DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 3 novembre 1998)
OGGETTO: CIMITERI CITTADINI OPERE LAPIDEE E BRONZEE . APPROVAZIONE DEL
PROGETTO PRELIMINARE. IMPORTO L. 249.975.000=.
Proposta dell'Assessore Torresin.
Nei cimiteri cittadini a seguito del programma di esumazioni di salme in campi scaduti,
condotto nel corrente anno 1998, si sono utilizzate risorse dell'appalto di iscrizione epigrafi
destinate ai loculi, per l'iscrizione dei dati anagrafici sulle lapidi delle cellette ossario assegnate per
la collocazione dei relativi resti ossei.
Al fine di non interrompere un servizio di carattere istituzionale che prevede il
riconoscimento delle salme nei loculi di destinazione è necessario prevedere con il presente appalto
l'iscrizione dei dati anagrafici relativi alle lapidi dei copriloculi, delle lapidi copricellette ossario
delle prossime esumazioni e la provvista e posa di targhette in bronzo con i dati anagrafici dei resti
delle salme esumate che saranno collocate su espressa richiesta in loculi di parenti aventi titolo.
E' altresì necessario identificare i nuovi campi di inumazione realizzati al Cimitero
Monumentale assegnando alle due testate di ogni riquadro un numero identificativo realizzato su
targa in bronzo e collocato su apposito cippo in pietra di Luserna.
Inoltre i fabbricati a loculi nel Cimitero Monumentale realizzati dopo il 1992 (Campo L/2 -
Campo 3 - Campo 7) sono sprovvisti di targa indicatrice della denominazione del complesso, degli
scomparti e dei loculi suddivisi per piano di edificazione. Dette targhe dovranno essere realizzate
in lastre di marmo bianco di Carrara spessore cm 2 riportanti le scritte con caratteri incisi e
verniciati di nero di altezza cm 8 per la denominazione del complesso, cm 6 per i titoli e cm 4 per
la descrizione del numero degli scomparti e dei loculi.
Rientrano pure nell'appalto la fornitura di lapidi copriloculo in granito rosa sardo Beta e
marmo bianco Carrara dello spess. di cm 2 per il Campo 35 del Cimitero Parco.
L'11^ Divisione ha predisposto un progetto preliminare per la realizzazione delle opere di
cui all'oggetto e sopradescritte (assimilabile per rilevanza tecnica ad un intervento di manutenzione
straordinaria).
L'intervento è inserito nel Programma Annuale delle Opere 1998, codice opera n. 1037
(Cimiteri Cittadini - Opere lapidee e bronzee per sepolture varie), è sarà finanziato con mezzi di
bilancio
.
Ai sensi dell'articolo 17 della Legge 109/94 coordinata con le modifiche introdotte dal D.L.
101/95 convertito nella Legge 2/6/95 n. 216, l'incarico della progettazione preliminare e definitiva
delle opere in oggetto è stato affidato, con Ordine di Servizio del Signor Ingegnere Capo in data
20/07/1998 prot. n. 3339 ai geomm. Piero CAVALLO e Giovanni MAFFIOTTO progettisti,
dipendenti dell'11^ Divisione, nominando nel contempo quale Responsabile del Procedimento,
l'Arch. Carmela MASTANTUONO, Dirigente dell'11^ Divisione.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, si ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare il contratto di
appalto in parte a corpo ed in parte a misura sulla base degli Elenchi Prezzi della Città di Torino
in vigore.
Dall'analisi sommaria dei costi relativa a tale progetto preliminare, la spesa da sostenersi per
l'esecuzione delle opere risulta la seguente:
- opere a corpo a base d'asta L. 58.151.912
- opere a misura a base d'asta L. 169.098.088
- totale opere L. 227.250.000
- IVA 10% su opere L. 22.725.000
TOTALE DA FINANZIARSI L. 249.975.000
- incentivo per la progettazione 1% L. 2.272.500
TOTALE GENERALE
L. 252.247.500
Ai sensi dell'art. 18 della Legge 109/94 e s.m.i., è prevista nel quadro economico la spesa
di Lire 2.272.500 pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione
effettuata dal personale dell'Ufficio Tecnico dell'Ente.
In sede di approvazione del progetto per l'appalto si procederà all'impegno.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare, redatto dai tecnici
incaricati dipendenti dell'11^Divisione che, ai sensi dell'art. 16 comma 4 della Legge, è costituito
dalla relazione illustrativa con evidenziate le caratteristiche dell'opera, dall'analisi sommaria dei
costi.
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertato la
rispondenza alle prescrizioni della Legge 109/94 e s.m.i. in particolare all'art. 16.4.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione del parere della Circoscrizione
di cui all'art. 43 lettera g) del regolamento del Decentramento.
Vista la legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;