DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 5 novembre 1998)
OGGETTO: IMMOBILI EX FIMIT SITI IN VIA ROSSETTI 34 DI PROPRIETA' DELLA
SOCIETA' P.K.P. GRUPPO FINANZIARIO - ACQUISTO DA PARTE DELLA CITTA' -
APPROVAZIONE - SPESA L. 9.000.000.000. FINANZIAMENTO CON MUTUO.
Proposta dell'Assessore Viano.
La Soc. P.K.P. è proprietaria degli immobili ex Fimit siti in Via Rossetti 34, in fregio al Po,
che risultano di estremo interesse per la Città ai fini della realizzazione di servizi pubblici di
rilevanza cittadina, in rapporto anche con il Progetto Torino Città d'Acque.
L'Università degli Studi di Torino altresì, nell'ambito della realizzazione e del potenziamento
delle infrastrutture universitarie necessarie all'istituzione di un nuovo polo di facoltà umanistiche,
ha espresso un grande interesse a conseguire la disponibilità di detti immobili.
In tal senso l'Università ha definito un piano strategico delle sedi per dare soluzione organica
all'annosa ed insostenibile carenza di idonei spazi per la didattica.
Il piano strategico è stato oggetto di un Protocollo d'Intesa con l'Università di Torino,
approvato dal Consiglio Comunale in data 13 maggio 1998 (mecc. 9803107/01).
Al fine di acquisire l'immobile in oggetto è stata perciò contattata al suddetta Società, che
si è dichiarata disponibile alla cessione per il prezzo di L. 7.500.000.000, oltre IVA 20%, come
periziato dalla Città stessa.
Gli immobili, descritti nell'allegata planimetria sono costituiti da area della superficie di mq.
37.000 circa con entrostanti fabbricati costituiti da palazzina a 3 p. f.t. (uffici, magazzini e
laboratori) della superficie di mq. 6851; capannoni industriali di mq. 9012; edifici in muratura
(autorimesse, spogliatoi, mense), di mq. 1809; edificio in muratura a 2 p.f.t. destinati ad alloggi
per custodi e personale dipendente; edificio a 2 p.f.t. di mq. 230, ad uso deposito; tettoie con
struttura in ferro di mq. 2063.
La superficie coperta complessiva è di mq. 15.946, la superficie sviluppata è di mq. 20.241.
Tali immobili, ad acquisizione avvenuta, saranno oggetto di separati accordi con l'Università
per un razionale utilizzo degli stessi.
Si rende necessario pertanto provvedere ad approvare l'acquisto degli stessi secondo le
modalità meglio descritte nel dispositivo della presente deliberazione.
Tutto ciò premesso,
d) il corrispettivo di cessione resta stabilito in L. 7.500.000.000 oltre IVA 20%, corrispettivo
che la Città verserà in sede di formazione dell'atto di trapasso della proprietà.
e) le spese di atto e conseguenti sono a carico della Città acquirente.
La spesa complessiva di L. 9.000.000.000 (comprensiva di IVA 20% pari a Lire
1.500.000.000) verrà finanziata con mutuo da richiedere ad Istituto da stabilire nei limiti della
normativa vigente e la formalizzazione dell'atto è subordinata al perfezionamento del mutuo.
Gli oneri finanziari dell'investimento sono inclusi nella previsione di spesa del Bilancio
pluriennale approvato, contestualmente al bilancio comunale, con la deliberazione n. 80 del
Consiglio Comunale del 10 marzo 1998 (mecc. 9800644/24) - esecutiva dal 26 marzo 1998.
Con successiva determinazione dirigenziale verrà definito l'impegno di spesa a carico della
Città.
L'acquisizione è subordinata al perfezionamento del suddetto mutuo.
Per quanto riguarda le spese di atto, le stesse saranno impegnate dal Settore competente.
______________________________________________________________________________