9806815/24)
è stata affidata al CREDIOP S.p.A. l'emissione del prestito obbligazionario per il
finanziamento degli investimenti dell'anno 1998, suddiviso in due o più emissioni;
3) di prendere atto che il CREDIOP S.P.A. si è riservato la facoltà di associare altre banche
nell'esecuzione dell'incarico di cui al precedente punto;
4) di approvare che tale 3^ emissione di L. 52.610.000.000= del prestito obbligazionario sia
sottoscritta integralmente a fermo dal CREDIOP S.p.A. e dalle banche da questa
eventualmente associate, a ciò autorizzato dalla deliberazione consiliare n.254/98 sopra
citata; conseguentemente il prestito sara' assegnato dal Settore Finanze del Servizio Risorse
Finanziarie del Comune di Torino al CREDIOP S.p.A. ed alle banche da questa
eventualmente associate, come indicato nel contratto di conferimento di incarico;
5) di trasmettere il presente provvedimento alla Banca d'Italia per Presa d'atto;
6) di approvare che il Crediop S.P.A. svolga la funzione di rappresentante dei possessori dei
titoli obbligazionari nei confronti dell'Ente emittente, ai sensi dell'art. 35, comma 7, della
Legge 724/94;
7) di prendere atto che il CREDIOP S.p.A. si e' dichiarato disponibile ad assumersi l'impegno
a non cedere i titoli derivanti dall'emissione obbligazionaria in oggetto ad investitori non
residenti non soggetti - ai sensi del DLGS 1/4/96 n. 239 - all'imposizione sugli interessi dei
titoli stessi e ad associare nell'esecuzione dell'incarico di cui al precedente punto 2) solo
quelle banche che avranno assunto con il Comune di Torino il medesimo impegno;
8) di prendere atto che il CREDIOP S.p.A. si e' dichiarato disponibile a corrispondere al
Comune, sulle somme rivenienti dall'emissione obbligazionaria che risultano giacenti in
attesa di utilizzo, una remunerazione sulla base del tasso interbancario valido per depositi
ricevuti (denaro) dallo stesso CREDIOP per durate corrispondenti a quelle relative
all'impiego delle somme gestite, diminuito di 0,05 punti percentuali annui;
9) di dare atto che a fronte di investimenti per complessive L. 52.614.484.843= l'eccedenza
di L. 4.484.843 =, riferita alla spesa approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n.
2897 del 26/11/98 (mecc. 9810318/31), rispetto al ricavato del prestito, sara' finanziata con
le economie realizzate sui mutui di originarie L. 650.936.000= POS. 412423600 (n.mecc.
1053) per L. 3.341.179= e con il mutuo di originarie L. 439.420.000= POS. 3206898/01
(n.mecc. 726) per L. 1.143.664= concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti.
10) di approvare il piano di ammortamento finanziario della 3° emissione del prestito di L.
52.610.000.000=, allegato alla presente deliberazione (all.2 - n. );
11) di restituire detto prestito con il sistema dell'ammortamento a rate semestrali posticipate
costanti, salvo adeguamenti dovuti alla variazione del RIBOR, nel termine di anni 20
mediante due semestralità a partire dal semestre successivo al perfezionamento dell'atto di
sottoscrizione del prestito.
In conformità alle vigenti disposizioni di legge l'operazione verrà perfezionata a tasso di
interesse variabile semestrale posticipato indicizzato al RIBOR a 6 mesi (determinato
a cura dell'Associazione Bancaria Italiana - ABI e dell'Associazione Tesorieri Istituzioni
Creditizie - ATIC il quarto giorno lavorativo bancario antecedente il godimento di ciascuna
cedola interessi ed esposto attualmente sulla pagina ATIA del circuito Reuters),
maggiorato di 0,07494 punti percentuali annui,a mezzo semestralità costituita da una quota
di rimborso del capitale e da una quota di interesse;
12) di garantire le suddette n. 40 semestralità di ammortamento, con delegazioni di pagamento
sul tesoriere a valere sull'entrate afferenti i primi tre titoli di entrata del bilancio a norma
dell'art.48 del D.Lgs n.77/95;
13) di emettere a tale scopo sul proprio tesoriere un atto di delega a valere sulle entrate suddette
per il pagamento delle rate semestrali di ammortamento alle pattuite scadenze;
14) di vincolare e delegare pro-solvendo e non pro-soluto a favore del CREDIOP S.p.A. in
qualità di rappresentante dei possessori dei titoli obbligazionari nei confronti dell'ente
emittente - per tutta la durata del prestito a valere sulle entrate afferenti ai primi tre titoli del
bilancio di previsione, le somme necessarie ad assicurare il servizio della seconda emissione
del prestito tanto per il pagamento delle cedole quanto per il rimborso del capitale sulla base
del piano di ammortamento della seconda tranche del prestito stesso;
15) di notificare al Tesoriere Civico, ai sensi dell'art.48 del Dlgs 77/95, al momento
dell'emissione della terza emissione del prestito obbligazionario, un atto di delega di
pagamento, per il periodo di durata del prestito, con l'indicazione delle rate di rimborso di
capitale nonchè delle cedole semestrale di interessi;
16) di prendere atto che il proprio Tesoriere, ed i successivi fino alla totale estinzione del
prestito, sono tenuti ad accantonare le somme all'uopo occorrenti a soddisfare, alle rispettive
scadenze, i pagamenti che maturano nel corso di ciascun anno e che, in caso di ritardato
versamento, il medesimo tesoriere è soggetto all'indennità di mora in conformità della
normativa vigente, autorizzando il tesoriere stesso ad utilizzare anche autonomamente, ove
gli accantonamenti di cui sopra non fossero sufficienti, le anticipazioni obbligatorie di
tesoreria e obbligandosi fin d'ora a porre in atto ogni adempimento o formalità necessaria
per notificare al Tesoriere in carica ed ai successivi che subentreranno nel relativo servizio
gli impegni da assolvere ai sensi di legge in relazione al mutuo di cui sopra;
17) di prevedere che il ricavato della 3° emissione del prestito venga riversato dal CREDIOP
S.p.A. sottoscrittore del prestito al Civico Tesoriere, per valuta pari alla data di regolamento
stessa;
18) di richiedere che la 3° emissione del prestito venga erogata mediante versamento del relativo
importo presso il Civico Tesoriere in un deposito, a nome dell'ente, restando inteso che la
somma come sopra depositata potrà essere utilizzata nell'osservanza delle procedure
previste in attuazione delle vigenti norme in materia, ed in particolare della disposizione di
cui all'art. 19 della legge 3/1/78 n.1, per quanto attiene le opere pubbliche, fatte salve le
disposizioni dell'art. 38 del DLGS 77/95;
19) di iscrivere nella parte passiva del bilancio per il periodo di anni su indicati le annualità di cui
il Comune stesso è debitore per il rimborso del prestito;
20) di autorizzare l'accentramento del suddetto prestito obbligazionario presso la Monte Titoli
S.p.A. che curera' il servizio di gestione dei titoli emessi ed in particolare il servizio di
pagamento delle cedole interessi e delle quote di capitale sulla base della convenzione già
sottoscritta;
21) di approvare le modalita' di pagamento delle tariffe per il servizio titoli svolto per conto
dell'emittente a favore della Monte Titoli come definite nelle premesse del presente atto e
che la corresponsione delle stesse avvenga tramite addebito diretto da parte della Monte
Titoli stessa del conto corrente n. 2545290/10 cod. ABI 6320 caab 01033 intrattenuto dal
Comune di Torino presso il Tesoriere Comunale Cassa di Risparmio di Torino S.p.A.;
22) di approvare che il pagamento degli interessi e delle quote di capitale relativo ai titoli emessi
venga effettuato dalla Monte Titoli con addebito diretto del conto corrente n. 2545290/10
cod. ABI 6320 caab 01033 intrattenuto dal Comune di Torino presso il Tesoriere Comunale
Cassa di Risparmio di Torino S.p.A.;
23) di assumere - in relazione a quanto previsto ai precedenti punti 21 e 22 - l'impegno a
comunicare alla Monte Titoli S.p.A. nonche' al Crediop S.p.A. qualsiasi variazione relativa
al Tesoriere Comunale e al conto corrente a valere sul quale verranno effettuati i pagamenti
indicati;
24) di prendere atto che l'assistenza a tutti gli adempimenti necessari per il perfezionamento
dell'accentramento sulla terza tranche del prestito presso la Monte Titoli sarà fornita dal
CREDIOP S.p.A.;
25) di prendere atto che, in relazione all'obbligo posto dall'art.13 del D.M. n.420/96, il Comune
provvederà a versare all'entrata dello Stato il contributo una-tantum dello 0,1%
dell'ammontare della terza tranche del prestito entro i trenta giorni successivi al versamento
presso il proprio Tesoriere dell'importo del prestito;
26) di dare espressamente mandato al Direttore Finanziario dott. Domenico Pizzala o, in suo
luogo al Dirigente Finanze e Fiscale dott. Filippo Dentamaro, ai sensi dell'art.20 punto 3
del Regolamento per i contratti approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione del
23/3/1992 e successive modifiche a concordare quanto altro necessario all'esecuzione della
presente deliberazione nonchè ad apportare le variazioni e le integrazioni che conseguissero
a modifiche di disposizioni di legge e provvedimenti ministeriali;
27) di dare atto che con apposita determinazione dirigenziale si provvederà a modificare il
finanziamento delle deliberazioni di approvazione delle spese che troveranno copertura
finanziaria con il ricavato del prestito in oggetto.
28) di provvedere, con successive determinazioni dirigenziali, agli impegni ed accertamenti
necessari;
29)
di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente
provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 47, 3° comma, della Legge 8
giugno 1990, n. 142.
______________________________________________________________________________